Eyes Wide Shut |
|||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Nicole Kidman, Tom Cruise, Madison Eginton, Jackie Sawiris.
continua»
Drammatico,
durata 160 min.
- Gran Bretagna, USA 1999.
MYMONETRO
Eyes Wide Shut ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una delle migliori opere d'arte del XX secolo
di Paolo VattelappescaFeedback: 500 | altri commenti e recensioni di Paolo Vattelappesca |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 10 agosto 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sublime opera ultima di Kubrick, forse "director's cut" o forse no, in entrambi i casi il miglior film da una trentina d'anni e non si sa fra quanto ne avremmo uno a questa altezza, dopo la morte dell'autore (che doveva realizzare "Napoleone" e "A.I: Intelligenza artificiale", poi realizzato da Spielberg che, come accadde a Monicelli rispetto a Germi in "Amici Miei", con un'altra visione delle cose non poteva fare di più che una buona opera anche se a differenza dell'italiano vi ha messo molto di suo). Summa e riassunto di tutto Kubrick ma anche di tutto il cinema e lo spettacolo (tutto già più o meno in embrione in "Lolita" e più cripticamente in "2001" e ancora in modo più plateale in "Arancia Meccanica"), il film riserva molte scoperte e sorprese, si presta a diversi livelli di lettura, a punti di vista diversi coesistenti. Un lavoro di estrema raffinatezza formale e estetica, che si svela man mano nelle successive visioni di una ricchezza abissale. Kubrick fino alla fine non rinuncia a sperimentare, a realizzare idee nuove, come avviene naturalmente in un cineasta nutrito da una cinefilia insuperabile, che lo aiuta in una messa in scena in cui egli osa come non mai, dirigendo la coppia protagonista così bene come la meno importante delle comparse (e non solo gli umani sono attori). Personalmente trovo la parte più discussa, criticata, da alcuni addirittura derisa del film, l'orgia nel castello, un capolavoro degno della migliore arte figurativa, soprattutto la seconda parte. Questo hanno di straordinario i film di Kubrick: sono innanzitutto delle meravigliose opere d'arte, ed era questa la cosa alla quale, almeno stando alle sue dichiarazioni, egli teneva di più. Versione in prosa di "2001"; sviluppo di "Lolita"; fusione di "Arancia Meccanica" e Barry Lyndon", e come questo lavoro magico sull'immagine e studio sul colore dopo (con diversissimo tono) "Full Metal Jacket"; "Eyes Wide Shut" è il ruggito finale di un leone dell'arte cinematografica, dell'arte in assoluto e una riflessione morale, filosofica e politica di una delle più grandi menti del '900. Colpisce la capacità di Kubrick, come aveva fatto rappresentando il Settecento in "Barry Lyndon" di catturare con la macchina da presa le sfumature più sottili, di usare la tecnica come nessuno e come deve essere usata, cioè sottomessa a un risultato estetico, una estetica che in Kubrick ha una precisione di significato che lo accomuna ai più grandi figurativi della storia. Qualcuno, forse alludendo a un certo mistero sulla morte dell'autore, ha paragonato questo film a "Salò" di Pasolini, anch'esso uscito postumo dopo la sua morte e anch'esso un incubo ma mi sembra corretto anche il paragone anche con "La dolce vita", che era soprattutto un film sulla crisi dell'alta borghesia e della coppia così come "La notte" di Antonioni (uno dei film preferiti da Kubrick). Pensato dai primi anni '70 (alcuni dei temi si sono riversati intanto nei film - soprattutto "Shining" - che Kubrick avrebbe girato), il film uscì il 16 luglio 1999, a trenta anni esatti dal lancio dell'Apollo 11. Stanley Kubrick era morto il 7 marzo, 666 giorni esatti prima del 1° gennaio 2001. Una delle cose che mi piace far rilevare in questo ponderoso film è un omaggio al jazz (Oscar Peterson, Brad Mehldau, Roy Gerson), grande amore di Kubrick che fu distolto dal diventare forse un bravo batterista dal regalo del padre a 13 anni di una macchina fotografica.
[+] lascia un commento a paolo vattelappesca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo Vattelappesca:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | weach 2° | weach 3° | simone tognarelli 4° | weach 5° | paolo bisi 6° | riccardo-87 7° | fedson 8° | paolo vattelappesca 9° | crysaltis 10° | luigi chierico 11° | paolo 67 12° | paleutta 13° | jeff lebowsky 14° | paolo 67 15° | paolo 67 16° | jacopo b98 17° | baffo1 18° | paolp78 19° | jekyll 20° | angelino67 21° | e. hyde 22° | e. hyde 23° | paolopace 24° | samanta 25° | mariano m. 26° | katamovies 27° | parsifal 28° | erymuse 29° | neopolo marte miniel 30° | paolo 67 31° | paolo 67 32° | luigi chierico 33° | paolo 67 34° | paolopacitti67 35° | fedson 36° | lucaguar 37° | il cinefilo 38° | robert pocket 39° | bakunin 40° | claudia 41° | pretore di lodi 42° | andyflash77 43° | victoria 44° | jos d 45° | diego 46° | luc 47° | f.vassia 81 48° | luc 49° | paolo ciarpaglini 50° | maso |