Parthenope

Acquista su Ibs.it   Dvd Parthenope   Blu-Ray Parthenope  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Celeste Dalla Porta, Stefania Sandrelli, Gary Oldman, Silvio Orlando.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 136 min. - Italia 2024. - PiperFilm uscita giovedì 24 ottobre 2024. MYMONETRO Parthenope * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Napoli, un luogo dell''anima Valutazione 5 stelle su cinque

di vittorio stano


Feedback:
lunedì 4 novembre 2024

Come è enorme la vita, ci si perde dappertutto (Celine). La sbalorditiva, sconosciuta esordiente Celeste Dalla Porta è la bellissima, giovanissima, bravissima Parthenope del nuovo film di Sorrentino. Un film sulla sua Napoli bella e perduta... e ritrovata. Una città perennemente giovane, che affascina e respinge, indefinibile, che ammalia e disincanta, urla, ride e che sa far male. L'incantevole fanciulla nata nelle acque del golfo come la sirena del mito fondante della città, seduce ogni uomo che incontra, persino suo fratello Raimondo, suo primo indimenticabile, infelice amore. ...Parthenope vive splendida, giovane e bella da 5000 anni, e corre ancora sui poggi, erra sulle spiagge, si affaccia al vulcano, si smarrisce nelle vallate..., così la descriveva il premio Nobel Matilde Serao nelle Leggende Napoletane. Nel film Parthenope si perde continuamente attirando a sè i giovani di Napoli e anche scrittori omosessuali, docenti universitari, prelati corrotti addetti ai miracoli e boss della camorra. Parthenope ha sempre la risposta pronta per sottrarsi all'influenza altrui e mantenere rigorosa autonomia da tutti e da tutto. Non è in grado però di porsi le giuste domande: non sa niente, ma le piace tutto. E' affamata di conoscenza e assetata di libertà. Celeste/P. osserva la città intorno a sè, se ne fa assorbire e sparge giovinezza per ogni vicolo, strada, lembo della costa napoletana. La sua seduttività naturale porta scompiglio e confusione e risanamento e scioglie il sangue "int'e vene" come nell'ampolla di San Gennaro. Il  verso quella città confusa tra l'importante e l'effimero, l'irrilevante e il decisivo, attraversata da una "dea" che non si vergogna mai e che passa dai vicoli più poveri alle spiagge di Posillipo, mescolando alto e basso, miseria e nobiltà. P. è un film sulla bellezza, il desiderio e il dolore. Sandrino è l'amico più devoto fin dalla perfetta estate a Capri in cui lui, la sua sirena e Raimondo, sono stati bellissimi, spensierati e infelici. Era bello e dolce naufragare in quel mare...di dolore. Sandrino le dichiara, per l'ennesima volta, il suo amore, ma P. gli addossa la colpa della morte del fratello. Non si vedranno più. Durante gli anni di piombo P. si laurea col massimo dei voti e il professor Marotta (un molto convincente, un magnifico Silvio Orlando) la prende come sua assistente. Parthenope è ormai una brillante ricercatrice. Il vecchio professore sta per andare in pensione e le propone di sostenere il concorso a Trento, fare in modo di vincerlo e tornare a Napoli al suo posto. P. rifiuta: ama troppo Napoli, ma l'esperienza sessuale col cardinale corrotto le farà cambiare idea. Prima di congedarsi il professore le presenta il figlio disabile, nascosto a tutti: un enorme obeso essere a metà tra neonato e adulto, fatto di "acqua e di sale, come il mare" , dice Marotta. P. ne è affascinata. P. si trasferisce a Trento ma, diventata professoressa, rimane in quella città a insegnare. Andata in pensione, ritorna a Napoli. La donna si rende conto di avere le stesse contraddizioni della sua città: sa accogliere e sa mettere tutti nelle condizioni di affrontare i dolori più lancinanti della vita. Parthenope adulta (Stefania Sandrelli) sentendosi di nuovo parte della città, sorride alla folla di tifosi che festeggiano lo scudetto conquistato nel 2023 dalla loro squadra del cuore. P. adulta non è più quella della gioventù. L'età adulta è un agguato. E' la brevità che caratterizza la giovinezza. Questo vale per tutti gli esseri umani. Sorrentino crea bellezza con le immagini di questo film nel quale non c'è intrigo. La vita è raccontata senza fatti di cronaca quotidiana; non c'è storia, ma puro vagabondare della protagonista, nel quale non accade nulla che non sia già accaduto e che non sia destinato ad accadere: sublime o orrendo, ripugnante o arte si fondono. E' l'eterno barocco napoletano. Parthenpe è un film di una bellezza visiva stupefacente. Va lodata Daria D'Antonio per la stupenda fotografia. La Napoli di Sorrentino è un luogo dell'anima dal quale, per salvarsi l'anima, bisogna fuggire per poi ritornare, perchè... non se ne può fare a meno. C'è malinconia e scontento nel film, ma a Napoli c'è posto per tutto, anche per l'incapacità di imparare dai propri errori e fare pace con il passato: vale per la città come per i suoi abitanti.Sorrentino ama e detesta Napoli. Nel film vi è un sentimento malinconico, di struggente nostalgia che fa riflettere sul particolare legame con quel luogo, quella terra. Il sogno di Sorrentino è il barocco napoletano quale specchio per l'eternità di una città inspiegabilmente giovane.  VITTORIO STANO

[+] lascia un commento a vittorio stano »
Sei d'accordo con la recensione di vittorio stano?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
20%
No
80%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Parthenope | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 24 ottobre 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità