Challengers

Un film di Luca Guadagnino. Con Zendaya, Josh O'Connor, Mike Faist, Scottie DiGiacomo.
continua»
Drammatico, durata 131 min. - USA 2024. - Warner Bros Italia uscita mercoledì 24 aprile 2024. MYMONETRO Challengers * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
miss g lunedì 29 aprile 2024
puro esercizio estetico Valutazione 2 stelle su cinque
70%
No
30%

Il mondo elitario del tennis; tre adolescenti belli e rampanti. Una narrazione che inizia in un modo e finisce, forse nello stesso modo, con l'aggravante che per tutto il film, che poi corrisponde al trascorrere degli anni dei tre, nulla cambia, se non gli sfondi. Puro esercizio estetico: tutto è laccato, modaiolo, decorativo, senza un briciolo di anima, neppure nera. Tutto è patinato, come i marchi ostentati; tutto è ritmato, ma senza pulsioni; tutti i personaggi sono calchi, vuoti e immutabili, nel loro essere siderali; e poi quell'inutile ambiguità sessuale strisciante, quell'inutile esibizione di corpi; le relazioni ridotte a mere schermaglie di attrazione; 'unico momento di minima umanità lo si registra quando la protagonista Tashi si siede sotto l'albero, dopo l'infortunio, consapevole di un prima e un dopo non più in continuità. [+]

[+] lascia un commento a miss g »
d'accordo?
alessandro domenica 28 aprile 2024
triangolo amoroso tennistico Valutazione 2 stelle su cinque
71%
No
29%

Il regista cerca di sedurre gli spettatori a suon di racchette e palline  in questo film sentimentale che vede coinvolti tre talenti tennistici. I due protagonisti maschili, amici per la pelle, si innamorano della stessa ragazza, anch'essa giocatrice, che nella sua lunaticità odia ed ama entrambi. Per tutti e tre tutto sembra un gioco e, in un totale vortice di passione, trame, inganni e follia,  rimangono ingarbugliati in loro stessi ricoprendo al contempo la posizione di vittima e carnefice. Chi sia il personaggio positivo e quello negativo è difficile a dirsi. L'ambiguità regna sovrana. Dietro ogni pallina colpita c'è un pezzo di storia da raccontare. [+]

[+] lascia un commento a alessandro »
d'accordo?
pasqualina libone lunedì 29 aprile 2024
le regole del gioco Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

Il film Challengers (2024) di Guadagnino racconta la storia di due amici Art e Patrik che sin da ragazzi amavano giocare a tennis e condividono le stesse esperienze. Un giorno conoscono Tashi una ragazza della loro età, brava a giocare ma soprattutto bella e seducente. Entrambi se ne innamorano e ci provano entrambi ma lei non vuole rompere il loro legame (non sono una guasta famiglia). La ragazza però ha una relazione diversa con ognuno di loro, in realtà inizia ad andare a letto con Patrick anche se apparentemente in modo superficiale, Art inizia però a tramare alle spalle dell' amico fino a quando in seguito ad una litigata tra Patrick e Tashi e a un suo incidente tanto grave da portarla all' abbandono definitivo del tennis, Art ne approfitta e le chiede di sposarlo e lei diventa la sua allenatrice (lui gioca anche per lei). [+]

[+] lascia un commento a pasqualina libone »
d'accordo?
clara stroppiana mercoledì 15 maggio 2024
partita a tre Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

 Tashi, Patrick e Art, i  tre protagonisti di Challengers sono molto giovani, ma anche quando crescono e lo sono un po’ meno, grazie ai continui flashback possono fare dei balzi indietro temporali e ritrovarsi adolescenti. Piccoli miracoli cinematografici che portano lo spettatore dentro il sogno dell’eterna giovinezza. Quel tornare a qualche giorno prima, a mesi o addirittura anni ormai trascorsi fa comunque perno sul presente. Come dire che la palla vola da un giocatore all’altro al di qua e al di là della rete, ma alla fine cade sempre a terra. Guadagnino dunque ha scelto un campo da tennis come luogo sul quale far giocare la vita con le sue “variabili”, metafora esplicitata nell’affermazione di Tashi: “il tennis è una relazione”. [+]

[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
frankmoovie domenica 28 aprile 2024
challengers. diretto al bersaglio. Valutazione 0 stelle su cinque
25%
No
75%

 Luca Guadagnino ha fatto centro: questo film va diretto, come un tennista che va in finale con lo “challenger”, tra i migliori visti negli ultimi tempi ed è peccato che sia uscito in un periodo lontano dagli Oscar o altri Festival. La storia piace, è attuale perché il tennis è sport sempre più seguito, ha il fascino del pubblico dei campi di gioco, ha, cosa più importante, lo sguardo sulla vita, sugli affetti e sentimenti dei giocatori e di chi li circonda, ha il profumo dell’adolescenza e dei rapporti complicati di attrazione e sesso mantenendosi lontano da aspetti volgari. [+]

[+] lascia un commento a frankmoovie »
d'accordo?
antoniettadimarzo lunedì 29 aprile 2024
il paragone con match point è d’obbligo ma quello di guadagnino è tutt’altro eros Valutazione 4 stelle su cinque
22%
No
78%

In Challengers Luca Guadagnino ci dà una lezione stupenda e insolita di come il cinema possa trattare quella materia incandescente che è l’eros. Senza mai esibire ma al contrario nascondendo – i suoi amanti non si mostrano mai integralmente nudi – i suoi incontri amorosi sono spesso incontri interrotti o rinviati e l’eros trova strade non banali per mandare i suoi segnali – stupenda la scena in cui i due tennisti si ritrovano al bar dell’Università e battibeccando amichevolmente si rubano a morsi la merenda.
Il paragone con il film Match point di Woody Allen è d’obbligo sia per la parte che il gioco del tennis ha nel film di entrambi – per l’uno e per l’altro metafora di qualcos’altro – sia perché il film di Allen come quello di Guadagnino sono anche una riflessione sull’eros e il suo posto nella nostra società. [+]

[+] lascia un commento a antoniettadimarzo »
d'accordo?
ludovico morandi venerdì 3 maggio 2024
un giro completo sulla forza delle relazioni Valutazione 4 stelle su cinque
13%
No
88%

 
Luca Guadagnino torna a dirigere dopo Bones and All, cambiando genere ma mantenendo il suo sguardo indagatore sulla forza della passione, decidendo di mostrarcela a colpi di racchetta, i quali durante tutta la pellicola ci sbatteranno tra il passato e il presente dei protagonisti.
Lo fa con un' ottima regia a cui non mancano spunti e che non si lascia mai al caso. I continui linguaggi espressi con la macchina da presa insieme ad un più che incalzante montaggio, dicono anche da soli quello che succede sotto gli occhi di una splendida Zendaya (come suggerito dalla copertina) con trovate registiche che colpiscono e arrivano senza troppi sotterfugi. [+]

[+] lascia un commento a ludovico morandi »
d'accordo?
Challengers | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità