Parthenope

Acquista su Ibs.it   Dvd Parthenope   Blu-Ray Parthenope  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - PiperFilm uscita giovedì 24 ottobre 2024. MYMONETRO Parthenope * * * - - valutazione media: 3,45 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
matteo domenica 9 febbraio 2025
noioso, vuoto ed autoreferenziale Valutazione 1 stelle su cinque
75%
No
25%

Una bella fotografia (solo a tratti, perch? a un certo punto sembra un posto al sole) ed una regia sapiente non bastano a tenere in vita un film terribilmente lungo e poco emozionante.
Un film surreale in cui napoli viene ritratta come un luogo silenzioso, magico, elegante come la costa azzurra e con la densit? popolativa della groenlandia. Un iperuranio in cui i personaggi si esprimono soltanto per massime.
La sceneggiatura sembra infatti una raccolta di epigrammi, praticamente sono tutti filosofi, compostamente meditabondi per tutta l?infinita durata. Il senso di questo film mi ? risultato incomprensibile, mi ? rimasta in mente soltanto la noia e lo sguardo costantemente triste, forzatamente perso nel vuoto di parthenope, che dovrebbe essere un personaggio profondo, ma sembra spesso superficiale, etereo e frivolo, in una parola fastidioso perch? parthenope non sa amare, sa soltanto darla a tutti, anche ai personaggi pi? sinistri, senza senso. [+]

[+] lascia un commento a matteo »
d'accordo?
paolorol sabato 8 febbraio 2025
sotto la forma niente Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

 Ho visto il film ieri sera e questa mattina, al risveglio, non ricordavo neppure più come avevo trascorso la serata. Un vuoto totale. Ecco cosa mi ha trasmesso questo brutto scivolone di Sorrentino : niente.

Un Fellini rimasto a secco di inventiva seppe trasformare, con 8 e Mezzo, il suo smarrimento in un capolavoro . Sorrentino no, non ci è riuscito. Un film noioso, che pare non finire mai, dove non succede nulla di minimamente interessante o avvincente.

Una figura scialba e artificiale, quella della protagonista, interpretata da un'attrice tanto osannata (non da me) per la sua bellezza e per le sue doti attoriali. [+]

[+] fellini??? (di lizzy)
[+] lascia un commento a paolorol »
d'accordo?
eusebio55 venerdì 7 febbraio 2025
...? solo l''opinione di uno spettatore. Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

Una storia di benestanti, condita con citazioni da Fellini (sempre abbondanti in Sorrentino) e buttando un'occhio pigro ai miti greci.
Spesso banale e sentenzioso, non riesce a scivolare via, perché è spesso irritante.
Se fosse stato un film francese o iraniano me ne sarei andato dopo mezz'ora, invece ho voluto vederlo perché pretende di parlare di noi, di Napoli.Un film immobile, che purtroppo non riesce a non esprimere nulla, altrimenti potrebbe essere anche sublime.

Ma è solo l'opinione di uno spettatore, appassionato di cinema, uno dei tanti, tantissimi...

[+] lascia un commento a eusebio55 »
d'accordo?
tony venerdì 7 febbraio 2025
sacro e profano in un miracolo cinematografico Valutazione 5 stelle su cinque
13%
No
88%

 Recensione di Partenope di Paolo Sorrentino: il sacro e il profano in un miracolo cinematografico

Con Partenope, Paolo Sorrentino compie un vero miracolo cinematografico, restituendoci un’opera che è al tempo stesso sacra e profana, terrena e metafisica. Il film è un viaggio dentro l’anima di una città e di una donna, una rappresentazione vivida del dolore in ogni sua forma, della bellezza in ogni sua manifestazione e della follia nascosta in ognuno di noi, pronta a rivelarsi solo nei pochi che riescono ad accoglierla come parte della propria natura. [+]

[+] lascia un commento a tony »
d'accordo?
tony venerdì 7 febbraio 2025
un miracolo cinematografico Valutazione 5 stelle su cinque
14%
No
86%

Recensione di Partenope di Paolo Sorrentino: il sacro e il profano in un miracolo cinematografico
 
Con Partenope, Paolo Sorrentino compie un vero miracolo cinematografico, restituendoci un’opera che è al tempo stesso sacra e profana, terrena e metafisica. Il film è un viaggio dentro l’anima di una città e di una donna, una rappresentazione vivida del dolore in ogni sua forma, della bellezza in ogni sua manifestazione e della follia che si nasconde in ognuno di noi, pronta a rivelarsi solo nei pochi che riescono ad accoglierla come parte della propria natura.
 
