Amatissima dai millennials, la serie riparte dalla chiusura della seconda stagione che aveva sancito la scomparsa della magia dal mondo reale. In esclusiva su TIMVISION.
Parlare di scuole di magia senza citare Harry Potter è impossibile al giorno d’oggi. Inevitabile il confronto con la Hogwarts diretta da Albus Silente, inevitabili i paragoni con Hermione e Ron. Per parlare di scuole di magia senza scomodare il mago più famoso degli ultimi decenni bisogna rivoluzionare tutto: dal linguaggio ai temi, passando per le ambientazioni e le caratterizzazioni dei personaggi. È riuscita in quest’ardua impresa The Magicians, serie fantasy ispirata ai libri di Lev Grossman. Giunta alla terza stagione dopo due ottime annate, è uno dei titoli più amati dai millennials.
I nuovi episodi, in esclusiva su TIMVISION, ripartono inevitabilmente dalla chiusura della seconda stagione che aveva sancito la scomparsa della magia dal mondo reale. Quentin (Jason Ralph) e compagni, responsabili di ciò che è accaduto dopo lo scontro con Ember, proveranno a ripristinare ogni cosa. Per farlo si mettono alla ricerca di tre chiavi che hanno la capacità di far tornare tutto come prima. Del resto, senza incantesimi e sortilegi, l’umanità è maggiormente vulnerabile diventando di conseguenza molto più esposta ai pericoli. Le cose non vanno meglio a Fillory, anch’essa sotto scacco di forze sovrannaturali dalle cattive intenzioni.
In questa terza stagione avranno un ruolo determinante le Fate, guidate dall’ambigua Fairy Queen interpretata da Candis Cayne (Dirty Sexy Money). Sono loro che metteranno a repentaglio l’esistenza della Brakebills College for Magical Pedagogy e non solo. Resta da capire come reagiranno Margo (Summer Bishil) ed Eliot (Hale Appleman). I due, ignari di quanto sta succedendo, sono manovrati in virtù di un piano curato nei minimi dettagli che ha l’obiettivo di capovolgere l’ordine precostituito. Un aiuto lo riceveranno da Tick Pickwick (Rizwan Manji) e da Poppy, esperta di draghi che avrà il volto di Felicia Day (Buffy, The Guild).
The Magicians va in onda negli Stati Uniti su SyFy, canale noto agli appassionati di fantascienza per aver ospitato titoli cult come Battlestar Galactica e le serie legate all’universo narrativo di Stargate. Sin dalla premiere lo show ha potuto contare su un grande appoggio dei fan. Il merito va dato anche ai tre libri su cui esso si basa. La trilogia completa di The Magicians, che in Italia è in corso di pubblicazione per Rizzoli con la denominazione Il mago, ha dato vita a un grande successo editoriale negli Stati Uniti, trovando spazio per lungo tempo nelle classifiche dei bestseller. Pareri positivi sono arrivati anche dai colleghi di Lev Grossman, a partire da George R.R. Martin, autore di Game of Thrones.
La serie si è sganciata dai temi e dagli stilemi dell’eterna lotta tra bene e male per raccontare altro. Nel corso degli episodi i protagonisti affrontano le sfide e le paure dell’adolescenza, si confrontano con sentimenti come l’amore e l’amicizia, si lasciano lusingare dal potere che la magia conferisce loro, si imbattono in un intreccio vorticoso di invidie e gelosie che mette in discussione la loro unione. Titolo adulto a dispetto delle apparenze, mostra una realtà complessa nella quale, tra le maglie, si agita un’inquietudine difficile da afferrare. Pur accarezzando le suggestioni di capisaldi del genere fantasy come Le cronache di Narnia o La storia infinita, The Magicians intraprende un percorso assai originale che coglie le luci e le ombre di una generazione alla continua ricerca di punti di riferimento.