•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Annette Kellerman

Annette Kellerman è un'attrice australiana, è nata il 6 luglio 1888 a Sydney (Australia) ed è morta il 2 giugno 1936 all'età di 47 anni a Southport (Australia).

Campionessa di nuoto sin da ragazza nella natia Australia, Annette Kellerman si trasferisce negli Stati Uniti dopo essere passata al professionismo e si esibisce con successo sia nei music-hall che nei circhi in numeri di esercizi acquatici, che iniziano con uno spettacolare tuffo da oltre venticinque metri d'altezza. Queste aquacade, che molti anni dopo conosceranno una grande popolarità grazie ai film con Esther Williams, già allora incantavano i pubblici che affollavano gli spettacoli organizzati in grandi spazi, con una cornice di fontane, di giochi di luce, ma soprattutto di conturbanti sirenette, le cosiddette bathing beauties. E in questo sfoggio di bellezze giovanili spicca la Kellerman che, oltre ad avere un fisico asciutto e guizzante, è anche capace di dare un brivido al pubblico quando si esibisce nelle sue spericolate performances fuori e dentro l'acqua.
Leslie T. Peacock, un suo compagno d'arte prossimo a diventare un attivo soggettista e sceneggiatore, scrive per Annette una commedia musicale intitolata Neptune's Daughter, ove si immagina che la figlia del re del mare si trasformi da sirena in una incantevole fanciulla e si rechi dal re di una lontana isola per esortarlo a vietare la pesca e quindi far cessare la moria dei sudditi di re Nettuno.
Naturalmente i due si innamoreranno e la storia si concluderà felicemente. Peacock non trovò nessuno disposto a realizzare la sua commedia e quando già stava per riporre il suo sogno nel cassetto, si fece avanti il regista cinematografico Herbert Brenon che decise di trarne un film. La Universal gli affidò un budget di 50.000 dollari e consentì che il film venisse girato alle Bermuda. La lavorazione si protrasse per oltre tre mesi e fu anche funestata da un incidente che, per fortuna, non ebbe conseguenze più gravi: la gabbia di vetro, dove erano Brenon e l'operatore per riprendere le evoluzioni subacquee dell'attrice, improvvisamente si ruppe e gli occupanti rimasero feriti. Ma, alla fine, gli esiti del lavoro furono più che soddisfacenti. Il film riportò un successo molto al di là di ogni aspettativa e Annette Kellerman divenne da un giorno all'altro una delle più acclamate star del cinema, «the most perfect woman», come subito si affrettarono a gratificarla. Molto si parlò del costume da bagno ad un pezzo, di cui l'attrice venne considerata la pioniera, ma ancora di più venne rimarcato il fatto che Annette non esitava a mostrarsi sans habillement, come nella scena in cui abbandona le spoglie di sirena. «Ma - soggiungeva Stephen Bush, il critico più ascoltato del tempo - il corpo dell'attrice è di una tale purezza che a nessuno viene in mente di arricciare il naso». Né, a onor del vero, vi furono interventi censori.
Due anni dopo, sempre con Brenon, Annette ripeté l'exploit con A Daughter of the God, che aveva una location giamaicana. il regista fece deviare il corso di un fiume, restaurò un'antica fortezza ispanica, costruì una cittadella moresca e un'altissima torre a picco sull'oceano dove Annette si sarebbe tuffata. E, ancora una volta, alle prime visioni, si ripeté l'assalto ai cinematografi, e le aspettative di poter sbirciare le nudità dell'ondina non andarono deluse. Annette girò ancora qualche film dai titoli significativi, The Queen of the Sea, What Women Want e Venus of the South Sea; quest'ultimo venne vietato dalla censura. L'attrice allora pensò bene di ritornare agli spettacoli acquatici in teatro, ove continuò ancora a lungo nelle sue brillanti evoluzioni.

Da Le dive del silenzio, Le Mani, Genova, 2001.

Ultimi film

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy