Una commedia dai risvolti horror su un giovane vittima di un gruppo di amici, durante un weekend di paura. Espandi ▽
Pete non è molto entusiasta di riunirsi con la sua squadra del college per un weekend di compleanno. Uno dopo l'altro, i suoi amici si rivoltano contro di lui. Si tratta di una vera punizione o è paranoico? Fa parte di uno scherzo malato? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta in modo divertente e costruttivo il fallimento, vissuto spesso come una vergogna indelebile e quasi mai come preziosa occasione di crescita. Espandi ▽
Andrea Gregoretti è un regista disoccupato che abita in un capannone nel mezzo del nulla. Dopo molti dinieghi da parte dei produttori che gli ripetono che "il cinema è un mestiere d'élite" Andrea comincia a sentirsi un fallito totale, ed è in quel momento che gli arriva l'idea geniale: raccontare in un suo film le gesta dei fuoriclasse della sconfitta, ovvero tutti coloro che, soprattutto (ma non solo) in ambito sportivo, hanno toppato clamorosamente, rendendosi però protagonisti memorabili di imprese in qualche modo epiche.
È la sua ribellione alla cultura del vincente che è diventata "l'unità di misura delle nostre vite" e il suo modo di rispondere alla domanda: "Perché perdere fa così male?".
Andrea Muzzi costruisce un film a sua misura raccontando una storia metacinematografica: lui stesso è uno sceneggiatore e un regista (oltre che un attore, noto soprattutto per le collaborazioni con Alessandro Benvenuti) che fatica a trovare produttori e distributori e ha subito la cancellazione di un suo film (scritto con Ugo Chiti) alla vigilia dell'inizio delle riprese, ma non si rassegna a soccombere alla cultura cinematografica improntata ai blockbuster. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi in cerca di una strada, due estati, la scoperta di come va il mondo. Una storia sulla perdita dell'innocenza e l'adattamento alla società capitalistiche. Espandi ▽
I giovani Ismail, turco, e Hakan, curdo, iniziano a lavorare in un resort sul mare in Turchia. Entrambi sono entrati nel settore alberghiero per trovare una strada e imparare l'inglese. All'inizio ??sono timidi e rispettosi, evitano ogni contatto con gli ospiti dell'hotel. A poco a poco, osservano i bikini colorati, i piatti non svuotati, le interazioni tra i villeggianti. I ragazzi stanno cambiando: la gentilezza si trasforma in indifferenza. Ismail immagina un futuro in Europa, Hakan cerca di discutere di Gogol' e Dostoevskij con i turisti russi. È possibile mettere da parte la propria identità per denaro? Il mondo si divide in padroni e servitori? Si può restare fedeli ai valori con cui siamo stati educati? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due giovani kurdi si preparano per il loro nuovo lavoro in un hotel. Espandi ▽
All'inizio della stagione estiva, Ismail e Hakan, due giovani kurdi, si stanno preparando per il loro nuovo lavoro in un gigantesco hotel all-inclusive sulla riviera turca. Osservano i costumi da bagno colorati, i piatti pieni di cibo, i diversi modi di rivolgersi alle altre persone e scoprono gradualmente nuove opportunità per andare avanti nella vita. ALL-IN esplora la perdita dell'innocenza sullo sfondo di un sogno europeo che svanisce. La gentilezza iniziale si trasforma in indifferenza quando l'iniziazione di Ismail e Hakan all'assurdo mondo del turismo occidentale li porta presto a chiedersi: a quali sogni vale davvero la pena aspirare? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi giovani e timidi, uno turco e l'altro curdo, iniziano a lavorare al Nashira Resort, un gigantesco hotel all-inclusive sulla riviera turca. Ismail ha 17 anni e ha abbandonato la scuola per guadagnare soldi per la sua famiglia. Hakan ha 25 anni ed è il più giovane di 12 figli. Entrambi sono entrati nel settore alberghiero per andare avanti nella vita e per imparare l'inglese. Per loro si apre un nuovo mondo - tra sfilate di costumi da bagno dai colori sgargianti, una travolgente abbondanza di cibo e le richieste assurde del management - che cambierà per sempre le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due bambini di Brooklyn si recano a Oahu per una vacanza e scoprono la loro eredità hawaiana che lì porterà ad un'avventura stile caccia al tesoro. Espandi ▽
Due bambini lottano per adattarsi alla vita sull'isola delle Hawaii quando, improvvisamente, scoprono che il loro nonno è sul punto di perdere la casa di famiglia. Pili scopre un vecchio diario che racconta loro l'ubicazione di un leggendario tesoro nascosto, così si mette in viaggio con Ioane per trovarlo e salvare la casa del nonno. Ad aiutarli lungo il cammino verso il bottino, altri ragazzi coraggiosi che dovranno superare con astuzia trappole elaborate e forse alcuni fantasmi arrabbiati. Il trailer è affascinante e divertente, aiutato in non piccola parte dal fatto che si svolge in un'isola paradisiaca che è incredibilmente attraente per chi ha passato gli ultimi 10 mesi a guardare le stesse quattro mura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie Hbo rilancia le accuse ed elementi inediti riaprono il caso sulle molestie alla figlia. Espandi ▽
Firmata dai documentaristi Kirby Dick e Amy Ziering, la miniserie contiene elementi inediti di una battaglia legale e di immagine durata decenni. La vicenda è nota nelle linee generali: Woody e Mia stavano insieme da 12 anni senza essersi sposati e mantenendo residenze separate su lati opposti da Central Park. Vita privata e cinema si erano intrecciati nei 13 film girati insieme. Dopo aver adottato due bambini (Dylan e Moses), avevano avuto un figlio (Satchel, che ha cambiato il nome in Ronan dopo la rottura dei genitori). Un castello di carte crollato nel 1992 quando Mia aveva scoperto foto senza veli della figlia adottiva Soon-Yi Previn a casa di Woody. Durante quell'estate Dylan, allora sette anni, aveva accusato Woody di molestie. Inchieste separate in Connecticut e a New York erano finite in un nulla di fatto.
Nel documentario si vedranno filmini girati dalla Farrow in Connecticut quando i figli erano piccoli e audio registrati segretamente delle sue conversazioni con Woody. Si vedrà anche il il video in cui Dylan racconta "a caldo" le molestie che avrebbe subito. Parlano amici di famiglia come Carly Simon, il procuratore Frank Maco, parenti, investigatori, esperti e testimoni. Né Woody né la moglie Soon-Yi hanno partecipato alla serie che esamina anche i film del regista e come le accuse abbiano portato a una riconsiderazione della sua intera opera. La serie è l'ultimo esempio della lenta, ma inesorabile presa di distanza di Hollywood da uno dei suoi autori più illustri. Da quando nel 2017 Dylan, ormai adulta, è tornata a riproporre le accuse sulla scia del movimento #MeToo, attori di Hollywood tra cui Greta Gerwig, Colin Firth e Mira Sorvino si sono impegnati a non lavorare più con Allen, mentre nel 2019 Amazon ha rotto un accordo da 68 milioni di dollari dopo che il regista aveva insinuato che l'inchiesta contro Harvey Weinstein avesse l'aria di una "caccia alle streghe". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una donna viene sconvolta dalla morte di sua madre e quella misteriosa di un suo vicino di casa. Espandi ▽
Jina, giovane impiegata modello, lavora in un call-centre per conto di una società bancaria. Due episodi sconvolgono l'equilibrio delle sue giornate: il vicino di casa viene ritrovato morto dopo una settimana e la madre muore lasciando un dubbio testamento. Jina utilizza la camera che era stata installata a casa della madre per osservare le giornate del padre rimasto solo in casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di persone che aiuta i migranti ad attraversare il confine franco-italiano. Espandi ▽
Nel cuore delle Alpi, gruppi di donne e uomini aiutano i migranti che rischiano la vita nell'attraversamento della frontiera franco-italiana, affrontando il freddo della notte e i controlli della polizia. Una testimonianza di grande potenza visiva sulla solidarietà e la disobbedienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sarta prende sotto la sua ala protettrice una ventenne dalle grandi potenzialità. Espandi ▽
Esther è la responsabile della sartoria della Maison Dior. Ormai prossima alla pensione vive una vita solitaria pur avendo una figlia con cui però non ha da tempo una buona relazione. Un giorno viene derubata in metropolitana. Quando incontra nuovamente la ladra, la giovanissima Jade, decide di impartirle un'istruzione facendola entrare come stagista nella sartoria. Il loro sarà un rapporto non sempre tranquillo. Quante volte abbiamo visto al cinema, declinata soprattutto in versione made in Usa, una relazione in cui qualcuno dotato di cultura e di una solida professionalità decide di puntare su una persona giovane e proveniente da una condizione sociale non ottimale intuendone le potenzialità? Tante (qualcuno potrà anche dire: troppe). Qual è o quali sono allora gli elementi che possono fare la differenza e la cui assenza conduce solo a un'ennesima copia più o meno conforme? Questa è la domanda che ci si pone dinanzi al plot di base di questa opera seconda di Sylvie Ohayon. La differenza la fa innanzitutto l'aver improntato tutta la narrazione al femminile (un uomo c'è ma acquisisce spessore solo nell'ultima parte) andando a scavare nelle pieghe delle relazioni tra donne sia nell'ambito lavorativo che in quello privato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini condividono il difficile rapporto con il territorio industriale delle Dolomiti. Espandi ▽
Fausto lavora da vent'anni in una fabbrica di meccanica di precisione e ha una madre che lamenta la sua latitanza dagli affetti familiari. L'uomo ha un appuntamento con Ivan, un dottorando in filosofia che ha conosciuto in internet ma che lui fa passare come amico di vecchia data. Insieme vorrebbero passare dal desiderio alla pratica per quanto riguarda il tabù del titolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera nera che affronta un tema poco discusso: anche gli uomini possono essere vittime di abusi. Drammatico, Italia2021. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Giulio, marito e padre modello, si ritrova improvvisamente si ritrova senza casa e con una richiesta di divorzio, allontanato forzatamente dai figli, con false accuse di violenza e droga. Espandi ▽
Annalisa e Giulio si sono lasciati. Nel peggiore dei modi, nel peggiore dei mondi, regolato da un sistema giuridico che non fa che rivelare ai coniugi la violenza intrinseca della loro separazione. E in quella violenza, Giulio rifiuta di riconoscersi inciampando sull'ordine restrittivo per vedere le sue bambine o capire soltanto dov'è finito l'amore. Ma il sentimento, o quello che ne resta, si scontra con la realtà brutale di una coppia in crisi. Sarà Giulio a pagare con gli alimenti il prezzo più alto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che racconta gli ostacoli di una ragazza transgender. Espandi ▽
La storia di Jane Noury mentre si prepara alla laurea e all'età adulta, mostrando l'amore incondizionato dei suoi familiari di fronte agli ostacoli, e il potere che ha l'accettazione, l'amore e il sostegno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.