Advertisement
'XX Secolo - L’invenzione più bella' omaggia il genio di Marco Ferreri, il regista che stravolse la logica

Dal 28 novembre, al cinema Quattro Fontane di Roma, una selezione dei film del regista. SCOPRI IL PROGRAMMA.
di Pino Farinotti

venerdì 25 novembre 2022 - Focus

Si è inaugurata il 24 ottobre la seconda edizione della rassegna XX secolo – L’invenzione più bella, in programma fino al 4 giugno al cinema Quattro Fontane di Roma. Dopo la programmazione dedicata a Stanley Kubrick e a Yasujirô OzuJohn Ford e Jean Renoir arrivano Marlene Dietrich e Marco Ferreri, dal 28 novembre all’11dicembre.

Pino Farinotti ci guida attraverso la carriera di uno dei registi italiani più rivoluzionari: Marco Ferreri.

“Fuori dal coro” è un concetto, una piattaforma certo conosciuta in questa epoca. Ma il titolare di quel programma è solo un pallido dilettante a fronte di Marco Ferreri (1928-1997), regista milanese che ha firmato titoli, tanti, tutti fuori dal coro, inteso come tradizione, abitudine, corrente, proposte del cinema italiano. E poi vale il format, il peso del grande schermo rispetto al piccolo.

Ferreri giocava il grottesco, l’odio degli stereotipi, il non sense, la critica corrosiva espressa nei simboli. Quando ti sedevi in sala per vedere un suo film, era sempre una sorpresa. La logica drammaturgica veniva sempre stravolta. Ma lui lo sapeva fare.
 

Giovane, già colto, realizza un periodico sul cinema, “Documento Mensile”. Non è capito da tutti. Fa delle proposte di sceneggiature, tenta la recitazione, ma continua a non essere capito. Così sceglie di lasciare il Paese ed eccolo in Spagna, dove riesce a dirigere il suo primo film, El pisito (1958), che ottiene un premio al Festival di Locarno. Ma non è ancora sufficiente per interessare il sistema italiano. La diffidenza cade dopo i riconoscimenti che Ferreri ottiene col suo El Cochecito (1960).

A dargli fiducia è Alberto Lattuada che gli affida la sceneggiatura di Mafioso. Il regista è dunque pronto per il suo primo film italiano, Una storia moderna: l’ape regina (1962) , girato con intento abrasivo che non fa prigionieri, è la rappresentazione grottesca della famiglia “normale e perbene”. 

A quel punto si apre per Ferreri un problema che lo riguarderà per molti dei suoi lavori, la censura. Che lo controlla anche nell’opera successiva, La donna scimmia (1964). La trama è forte e ed è perfettamente “alla Ferreri”. Anna ha il corpo coperto da una fitta peluria e per questa ragione vive isolata in un ospizio-ospedale. Un uomo di pochi scrupoli che vive di espedienti la convince ad esibirsi come fenomeno in un baraccone. Illusa dall’attenzione che lui le dimostra, Anna accetta e l’uomo arriva anche a sposarla pur di legarla a sé. La donna si accorge di aspettare un bambino, ma durante il parto muore e poco dopo muore anche il piccolo. L’uomo non si dispera e non si arrende: fa imbalsamare i due corpi e continua ad esibirli. Come detto l’artista non fa prigionieri. La donna scimmia rimane uno dei titoli più identitari dell’artista.

Ferreri è stato molto prolifico e nel panorama internazionale era ormai un autore che si imponeva, tanto che sono molti attori di prima grandezza che accettavano le sue proposte. Occorre fare delle scelte. Stare sui titoli fondamentali che accorpano la proposta integrale di Ferreri. Sopra ho detto “sorpresa e logica stravolta”. Il concetto è buono anche per i titoli. Ti apprestavi a vedere Dillinger è morto (1969) pensando a un gangster movie, e invece Dillinger non c’entrava niente. È la storia di un uomo che, trovata per caso una pistola, diventa un assassino e uccide la moglie. Senza nessuno scrupolo si fa ingaggiare come mozzo e parte per le Hawaii. La sua violenza ingiustificata è solo frutto della noia. È il film che ha riaffermato nell’opera di Ferreri un’impronta di internazionalità. Gli attori sono importanti, Michel Piccoli e Annie Girardot. Ancora una volta la logica narrativa… sfuggiva, veniva spiazzata, così come l’utente e il critico. Ma per Ferreri nessun problema, gli piaceva mettere a disagio.


VAI ALLO SPECIALE - SCOPRI TUTTI I FILM IN PROGRAMMA CONTINUA A LEGGERE

IL PROGRAMMA

Lunedì 28 novembre
ore 15.45 Marcia nuziale                                                                                                                      ore 20.00 La grande abbuffata 

Martedì 29 novembre
ore 15.45 La Casa del Sorriso
ore 20.00 La donna scimmia 

Mercoledì 30 novembre
ore 17.45 Chiedo asilo

Lunedì 5 dicembre
ore 15.45 Break Up 
ore 20.00 Dillinger è morto

Martedì 6 dicembre
ore 15.45 La grande abbuffata                                       
ore 18.00 El cochecito – La carrozzella

Mercoledì 7 dicembre
ore 17.45 Storia di Piera

Domenica 11 dicembre
ore 11.00 Una storia moderna – L’ape Regina                                                                                            


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati