Advertisement
Cinebike Festival, al via dal 16 giugno il primo festival Bike-in del Friuli Venezia Giulia

16 film, bike tour, incontri e masterclass, dj set, laboratori per bambini. Il 19 giugno la premiazione del concorso promosso da MYmovies.

giovedì 8 giugno 2023 - Festival

Cinema all’aperto, incontri con i protagonisti, tour in bicicletta alla scoperta del territorio, dj set, degustazioni e laboratori per bambini. La prima edizione di Cinebike Festival è pronta al primo ciak a Grado, da venerdì 16 a sabato 24 giugno, con un programma ricchissimo di film, eventi ed incontri dedicati a tutta la famiglia.

Cuore del festival sarà l’arena bike-in, la versione ecologica e su due ruote del celebre modello statunitense del drive-in: posizionata all’interno del Parco delle Rose, l’arena sarà accessibile in bicicletta per poter guardare i film in cartellone comodamente seduti sotto le stelle. Un’esperienza di cinema diversa ed emozionante e soprattutto ecologica.

Cinebike identifica un nuovo modo per vivere cultura, arte e creatività e per promuovere il turismo sostenibile, coinvolgendo il territorio, i comuni limitrofi, le comunità, sfruttando la rete di piste ciclabili e le aree pedonali in circolo virtuoso.

In programma oltre 15 film che, come spiega Silvia Moras, curatrice del festival, “colpiscono un pubblico trasversale tra cinefili, appassionati, turisti e ciclo-turisti, adulti, famiglie con bambini e anche stranieri, dal momento che la maggior parte dei film sono sottotitolati in inglese. Apriremo venerdì 16 con una speciale serata “amarcord” chiamata Estati gradesi, una selezione di film d’archivio provenienti dalla Cineteca del Friuli: sono film muti, rimusicati per l’occasione, che raccontano la spiaggia e la Grado di inizio novecento. In apertura di ogni proiezione, ci sarà un cortometraggio, selezionato dal programma di Visioni a Catena, il festival multidisciplinare di Bologna, dedicato al mondo della bicicletta”.

E poi ancora una mostra di manifesti cinematografici dedicata al cinema di villeggiatura dalla collezione di Enrico Minisini e un ricco calendario di eventi che uniscono il piacere di andare in biciletta alla scoperta del territorio e delle vie ciclabili meno battute e non solo: incontri, presentazioni, masterclass, laboratori per bambini, degustazioni e aperitivi con l’autore, tour in bici con colazioni, pranzi e pic-nic per incontrare i gusti di tutti.

Tutti i film e gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo la proiezione sarò spostata all’Auditorium Biagio Marin o all’Hotel Astoria. Sul sito www.cinebikefest.it è possibile consultare il programma completo e gli orari.

L’arena è accessibile a piedi o in bici: per chi desidera arrivare su due ruote, è possibile noleggiare le biciliette da Mauro Bike a Grado con il 10% di sconto presentando il programma del festival.
 

I film in programma

Dopo l’apertura di venerdì sera con i corti sulla storia di Grado, appuntamento sabato 17 giugno con il film Gli anni belli (2022) di Lorenzo D’Amico de Carvalho che racconta il rito delle vacanze. Il regista interverrà in collegamento insieme alla sceneggiatrice Anne Ritte Ciccone e con il direttore della fotografia Osama Abou El Khair che sempre sabato sarà protagonista di una masterclass dedicata al ruolo della luce nella fotografia cinematografica in collaborazione con il festival "Le giornate della luce".

Domenica 18 appuntamento con L’ombrellone (1965), grande classico di Dino Risi che sarà introdotto da Donatella Luttazzi, figlia del compositore Lelio, autore della colonna sonora, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.

Martedì 20, il cinema di Jacques Tati con Trafic (1971), film diretto e intepretato che parla del traffico e di come questo faccia impazzire l’uomo.

Mercoledì 21 è la serata dedicata alle famiglie con Oceania (2016), il poetico film Disney che racconta il rapporto con il mare, l’ambiente e madre-natura.

Giovedì 22, appuntamento per chi ama la bicicletta, la montagna e non solo, con La bicicletta e il badile (2022) film che parla di paesaggi e di sostenibilità.

Venerdì 23, un altro grande classico che parla degli italiani al mare con Domenica d’agosto (1950) di Luciano Emmer, sceneggiato dal triestino Sergio Amidei, a cui è intitolato l’omonimo premio che si svolge a Gorizia dal 1981.

Sabato 24 si torna a parlare di crisi climatica e della responsabilità dell’uomo con Siccità (2022) di Paolo Virzì: la proiezione sarà preceduta dal saluto in video messaggio del regista.

La serata dedicata alle scuole con premiazione di Cinebike Shorts e Frankie hi-nrg mc

Grande attesa lunedì 19 giugno per l’evento di premiazione di Cinebike Shorts, il concorso rivolto alle scuole e dedicato alla mobilità lenta e sostenibile: i sei video vincitori, valutati dalla community di MYmovies e da una commissione interna al festival, tra le decine arrivate da ogni parte d’Italia, saranno premiati con un padrino d’eccezione, il rapper Frankie hi-nrg mc.

Sempre lunedì 19 il docufilm Gambe, la strada è di tutti (2019) tratterà il delicato tema della violenza stradale e di rispetto con l’introduzione di Marco Scarponi, presidente della Fondazione Michele Scarponi Onlus.


CONTINUA A LEGGERE

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati