Una storia di progressiva affermazione di autonomia, volontà e desiderio, dove la cupezza repressiva dell'ambiente e delle credenze viene progressivamente sfaldata dall'energia vitale di quattro amici. Espandi ▽
Nell'estate del 1900, dalla pace del convento nel quale da cinque anni sta facendo il noviziato, la
diciassettenne Elisabeth è sbalzata, poco prima di prendere i voti, di nuovo a casa, per lavorare la
terra, dopo la morte improvvisa della sorella maggiore Innocente. Ma la morte è misteriosa, la famiglia
silenziosa e solo tre suoi amici d'infanzia sembrano condividere l'ansia di conoscenza e di libertà di
Elisabeth. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Sean Connery e la sua interpretazione iconica di James Bond. Espandi ▽
Un cast d'eccezione e un ricchissimo repertorio per il documentario che ricostruisce l'interpretazione più iconica di Sean Connery, l'agente segreto ideato da Fleming. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è in missione in UE in Sicilia. Arriva anche suo figlio, un attivista di una Ong che non crede più nel lavoro della madre. Espandi ▽
Nathalie Adler è in missione per l'UE in Sicilia. Organizza la prossima visita di Macron e Merkel in un campo di migranti. La loro presenza ha un alto valore simbolico per dimostrare che tutto è sotto controllo. Ma chi vuole ancora credere in questa famiglia europea sull'orlo di un esaurimento nervoso? Probabilmente non Albert, il figlio di Nathalie, un attivista di una Ong che arriva senza preavviso. Lui, inoltre, non crede più in sua madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008). Nel corso di un'immaginaria giornata, dall'alba alla notte stellata, la sua voce tratta da un ampio archivio, rievoca gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell'altopiano di Asiago, e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l'indifferenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un catalogo in movimento e una lettera al proprio papà che non c'è più. Un film dovuto, sentito e struggente. Documentario, Svizzera, Italia2022. Durata 87 Minuti.
Un dialogo intimo tra un padre, uno dei maggiori esponenti del Movimento di Architettura Radicale Fiorentino, e la figlia regista. Espandi ▽
Un commovente resoconto della vita e della carriera di Fabrizio Fiumi ad opera della figlia Elettra. Dopo la morte del padre Elettra inizia a ripercorrere le tappe principali della parabola del suo “babbo”, come ama chiamarlo, in quello che è a metà tra un documentario e la sua personalissima maniera di elaborare questo lutto e questa eredità pesantissimi. È difficile parlare di Radical Landscapes in modo oggettivo, e questo è dovuto soprattutto all’incredibile capacità di Elettra Fiumi nel far sì che le sue immagini si sottraggano sistematicamente a ogni tipo di razionalità. Radical Landscapes, proprio come i lavori del suo babbo, salta il filtro cerebrale e va dritto al cuore. Più che un documentario, è un vademecum per inguaribili idealisti (o forse sarebbe più corretto dire per idealisti radicali) finiti per un tremendo e inspiegabile errore, in un mondo in cui i sognatori e gli utopisti sono una specie in via di estinzione e sono la logica e la razionalità a farla da padrone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della carriera di Ivan Capelli partendo dai materiali girati dal padre. Espandi ▽
Un padre regista immortala con la macchina da presa episodi della vita sportiva del figlio sin dalla sua adolescenza, producendo ore e ore di girato. Forse sapeva che quel ragazzino dallo sguardo gentile e determinato sarebbe diventato una star della Formula 1? Per raccontare la carriera agonistica di Ivan Capelli, pilota partito da Milano, l'autore Gionata Zanetta rielabora l'inedito materiale di famiglia attraverso un'originale tecnica mista, fondendo illustrazioni animate ad acquerelli in movimento con immagini d'archivio ricontestualizzate e fotografie. Un biopic che trasuda una sana e pericolosa incoscienza anni '70 da ogni fotogramma e rivoluziona a suo modo il genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di giovani trascorre l'estate nel sud-est della Spagna dove a breve scoppierà una tempesta. Espandi ▽
È estate in un paesino del sud-est della Spagna. Una tempesta minaccia di far traboccare nuovamente il fiume che lo attraversa. Una vecchia credenza popolare sostiene che alcune donne siano predestinate a scomparire ad ogni nuovo diluvio, perché hanno "l'acqua dentro".
Una banda di giovani sta cercando di superare la stanchezza di un'estate nel paese che odora di morte fumando, ballando e bramandosi l'un l'altro. In questa atmosfera elettrica che precede la tempesta, Ana e José vivono una relazione amorosa fino allo scoppio della tempesta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto della scrittrice Patricia Highsmith le cui storie sono state spesso adattate per il cinema. Espandi ▽
Basato sui diari inediti della scrittrice Patricia Highsmith, il film getta una nuova luce sulla vita dell'autrice americana, segnata da una profonda ricerca di identità e da travagliate relazioni sentimentali. Familiari, amici, la stessa Highsmith e materiali d'archivio restituiscono un vivido ritratto di una delle scrittrici più prolifiche nella storia della letteratura. Highsmith ha scritto più di venti romanzi, molti dei quali sono stati adattati per il cinema: da Sconosciuti in treno Alfred Hitchock ha tratto L'altro uomo; Il talento di Mr. Ripley è stato portato sul grande schermo da René Clément, Wim Wenders e Anthony Minghella; Carol, romanzo in parte autobiografico su una storia d'amore tra due donne, da Todd Haynes. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Golestan e Godard. L'originale racconto dello scambio epistolare tra due grandi intellettuali. Documentario, Francia, Svizzera, Iran, Libano2022. Durata 100 Minuti.
Un'incredibile corrispondenza tra Jean-Luc Godard e Ebrahim Golestan. Espandi ▽
Ebrahim Golestan, pioniere del cinema iraniano e poeta e Jean-Luc Godard nume tutelare della Nouvelle Vague non si sono mai incontrati di persona. Hanno però avviato una corrispondenza che, ogni venerdì, li vedeva scambiarsi un messaggio via email. L'uno dalla sua lussuosa magione nel Sussex e l'altro dalla sua casa a Rolle nel Canton Vaud in Svizzera. Il film testimonia questo incontro a distanza entrando nelle vite di entrambi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di formazione ironica e s stralunata che mette in scena la divertente crisi esistenziale di un attore. Commedia, Svizzera, Francia, Belgio2022. Durata 90 Minuti.
Un giovane attore è alla ricerca dell'occasione della svolta. Forse il momento sta per arrivare. Espandi ▽
Habib, ragazzo belga di origine magrebine, ha una trentina d’anni e vive ancora con la madre a Molenbeek, comune vicino a Bruxelles caratterizzato da un’alta percentuale di immigrati. Attore dalla carriera poco definita, a teatro prova una pièce dove interpreta, lui musulmano, San Francesco d’Assisi e nel frattempo viene ingaggiato per una parte di gigolò in un film con Catherine Deneuve. In conflitto con il padre e soprattutto con sé stesso, Habib dovrà trovare il modo di capire chi è veramente e cosa vuole dalla vita. Una commedia stralunata ambientata nel mondo del teatro e del cinema belgi, di cui il regista dà un (auto)ritratto spietato e grottesco, tra snobismo e squallore. In originale il titolo del film ha un pezzo in più, oltre al nome del protagonista: la grande aventure, la grande avventura, così da rendere chiara l’intenzione di raccontare una storia di formazione dal valore simbolico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lavorazione di un film si tinge improvvisamente di giallo quando il regista scompare misteriosamente. Espandi ▽
Una troupe sta girando un film in costume libertino in campagna quando Valentin, il regista, scompare improvvisamente. Mentre la polizia locale indaga, le riprese del film continuano ma prendono una piega strana. Robin, il cameraman e amante del regista, deve mantenere una promessa e raggiunge il Pacifico messicano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il professor Dr. Georg Friedele vuole insegnare agli alieni l'evoluzione sulla terra, ma più gli alieni ascoltano, più si arrabbiano si rivolgono verso gli umani. Espandi ▽
Una nave aliena incontra uno strano oggetto volante: la navicella Voyager. Il professor Dr. Georg Friedele vuole insegnare agli alieni l'evoluzione sulla terra, ma più gli alieni ascoltano, più si arrabbiano si rivolgono verso gli umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.