Un documentario che racconta il debutto alla regia operistica del celebre artista e attivista cinese Ai Weiwei. Evento speciale alla 66ª edizione del Festival dei Popoli.
Ai Weiwei's Turandot è un potente documentario che racconta il debutto alla regia operistica del celebre artista e attivista cinese Ai Weiwei. Sarà presentato martedì 4 novembre come evento speciale alla 66ª edizione del Festival dei Popoli, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cinema documentario in Italia e la più antica in Europa, in programma a Firenze dall’1 al 9 novembre 2025.
Diretto da Maxim Derevianko, il film segue l'artista di fama mondiale Ai Weiwei alle prese con la messa in scena della Turandot al Teatro dell’Opera di Roma, trasformando il capolavoro pucciniano in una potente piattaforma artistica e politica e utilizzando la vicenda come sfondo per affrontare molte questioni che affliggono l’umanità.
Attraverso immagini inedite, momenti di creazione scenica e profonde riflessioni personali, il film - di cui vediamo i primi minuti in esclusiva su MYmovies - diventa un viaggio tra arte, attivismo e memoria collettiva, in un momento storico segnato da crisi globali e ridefinizioni culturali.
“Che cos’è l’arte? E perché ne abbiamo bisogno?” Queste sono le domande centrali che emergono nel film, girato tra il 2020 e il 2022, in un contesto sconvolto dalla pandemia da Covid-19 che ha colpito duramente il mondo dell’arte e della cultura. Il documentario evolve così da cronaca di un processo creativo a riflessione universale sul valore e sul ruolo dell’arte nei momenti di crisi.