
Anno | 2022 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Gianluca Rame |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento domenica 9 ottobre 2022
Il teatro di Fo diventa spazio di riflessione sulla condizione umana e sulle distorsioni del potere, superando differenze linguistiche, geografiche e culturali.
CONSIGLIATO N.D.
|
Manca poco all'entrata in scena. L'anziano attore si alza, si porta lentamente dal camerino alle quinte e dopo un accenno di esitazione entra in scena mettendo fine all'attesa. Il 1° agosto 2016 a Roma, il grande attore, drammaturgo e Premio Nobel Dario Fo, novantenne e al termine della carriera, sta per andare in scena con uno dei suoi cavalli di battaglia, Mistero Buffo, una pièce rivoluzionaria, censurata al debutto. Il film segue gli attori in un continuo confronto nel quale il teatro di Fo diventa spazio di riflessione sulla condizione umana e sulle distorsioni del potere, superando differenze linguistiche, geografiche e culturali. La magia del suo teatro si compie per un'ultima volta ancora.
Nell'immaginario il giullare, largamente menzionato in molta tradizione letteraria e scenica, è sempre stato raffigurato come individuo privo di moralità, un cantastorie intento ad intrattenere un pubblico ignorante, interessato ad argomenti farseschi e di facile comprensione. Epiteto utilizzato per descrivere una persona dal comportamento ridicolo ed inappropriato, il cosiddetto saltimbanco venne [...] Vai alla recensione »