Una produzione coreana per Netflix che guarda a Revenge e promette un tipo di intrattenimento intrigante con tutti i cliché del genere. Espandi ▽
Seo Hye-seung è una donna che ha visto la sua vita sgretolarsi tragicamente per colpa di un'altra donna. Dedicandosi a un'agenzia matrimoniale super esclusiva che ha solo clienti altolocati, Seo progetta e matura la sua vendetta nei confronti di chi le ha rovinato la vita, in una guerra tra stratagemmi e inganni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basata su una vicenda reale, la serie è ispirata alla scomparsa di Viviana Haeger a Puerto Varas nel 2010. Espandi ▽
Veronica Montes scompare da casa sua in circostanze poco chiare. La polizia non solo non fa passi avanti nelle indagini ma commette anche gravi errori e negligenze. La sorella della vittima, Cecilia Montes decide di procedere da sola attirando però l'attenzione molesta della stampa su di sè e sulla famiglia. Da notare che la serie è la prima produzione Netflix in Cile e la piattaforma di streaming ha dato luce verde al racconto di uno dei casi criminali più controversi della recente storia del paese sudamericano. Anche se bisogna sottolineare che il caso Haeger è solo il punto di partenza della narrazione che mostra nomi, personaggi e situazioni rielaborate ed inventate. Di fatto la serie non ha avuto l'approvazione della famiglia Haeger e le figlie della donna non sono state coinvolte nella produzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una famiglia che si trova improvvisamente a vivere con un essere paranormale. Espandi ▽
La classica famiglia americana - o meglio i classici stereotipi della famiglia americana - si sposta in una casa di campagna per sfuggire al caos cittadino e soprattutto ai tipici problemi di coppia - o meglio ai tipici stereotipi dei problemi di coppia. Seguiamo le vicissitudini di Pat (Courteney Cox), una madre di famiglia dal passato festaiolo e alcolista, che dopo il successo ottenuto attraverso un romanzo erotico, da ormai un ventennio non produce più nulla. La sua frustrazione la porterà velocemente a tradire il marito (Greg Kinnear), il quale deciderà di trasferire l'intera famiglia (figlia giovane e bella, figlio adolescente sovrappeso e sfigato) in una vecchia casa, infestata dallo spirito di un'altra donna, Rosemary (Mira Sorvino). Il fantasma è ingabbiato nella casa così come lo era nella vita coniugale, in cui viveva sottomessa al volere del marito. Pat dovrà fare i conti con questa presenza, sempre più invadente nelle loro vite e, soprattutto, nella sua scrittura.
Lo stereotipo caratterizza sia tutti i personaggi familiari che gli stessi topoi del racconto horror. Da un lato, così, troveremo Terry, il marito buffo, impacciato, incapace di mantenere alta la libido di coppia, una figlia bella e disinibita in preda all'amore impossibile per un ragazzo tutto casa e chiesa, che bilancia l'inettitudine di un fratello sovrappeso e isolato dal mondo, nerd e incapace di socializzare.
Dall'altro la psicoterapia stessa, a cui la coppia si presta, viene dipinta con stereotipi che ci riportano indietro di almeno trent'anni mentre il topos della casa infestata e dello spirito, oltre a una rappresentazione del tutto tradizionale e affatto originale, viene infarcita di una critica fin troppo conosciuta al conflitto di genere in famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie drammatica che immagina la possibilità di poter vivere in un luogo, diverso da quello reale e concreto, in cui viviamo con la persona cara scomparsa. Espandi ▽
Nella Corea del 2040 Ja-hyun non ha superato la morte della moglie per un tumore. Quando riceve un invito via mail dal suo defunto amore in un luogo chiamato Yonder, un luogo creato sulla base dei ricordi della moglie, tutto cambia. Ja-hyun decide di abbandonare il suo corpo e accettare l'invito a Yonder dove si riunisce con l'amore della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie dedicata ai bambini che racconta l'amicizia tra tre cuccioli fantasma e un ragazzino. Espandi ▽
Un ragazzino si trasferisce con la famiglia in una casa stregata, dove fa la conoscenza di tre adorabili cuccioli fantasma e cerca di aiutarli a trasformarsi di nuovo in cani veri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una giovane donna sensitiva che prevede il futuro ma non le conseguenze dell'amore. Espandi ▽
Avere degli appuntamenti è difficile, lo diventa ancora di più se sei una sensitiva. Il dono di Maggie le consente di vedere il futuro dei suoi amici, dei suoi genitori, clienti e persone a caso per strada. Ma quando comincia a intravedere degli scorci del suo destino dopo aver incontrato un inaspettato sconosciuto, la sua vita diventa improvvisamente molto più complicata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
le indagini di una squadra tutta al femminile Espandi ▽
Siamo ad Arezzo, in Toscana, qui vive Fosca Innocenti (Vanessa Incontrada), un vicequestore dalla bellezza disinvolta e con un dono straordinario. Il suo olfatto trasforma ogni fragranza percepita in un indizio risolutivo. Intorno a lei, troviamo una squadra di polizia quasi tutta al femminile. Storie di provincia e relativi delitti. Niente mafia, né camorra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un corpo senza tomba e della leggenda che ne è scaturita. Espandi ▽
Nel 1955, un colpo di stato militare in Argentina rovesciò l'allora presidente Juan Domingo Perón e il corpo di Evita fu nascosto per 16 anni per evitare che diventasse un simbolo contro il regime. Prima della sua morte, Eva era diventata una potente figura come moglie del generale Perón, e il suo cadavere senza sepoltura ha ossessionato l'arena politica del Paese per oltre due decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie antologica con stile di animazione e autori diversi tra loro. Espandi ▽
Otto episodi, otto diversi stili d'animazione, per un'antologia ambientata nel mondo di The Boys, che però trova gli episodi migliori solo quando si allontana dai veri e propri supereroi. Puntate come quella sul passato di Homelander sanno vagamente di fan-fiction, mentre altre come quello sullo spacciatore ricattato da Butcher sono poco più di un divertissement splatter – anche se firmato da Garth Ennis, lo sceneggiatore del fumetto da cui The Boys è tratta. I capitoli migliori sono invece quelli più libere e lontane dalla serie originale a partire dallo stile. Spicca per esempio la prima dell'antologia: nel taglio dei Looney Tunes e dell'animazione di Hanna e Barbera, è interamente muta ed è firmata dai produttori Seth Rogen ed Evan Goldberg. Al di là della valutazione individuale delle puntate, entrambe le antologie sono comunque nel complesso operazioni meritorie, perché portano al grande pubblico la varietà tecnica dell'animazione che ancora oggi – nel 2022 – è bisognosa di spazi mainstream. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La scandalosa storia di Somen "Steve" Banerjee, raccontata dall'ideatore di Pam e Tommy Robert D. Siegel. Espandi ▽
Biopic ispirato al libro "Deadly Dance: The Chippendales Murders" di K. Scot Macdonald e Patrick MontesDeOca, Ecco a voi i Chippendales racconta la vera storia di Somen "Steve" Banerjee, un immigrato indiano nella Los Angeles degli anni Settanta. Alla ricerca del sogno americano e ispirato dal suo idolo Hugh Hefner (il fondatore di Playboy), Steve incontra Paul Snider, il promotore di un club, e decide in seguito di dar vita a uno spettacolo di spogliarello maschile pensato per le donne. Il club dove si esibiscono i ragazzi viene chiamato Chippendales e per migliorare lo show viene ingaggiato un coreografo di grande fama, Nick De Noia. Tutto sembra andare per il meglio, ma la tragedia è dietro l'angolo: gli scontri tra Steve e Nick hanno inizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie thriller stratificata che esplora le differenze tra le aspirazioni giovanili e la realtà dell'età adulta. Espandi ▽
Le vite di un gruppo di migliori amici del college cambiano per sempre dopo il tragico epilogo di un weekend celebrativo finito con la morte di uno di loro. Vent'anni dopo, i restanti cinque sono riuniti di nuovo, seppure con riluttanza, da una minaccia comune che mette a rischio i loro mondi apparentemente perfetti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dramedy di genere medico, ispirata all'omonimo libro biografico di Adam Kay che racconta la sua esperienza come medico di neonatologia in un ospedale pubblico inglese. Espandi ▽
Un medical drama atipico, tutto incentrato sul punto di vista del protagonista Adam mentre si destreggia tra turni sfiancanti e ostacoli a volte insormontabili in un ospedale di Londra. Tra l'umorismo nero con cui è tratteggiata la vita quotidiana impossibile di Adam e uno stile crudo e nervoso, si delineano anche i drammi personali e lavorativi di Adam e dei colleghi, alimentati di un sistema sanitario pubblico che è doveroso sostenere ma che rischia il collasso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie comedy dedicata ad una famiglia molto speciale. Espandi ▽
Fred, ogni weekend, deve prendersi cura delle sue figlie Clara di 15 anni, Victoire di 12 e Romy di 9 che hanno tutte madri diverse con cui vivono durante la settimana. Una situazione difficile da gestire che si complica ulteriormente quando nella vita di Fred arriva una nuova compagna, Emma, di origini canadesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.