| Titolo originale | Nothing Personal |
| Anno | 1995 |
| Genere | Drammatico, |
| Produzione | Gran Bretagna |
| Durata | 85 minuti |
| Regia di | Thaddeus O'Sullivan |
| Attori | Ian Hart, John Lynch, James Frain, Maria Doyle Kennedy, Michael Gambon . |
| Uscita | venerdì 1 settembre 1995 |
| Distribuzione | Mikado Film |
| MYmonetro | 2,97 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
Ultimo aggiornamento martedì 23 febbraio 2010
Il film è stato scritto dallo stesso regista e dal romanziere Daniel Mornin, nei diciassette mesi che hanno segnato la tregua nell'eterna guerra fra c... Il film è stato premiato a Venezia, In Italia al Box Office Niente di personale [2] ha incassato 102 mila euro .
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Il film è stato scritto dallo stesso regista e dal romanziere Daniel Mornin, nei diciassette mesi che hanno segnato la tregua nell'eterna guerra fra cattolici e protestanti in Irlanda. Siamo nel 1975, una bomba esplode in una birreria. Gli odi sono davvero mortali, ma non è solo un fatto di politica o ideologia, ci sono dei veri assassini, vogliono solo ammazzare. Dopo la morte di una bambina, il capoccia protestante uccide l'assassino, che pure è suo amico. Poi la polizia fa piazza pulita. "Niente di personale" è la frase che dice un protestante all'uomo che sta torturando, un cattolico che una volta gli era amico. I cattivi sono da entrambe le parti. "Niente di personale", nel frattempo niente cambia mai. Regia intensa e realista, come gli attori.
Quanti morti, anche sullo schermo. L'orrore dell'ex Jugoslavia quasi ha fatto dimenticare la guerra di religione europea più annosa e cruda, quella che oppone in Irlanda protestanti lealisti e cattolici repubblicani, arrivata ora faticosamente a una fase di trattative. Nothing Personal (Niente di personale) di Thaddeus O’ Sullivan, la ripensa da un punto di vista raro, se non inedito: anziché le violenze [...] Vai alla recensione »