Parthenope

Acquista su Ibs.it   Dvd Parthenope   Blu-Ray Parthenope  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - PiperFilm uscita giovedì 24 ottobre 2024. MYMONETRO Parthenope * * * - - valutazione media: 3,43 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
temat825 domenica 23 febbraio 2025
una vena di autenticit? tra le sorrentinate Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Immersa, quasi sommersa, tra le sorrentinate, c'è una vena di autenticità che ai miei occhi salva il film, altrimenti eccessivamente zavorrato dal solito apparato visivo e retorico cui ci ha abituati il regista. Vena tutt'altro che originale, il film è quasi la versione femminile del Ferito a morte di La Capria, ma io la avverto genuina anche perché già presente, pur diversamente declinata, in È stata la mano di Dio. È il tema struggente della dissipazione della giovinezza, dell'immensa forza e dell'immensa bellezza che porta con sé, di cui ciascun umano si accorge inevitabilmente troppo tardi dopo averle scioccamente e spesso tragicamente lasciate esaurire. [+]

[+] lascia un commento a temat825 »
d'accordo?
paola sgrillo domenica 16 febbraio 2025
parthenope: citt? non amata, ma da amare per forza Valutazione 5 stelle su cinque
43%
No
57%

Il film è un’ iperbole, con i suoi eccessi contrastanti la silenziosa bellezza del mare. Situazioni parossistiche svelano il fanatismo dei credenti, ancorchè pronti alla profanazione; la bruttezza esteriore del prete candidato a papa e in procinto di accoppiarsi in un luogo sacro, indigna, come pure l’iperattività visiva di chi costringe una giovane coppia ad un atto sessuale, per ottenere un sodalizio criminale.  

Le irriguardose parole dell’attrice eccentrica, quasi calva e consumata, ormai priva della sua avvenenza, contribuiscono a riflettere le bizzarre 
tessiture delle emozioni umane e a conferire alla pellicola un climax sempre più delirante. [+]

[+] lascia un commento a paola sgrillo »
d'accordo?
xerox giovedì 13 febbraio 2025
l''indimenticabile stefano... Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 Allora…. prima di tutto, dopo aver visto il film, ho dovuto aprire per tre giorni la porta finestra del soggiorno per riarieggiare l'ambiente dopo le tonnellate di sigarette che si sono fumate nel film. E mezza giornata per scopare via tutti i mozziconi. Ma quanto fumate, Sorrentino????? Se per ogni film che fai vi dovete fumare il Mato Grosso, temo serissimamente per la sopravvivenza del pianeta. Il film… Per me siamo sempre a Dante. Abbiamo Parthenope-Virgilio che ci porta in giro per Napoli. Col mito, a parte (nope) la nascita, mi pare che non ci siano molti riferimenti. Faticosa la prima ora di film, in cui non si capisce granchè su che cosa facciano nella vita questo gruppo di ragazzi, tranne fumare e passare da una festa all'altra. [+]

[+] lascia un commento a xerox »
d'accordo?
domenica 9 febbraio 2025
continua il mistero sorrentino
100%
No
0%

Abbiamo gi? visto le meraviglie della fotografia, la presenza - cos? prepotente da diventare irritante- delle pause e dei silenzi. Lo sguardo stralunato di molti attori, Inquadrature e situazioni oniriche.
La cifra stilistica di Sorrentino marca i suoi film come pochi altri.
Entrare nei dettagli ? Impresa ardua, per non dire inutile.
Immancabili, ma mai sporprendenti gli echi felliniani.
Un inno alla bellezza? S?, ma con un?assenza fondamentale: le emozioni.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
lizzy domenica 9 febbraio 2025
la grande bruttezza... Valutazione 1 stelle su cinque
60%
No
40%

Dev'essere vero che la fama ed il successo spesso danno alla testa.

A mio avviso ne è la riprova il fatto che dopo "La Grande Bellezza", se eccettuiamo la parentesi di "Loro" (un film comunque basato su fatti reali, anche se romanzati "alla Sorrentino") il regista qui messo sotto osservazione non è più riuscito a creare qualcosa di veramente bello e coinvolgente.
Certo, si dice anche che dopo il capolavoro della vita non si riesca più nemmeno lontanamente ad andarci vicino, ma, perdindirindina, nemmeno a fare certe povere cose, direi io, visto che una certa esperienza si dovrebbe avere. [+]

[+] lascia un commento a lizzy »
d'accordo?
matteo domenica 9 febbraio 2025
noioso, vuoto ed autoreferenziale Valutazione 1 stelle su cinque
80%
No
20%

Una bella fotografia (solo a tratti, perch? a un certo punto sembra un posto al sole) ed una regia sapiente non bastano a tenere in vita un film terribilmente lungo e poco emozionante.
Un film surreale in cui napoli viene ritratta come un luogo silenzioso, magico, elegante come la costa azzurra e con la densit? popolativa della groenlandia. Un iperuranio in cui i personaggi si esprimono soltanto per massime.
La sceneggiatura sembra infatti una raccolta di epigrammi, praticamente sono tutti filosofi, compostamente meditabondi per tutta l?infinita durata. Il senso di questo film mi ? risultato incomprensibile, mi ? rimasta in mente soltanto la noia e lo sguardo costantemente triste, forzatamente perso nel vuoto di parthenope, che dovrebbe essere un personaggio profondo, ma sembra spesso superficiale, etereo e frivolo, in una parola fastidioso perch? parthenope non sa amare, sa soltanto darla a tutti, anche ai personaggi pi? sinistri, senza senso. [+]

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
paolorol sabato 8 febbraio 2025
sotto la forma niente Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 Ho visto il film ieri sera e questa mattina, al risveglio, non ricordavo neppure più come avevo trascorso la serata. Un vuoto totale. Ecco cosa mi ha trasmesso questo brutto scivolone di Sorrentino : niente.

Un Fellini rimasto a secco di inventiva seppe trasformare, con 8 e Mezzo, il suo smarrimento in un capolavoro . Sorrentino no, non ci è riuscito. Un film noioso, che pare non finire mai, dove non succede nulla di minimamente interessante o avvincente.

Una figura scialba e artificiale, quella della protagonista, interpretata da un'attrice tanto osannata (non da me) per la sua bellezza e per le sue doti attoriali. [+]

[+] fellini??? (di lizzy)
[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
eusebio55 venerdì 7 febbraio 2025
...? solo l''opinione di uno spettatore. Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

Una storia di benestanti, condita con citazioni da Fellini (sempre abbondanti in Sorrentino) e buttando un'occhio pigro ai miti greci.
Spesso banale e sentenzioso, non riesce a scivolare via, perché è spesso irritante.
Se fosse stato un film francese o iraniano me ne sarei andato dopo mezz'ora, invece ho voluto vederlo perché pretende di parlare di noi, di Napoli.Un film immobile, che purtroppo non riesce a non esprimere nulla, altrimenti potrebbe essere anche sublime.

Ma è solo l'opinione di uno spettatore, appassionato di cinema, uno dei tanti, tantissimi...

[+] non...non (di emmeci)
[+] lascia un commento a eusebio55 »
d'accordo?
tony venerdì 7 febbraio 2025
sacro e profano in un miracolo cinematografico Valutazione 5 stelle su cinque
13%
No
88%

 Recensione di Partenope di Paolo Sorrentino: il sacro e il profano in un miracolo cinematografico

Con Partenope, Paolo Sorrentino compie un vero miracolo cinematografico, restituendoci un’opera che è al tempo stesso sacra e profana, terrena e metafisica. Il film è un viaggio dentro l’anima di una città e di una donna, una rappresentazione vivida del dolore in ogni sua forma, della bellezza in ogni sua manifestazione e della follia nascosta in ognuno di noi, pronta a rivelarsi solo nei pochi che riescono ad accoglierla come parte della propria natura. [+]

[+] lascia un commento a tony »
d'accordo?
tony venerdì 7 febbraio 2025
un miracolo cinematografico Valutazione 5 stelle su cinque
14%
No
86%

Recensione di Partenope di Paolo Sorrentino: il sacro e il profano in un miracolo cinematografico
 
Con Partenope, Paolo Sorrentino compie un vero miracolo cinematografico, restituendoci un’opera che è al tempo stesso sacra e profana, terrena e metafisica. Il film è un viaggio dentro l’anima di una città e di una donna, una rappresentazione vivida del dolore in ogni sua forma, della bellezza in ogni sua manifestazione e della follia che si nasconde in ognuno di noi, pronta a rivelarsi solo nei pochi che riescono ad accoglierla come parte della propria natura.
 
Partenope non è solo una protagonista, è una figura archetipica, quasi mitologica, che incarna l’essenza stessa di Napoli. [+]

[+] lascia un commento a tony »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
Parthenope | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (13)
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità