Dune - Parte 2 |
|||||||||||||
Un film di Denis Villeneuve.
Con Timothée Chalamet, Zendaya, Rebecca Ferguson, Josh Brolin.
continua»
Titolo originale Dune: Part Two.
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 166 min.
- USA, Canada 2024.
- Warner Bros Italia
uscita mercoledì 28 febbraio 2024.
MYMONETRO
Dune - Parte 2 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Denis Villeneuve: una garanzia per la fantascienza
di Ivan il mattoFeedback: 3206 | altri commenti e recensioni di Ivan il matto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 25 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Non c'è speranza" urla Paul Atreides rivolgendosi alla madre, quasi folgorato dalla sua stessa veggenza, il giovane predestinato intuisce che il suo cammino su Arrakis sarà punteggiato da prove di forza, conflitti (interiori come reali), compromessi, lotte di potere. Il secondo capitolo di "Dune", tratto dai romanzi omonimi di Frank Herbert è proprio così: cupo, pervaso dall'ineluttabilita' di una guerra santa, attraversato dalla consapevolezza che (nella fiction, come nella realtà attuale) non esistono alternative e/o speranze. Siamo sempre nell'anno 10191 ma il film non è un semplice sequel del precedente, bensì un unico racconto di formazione, che riprende le vicende nel punto in cui si erano interrotte nella prima parte. Una fantascienza umanistica quella del canadese Denis Villeneuve (quasi una fantacoscienza, riprendendo un'antica definizione) che alla sua quarta incursione nel genere (Arrivals, Blade Runner 2047, Dune parte 1), conferma l'ottima vena come la necessità di porre in primo piano la complessità della narrazione, in luogo dei pur necessari e costosissimi effetti speciali. Così medioevo e modernità si confondono nella pellicola: duelli all'arma bianca e armi di distruzione di massa futuribili; Paul che diventa l'eletto Muad' Dib, colui che porterebbe i Freman al potere su Arrakis, giustapposto ad atmosfere dai film di Leni Riefenstahl per mettere in scena (in b/n) le tetre e notturne riunioni degli odiati Harkonnen. Ancora: vermi del deserto che diventano mezzi di trasporto per persone e cose, come elettrotreni giapponesi superveloci; elicotteri da battaglia come libellule postomoderne che citano gli assalti al villaggio vietcong del 9°reggimento cavalleria dell'aria, in "Apocalypse now" di Coppola. In larga parte sottotitolato, come nel primo episodio, Dune 2, apertamente anticolonialista e terzomondista, blockbuster da 190 milioni di dollari, aggiunge altre star ad un cast già precedentemente sontuoso. Eppure l'approccio è incredibilmente umile, quasi un documentario di carattere antropologico.
[+] lascia un commento a ivan il matto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ivan il matto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ivan il matto 2° | eleonora panzeri 3° | samanta 4° | imperior max 5° | filippotognoli 6° | shagrath |
Writers Guild Awards (1) SAG Awards (1) Premio Oscar (7) Producers Guild (1) Golden Globes (3) Critics Choice Award (10) CDG Awards (1) BAFTA (9) AFI Awards (1) Articoli & News |