Adnan, uomo smarrito, straniero nel suo mondo, incapace di sentirsi in sintonia con chi gli e accanto, viene risvegliato dall'incontro con un ragazzo ferito. Espandi ▽
Adnan vive in un villaggio sulle alture del Golan, regione che appartiene alla Siria ma che da decenni è occupata da Israele. Senza lavoro, e con le qualificazioni di medico che si limitano a un corso sostenuto a Mosca, Adnan vive in modo distante anche la relazione con moglie e figlia. Sarà l’incontro con un giovane ferito che viene da oltre il confine, dove continua la guerra di Siria, a farlo entrare definitivamente in opposizione con una comunità da cui si sente stritolato. Esordio potente e ricco d’atmosfera, il film porta lo spettatore in un mondo altro, una zona dall’identità negata e in cui abitano generazioni ferite da guerre vecchie e nuove. Glaciale nella messinscena e nei tempi drammaturgici, il film compensa con una ricerca visiva molto raffinata, specialmente nelle composizioni ricorrenti di una tortuosa salita le cui curve infinite alludono alla sedimentazione del conflitto all’interno del villaggio. Con le sue riflessioni sul valore antropologico di un confine, Ameer Fakher Eldin realizza un film necessariamente “visto da lontano”, abile nel farci mettere in dubbio il concetto stesso di distanza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane coppia si trova costretta a ripensare all'idea dell'amore. Espandi ▽
Una giovane coppia decide di iniziare una nuova vita vicino al mare. Lorena deve finire il suo progetto artistico e Diego trova lavoro in biblioteca. Lì incontreranno Vicente, un ragazzo enigmatico che farà loro ripensare all'idea dell'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Atahualpa, addetto alla costruzione di una strada che attraverserà la catena montuosa delle Llanganates, si mette a capo di una spedizione alla ricerca del tesoro perduto degli Inca. Espandi ▽
Al tempo dell'invasione dei conquistadores gli Incas nascosero un tesoro che la leggenda vuole si trovi nell'Oriente dell' Ecuador. Oggi un giovane operaio che sta lavorando alla costruzione di una strada tra la Cordigliera delle Ande e l'Amazzonia e che ha lo stesso nome dell'ultimo re degli Incas, parte alla guida di una piccola spedizione per cercarlo con la speranza di diventare ricco. Josè Maria Aviles in questa sua opera d'esordio prende spunto, oltre che da una leggenda, dalla precaria situazione, sia economica che sentimentale, del suo protagonista. Ne poteva nascere un viaggio della speranza anche se destinato alla disillusione. Purtroppo però, apparentemente convinto che la lentezza del ritmo o il protrarsi delle inquadrature abbia di per sé il potere di produrre significazione, il regista si attarda in riprese spesso fini a se stesse (come, a titolo di esempio, il lungo cameracar che segue sui titoli di testa il protagonista in moto). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie remake di una serie turca di successo, Fatmagül'ün Suçu Ne?, di cui riprende la storia. Espandi ▽
In questa serie spagnola la protagonista del titolo Alba è una studentessa a Madrid, che quando torna a casa per le vacanze subisce uno stupro di gruppo. Cercando di lasciarsi il trauma alle spalle torna a Madrid con il suo ragazzo Bruno, ma le conseguenze della violenza continuano a emergere, insieme a inquietanti dettagli sui perpetratori via via che le indagini vanno avanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo entra in crisi quando il suo ruolo di agente di polizia lo mette a un bivio. Espandi ▽
Le scogliere della Normandia fanno da scudo alla tranquilla vita di provincia di Laurent, un gendarme che vive a dieci metri dalla caserma e che è ben dedito al suo lavoro. Le responsabilità non mancano, pur se in un contesto non metropolitano: il suicidio di un turista parigino, un delicato caso di molestie su minori, e un allevatore locale che si sente oppresso da severe norme europee. Nulla turba però i suoi progetti di vita, che vanno dai lavori casalinghi a una proposta di matrimonio alla compagna Marie, con la quale si prende cura della figlia Poulette. Ma la routine è destinata a interrompersi bruscamente, gettando all’aria tutti i piani di Laurent. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La miniserie sui fatti di Vermicino, la storia che quarant'anni fa commosse in diretta TV l'Italia. Espandi ▽
La serie racconta la storia del piccolo Alfredo Rampi, caduto in un pozzo artesiano nel giugno 1981. Un sasso duro rimasto nel cuore di un intero Paese, un trauma collettivo che questa serie vuole raccontare animata dalla speranza di aiutare ad elaborarlo e superarlo. Un evento doloroso che appartiene alla memoria storica dell'Italia e da cui, però, è scaturito qualcosa di prezioso: la vicenda di Alfredino diede infatti un impulso decisivo alla costituzione della Protezione civile come la conosciamo oggi, e grazie alla determinazione di Franca Rampi è sorto il Centro Alfredo Rampi, con l'obiettivo di evitare che altri potessero soffrire quanto da loro sofferto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi si innamorano sebbene entrambi abbiano già sofferto tanto per amore. Espandi ▽
Ava è un'assistente scolastica irlandese, vedova e madre di un figlio e una figlia entrambi adolescenti. Ali è un'ex dj di origini bengalesi, gestore di appartamenti con alle spalle un matrimonio doloroso. Entrambi vivono a Bradford, città industriale del West Yorkshire, profonda Inghilterra che non vede di buon occhio la loro relazione. Eppure dopo essersi incontrati e sedotti, Ava e Ali decidono di passare del tempo insieme e poco alla volta diventano una coppia. A unirli sono la musica, la passione per il ballo, la voglia rinnovata di amare e trovare qualcosa di romantico nelle rispettive vite.
La regista inglese Clio Barnard sceglie ancora la città di Bradford come set privilegiato per il suo cinema, girando il suo film più vitale e ottimista.
L'amore fra queste due figure autentiche e al tempo stesso ideali è così impedito dalle circostanze sociali, ma esaltato dalla loro unicità: nessuno è come Ali e Ava, nessuno possiede la loro forza, la loro resistenza. Lo sguardo della regista è spoglio e diretto come loro, e trova per questo una perfetta sintonia capace di raccontare una storia d'amore sbilenca ed entusiasmante, simile a un sogno che prende vita dalle spigolosità della vita vera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storia di due ragazzi che cercano un riscatto nello sport. Espandi ▽
Simone Hicks è una giovane promessa del tennis, e Damons Sims è invece un giocatore di baseball d'élite di Chicago. Entrambi si sfidano negli sport universitari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le strane relazioni di un gruppo di ragazzi che si interrogano sul sesso e sulla crescita. Espandi ▽
Danny è incinta di Max che è impegnato a provare le fantasie sessuali di Avishag con lei. Vuole che la picchi quando fanno sesso. Un ritratto generazionale che chiede: quanto siamo veramente liberi? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'uso delle telecamere ha rivelato come la polizia ricorra all'uso delle armi per fare giustizia. Espandi ▽
Uno sguardo ad ampio raggio sui pregiudizi nel modo in cui vediamo le cose, concentrandosi sull'uso delle telecamere del corpo della polizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.