Partenope non è solo una protagonista, è una figura archetipica, quasi mitologica, che incarna l’essenza stessa di Napoli. [+]

[+] lascia un commento a tony »
d'accordo?
luigi catapano giovedì 6 febbraio 2025
stavolta sorrentino flop Valutazione 0 stelle su cinque
67%
No
33%

L'avevo perso al cinema.L'ho recuperato su Stavolta il talento visionario di Sorrentino diventa ingombrante ed addirittura fastidioso.Celeste Dalla Porta la protagonista è una bella ragazza,un attrice diligente,ma nulla di più."Il Comandante" una versione macchiettistica di Achille Lauro, Gary Oldman noioso con le sue "perle" di saggezza.Dispiace ma questa volta Sorrentino ha fallito clamorosamente l'appuntamento con il successo.Non si capisce quanto c'entri l'elemento autobiografico ma comunque Napoli è solo lo sfondo della vicenda.Alla fine Sorrentino in evidentemente trance creativa ci propina addirittura la visione di un mostro!
Si salvano attori del calibro di Silvio Orlando,Luisa Ranieri ed un sorprendente Peppe Lanzetta. [+]

[+] lascia un commento a luigi catapano »
d'accordo?
melania venerdì 13 dicembre 2024
manieristico Valutazione 2 stelle su cinque
63%
No
38%

Belli immagini con appicicati dialoghi da baci perugina

[+] lascia un commento a melania »
d'accordo?
silver90 lunedì 2 dicembre 2024
parthenope: un nome, una città Valutazione 5 stelle su cinque
23%
No
77%

C'è un aspetto che spesso consideriamo banale, e che invece è essenziale, e che colpisce l'occhio durante la visione di un film di Sorrentino: la contrapposizione fra la bellezza - sia essa, a seconda dei gusti, della fotografia e del montaggio, o della sceneggiatura e dei dialoghi - e l'ingiusto che la circonda, quasi fosse un alone su uno scudo istoriato in bronzo.
Questa contrapposizione non può non apparire evidente, balzare agli occhi, finché un lampo di luce, un movimento sulla superficie levigata, non la illumina nuovamente, restituendo un altro senso da quello atteso. E in Parthenope accade proprio questo: la 'grande bellezza', che tocca in sorte alla giovane protagonista, è già insita nel nome che avvolge la sua figura di riferimenti concreti, a un luogo e a un tempo precisi. [+]

[+] lascia un commento a silver90 »
d'accordo?
silver90 domenica 1 dicembre 2024
un nome, una città Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Sorrentino oscilla continuamente tra questi due registri narrativi, uno logico realistico e un altro immaginifico, per cantare quella che in fondo è un'ode ai rimpianti e agli amori giovanili, rivolgendosi al cuore di quella napotelanità che non si sceglie, ma resta addosso come il sale e l'acqua.

[+] lascia un commento a silver90 »
d'accordo?
carlotta_new domenica 1 dicembre 2024
un paradiso abitato da angeli Valutazione 4 stelle su cinque
31%
No
69%

 Un paradiso abitato da diavoli

Detto seicentesco ma che Benedetto Croce, nel suo omonimo saggio, fa risalire a prima.

È possibile che Sorrentino abbia voluto proseguire, con altri mezzi, l’approfondimento del tema e da questa intenzione, forse, nasce l’idea della metafora dell’Antropologia. [+]

[+] lascia un commento a carlotta_new »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 »
Parthenope | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità