Fury

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Fury   Dvd Fury   Blu-Ray Fury  
   
   
   

Claustrofobico e appassionante Valutazione 3 stelle su cinque

di spacexion


Feedback:
lunedì 10 novembre 2014

Germania, Aprile 1945. Gli ultimi combattimenti della seconda guerra mondiale dilaniano le pianure tedesche. Un esercito alleato, stanco e disilluso, combatte campo per campo, casa per casa, per conquistare ogni metro utile alla vittoria contro il nazismo. Fury è la casa di cinque carristi veterani, partiti 4 anni prima dall'Africa. Veterani induriti dalla guerra, dall'orrore, dalla sofferenza, avanzano verso Berlino, una città dopo l'altra, una battaglia dopo l'altra. A muoverli non sono più gli ideali, come per il battaglione incaricato di salvare il soldato Ryan, né la voglia di eroismo, ormai lontano  ricordo dei film con Robert Mitchum o John Wayne ma solo l'odio per il nemico e il bisogno di sopravvivere, costi quel che costi.
Perso il mitragliere, sostituito da un novello arruolato di formazione dattilografo, il sergente Wardaddy (Brad Pitt) porterà Fury verso la sua ultima battaglia, verso un destino già tracciato. Né eroi, né "cattivi", i personaggi raccontati da David Ayer smitizzano (ma senza distruggerlo) l'eroe americano, in quello che sembra un riassunto finale, una sorta di Bignami,  di tutti i racconti di guerra di Hollywood, da "Il sergente York" fino al Soldato Ryan, passando da "Platoon" e "The Hurt Locker". Avanzano, Wardaddy e i suoi uomini, attrraverso il dolore della guerra, le soddisfazioni delle battaglie vinte e la gratitudine (verso il cielo? Il destino? O Dio?) di essere ancora, semplicemente, in vita.. A muoverli è un misto di dovere, sete di vendetta, imbruttimento a seguito delle atrocità di cui essi sono testimoni: una dolorosa discesa negli inferi a cui viene sottoposto suo malgrado il giovano dattilografo Norman (Logan Lerman), diventato mitragliere del carro forse per un errore burocratico (ma seguiamo tutti un sentiero tracciato dal destino) e che imparerà dolorosamente che per sopravvivere in guerra è necessario fare compromessi coi propri ideali e le proprie convinzioni. 
Fury è un film di guerra insolito, fuori dai canoni classici. Claustrofobico ma appassionante, eroico ma non troppo, sembra ridisegnare i confini dei film sulla seconda guerra mondiale sin dalla premessa, introducendo lo spettatore nel periodo più crepuscolare e per certi versi meno conosciuto del conflitto. Truculento nella sua volontà di realismo, con un finale inverosimile dai tempi oniricamente dilattati, "Fury" appare come un oggetto insolito che malgrado tutto piace. Piace soprattutto la descrizione di quell' impero ormai finito e sul baratro del'inferno che è la Germania nazista del 1945 e che, nella sua romantica quanto macabra caduta, cerca di trascinare con sé  l'intero universo. 
La salvezza (intesa sia come salvezza fisica, la sopravvivenza in guerra, che come salvezza dell'anima), tema ricorrente e esplicito nelle parole del meccanico Boyd "Bible" Swan (un bravissimo LaBoeuf), diventa allora una questione di scelta individuale e di gruppo (o meglio, di comunità). David Ayer sembra voler dire che non si può combattere il male assoluto senza sporcarsi le mani ma che in certi momenti il destino ci guida verso degli incroci in cui le strade tra il bene e il male si dividono: quello è il momento di fare la scelta giusta, indipendentemente dall'atteggiamento (anche reprimevole) che si può avere avuto tra un incrocio e l'altro. Gli uomini di Fury sapranno fare la scelta giusta.
Dispiace qualche ingenuità tecnica (la cittadina tedesca che pare di cartapesta, una notte che scende precipitosamente sulla battaglia finale forse per risparmiare qualche comparsa e un po' di effetti speciali) che sembra sottolineare un budget forse un po' stretto.

[+] lascia un commento a spacexion »
Sei d'accordo con la recensione di spacexion?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
44%
No
56%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Fury | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | pipoto
  2° | peterc
  3° | linus7
  4° | marcomponti
  5° | barone di firenze
  6° | no_data
  7° | sirgient
  8° | silvano bersani
  9° | samanta
10° | aristoteles
11° | zavatta
12° | tarantasio
13° | marsce
14° | mauro.t
15° | barone16
16° | alexander 1986
17° | markwalter
18° | glasser
19° | soviet rossija
20° | catcarlo
21° | alex2044
22° | astromelia
23° | muttley72
24° | mordino
25° | greatsteven
26° | paolp78
27° | lukebiba94
28° | dandy
29° | matt91
30° | dhany coraucci
31° | liuk!
32° | maurizio meres
33° | gabrykeegan
34° | sev7en
35° | facce da cinema
36° | jaylee
37° | thief
38° | jacopo b98
39° | paolo salvaro
40° | greyhound
41° | j kudo
42° | ruggero
43° | gianleo67
44° | carlo145
45° | pasqu23
46° | andreamymovies.it
47° | brian77
48° | giordano stefani
49° | santiago81
50° | flyanto
51° | thief
52° | verosala
53° | biso 93
54° | michele
55° | pisiran
SAG Awards (1)
Critics Choice Award (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità