Parola d'onore

Film 2020 | Documentario 84 min.

Anno2020
GenereDocumentario
ProduzioneItalia, Paesi Bassi
Durata84 minuti
Regia diSophia Luvarà
TagDa vedere 2020
MYmonetro 4,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sophia Luvarà. Un film Da vedere 2020 Genere Documentario - Italia, Paesi Bassi, 2020, durata 84 minuti. - MYmonetro 4,25 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Parola d'onore tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 2 giugno 2020

Nella regione più violenta d'Italia un giudice coraggioso lotta contro la 'ndrangheta allontanando i figli adolescenti dei boss dalle loro famiglie.

Consigliato assolutamente sì!
4,25/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 5,00
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un mondo complesso in cui la regista si muove delicatamente in punta di piedi.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 8 giugno 2020
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 8 giugno 2020

Il giudice Roberto di Bella è il Presidente del Tribunale dei minori di Reggio Calabria. Nel corso della sua attività di magistrato, operando in una terra in cui la 'ndrangheta continua ad acquisire nuove leve tra i giovani, ha deciso di offrire loro un'opportunità. La condanna dei reati è necessaria ma non è sufficiente se non si offre loro un'alternativa. Questo documentario ce la mostra all'opera.

Shakespeare continua a confermarsi come nostro contemporaneo. Qualcuno leggendo questa frase si potrà chiedere legittimamente cosa c'entri il bardo con un documentario su minori a rischio delinquenziale.

C'entra e, insieme ad un altro documentario recente su tutt'altro contesto giovanile (Who's Romeo?), conferma l'assunto. Ai ragazzi che hanno accettato di vivere l'esperienza denominata "Liberi di scegliere", vivendo insieme in una Casa Ministeriale allontanati dalle famiglie, viene proposta la messa in scena di "Romeo e Giulietta". Pur tra mille difficoltà e ripensamenti quello spettacolo in cui l'odio e l'amore si confrontano va in scena. A confrontarsi come sappiamo sono due famiglie. Non a caso. Perché la 'ndrangheta, a differenza della mafia e della camorra, ha una struttura familiare ed è nell'ambito della famiglia che si vanno a cercare forze nuove.

Sull'attività di Di Bella era stata realizzata dalla Rai una fiction diretta da Giacomo Campiotti. Sia coloro che l'hanno vista che gli altri si vedono offrire un'ottima occasione per entrare dentro quella realtà. In punta di piedi, attenta a non urtare le sensibilità per consentire loro di aprirsi nella misura del possibile, Sophia Luvarà riesce a fare emergere molti elementi che ci permettono di iniziare a conoscere un mondo complesso.

Nei titoli di coda scrive un ringraziamento a :"Tutte le persone meravigliose che si sono fidate di noi e ci hanno raccontato le loro storie. Anche se non abbiamo potuto inserirle tutte nel film, hanno fornito alla regista un'ispirazione fondamentale." Che si è tradotta, potremmo dire, nella dimostrazione della possibilità di attuazione di una strada diversa (e indubbiamente più utile all'ordine e alla società) di quella che vorrebbero promuovere i sedicenti tutori di quello stesso ordine per cui esiste solo il 'marcire in galera'.

Tutti i film da € 1 al mese

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy