Anno | 1942 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 94 minuti |
Regia di | Renato Castellani |
Attori | Fosco Giachetti, Renato Cialente, Assia Noris, Antonio Centa, Emilio Petacci, Mario Soldati Romolo Costa, Anna Capodaglio, Ugo Sasso, Renato Castellani, Agnese Dubbini, Saro Urzì, Armando Francioli, Alessandro Fersen, Renato Navarrini, Aldo Pini. |
MYmonetro | 3,00 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
L'argomento è tratto da una novella di Puskin: due ufficiali zaristi innamorati della stessa donna si sfidano a duello. Uno di essi, più esperto nell'...
CONSIGLIATO SÌ
|
L'argomento è tratto da una novella di Puskin: due ufficiali zaristi innamorati della stessa donna si sfidano a duello. Uno di essi, più esperto nell'uso delle armi, rinuncia a uccidere il rivale, indifferente alla morte, rinviando lo scontro a quando questi sentirà un più profondo attaccamento alla vita.
Il racconto di Pushkin — un duello per amore di una donna — tradotto in immagini. Film d’esordio di Castellani, il quale, come scrive Mario Gnomo, cc non poteva non dedicarsi, in quei tempi di sciatteria, a una polemica formalistica; e il suo gelido, sorvegliatissimo film si risoiveva in una intelligente lezione di stilistica, esasperata subito dopo in Zazà, 1942 ».
È questo l'esordio, come regista, di un giovane non ancora trentenne, fino a ieri allievo e collaboratore di Camerini e di Blasetti. Già a lungo si scrisse del film dopo la «prima» veneziana; e, a rivederlo, le impressioni d'allora non mutano. È uno degli sforzi produttivi più vasti e singolari nel quadro del nostro cinema d'oggi: la ricchezza dei mezzi posti a disposizione dell'esordiente è infatti [...] Vai alla recensione »