Hammamet

Acquista su Ibs.it   Dvd Hammamet   Blu-Ray Hammamet  
   
   
   
francesco sabato 25 gennaio 2020
film ibrido Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film tratta l'ultima parte della vita di Bettino Craxi, grosso personaggio politico della fine del 900.
da premettere c'è stata una ottima interpretazione di Pier Francesco Faviino, il film è ibrido nella misura che: non risalta ne l'aspetto politico ne l'aspetto umano.
parliamo di Craxi il segretario del PSI nonché presidente del consiglio nella metà degli anni 80.
se il regista voleva parlare solo dell'aspetto umano poteva fare molto di più......
complessivamente mediocre !!!

[+] lascia un commento a francesco »
d'accordo?
mapaolo sabato 25 gennaio 2020
consigliato Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%


Film un po' lento ma molto significativo. Racconta la storia mostrando un personaggio che nel bene e nel male ha fatto la storia della politica italiana esaltando le sue caratteristiche meno conosciute. Attore di grande spessore che si presta a grandi ruoli.

[+] lascia un commento a mapaolo »
d'accordo?
luca scialo venerdì 24 gennaio 2020
crepuscolo di uno statista che ancora oggi divide Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Gianni Amelio è un regista che scava nell'anima dei suoi personaggi. Non si limita a raccontare storie, ma cerca sempre di lasciare un segno negli spettatori che guardano i suoi lavori.
Non sfugge a questo tentativo Hammamet, che si prefigge di raccontare gli ultimi anni di vita di Bettino Craxi. Segretario dello Psi per un quindicennio, oltre che Presidente del consiglio per 4 anni. Un personaggio che durante i rispettivi mandati, fu capace di unire i socialisti, farli uscire dalla sudditanza a sinistra col Pci, sottrarre l'egemonia a Palazzo Chigi della Dc, portare l'Italia ad una crescita economica che gli diede di diritto un posto tra i Paesi del G7, rendere il nostro Paese un punto di riferimento terzomondista. [+]

[+] lascia un commento a luca scialo »
d'accordo?
umberto giovedì 23 gennaio 2020
tale quale craxi Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Il voto lo fa tutto Pierfrancesco Favino autore di un'interpretazione magistrale dell'ultimo leader del Partito Socialista. Ne è praticamente il clone, soprattutto nei gesti e nella voce. Per il resto Gianni Amelio riesce nel suo intento di raccontarci il lato più intimo del Craxi dell'ultimo periodo e ci fa anche riflettere su un periodo cruciale della storia politica italiana. Non capisco bene il senso della scena comica in stile Bagaglino, ma, nonostante questo piccolo neo, rimane un ottimo film.

Voto: 9

[+] lascia un commento a umberto »
d'accordo?
fabriziog giovedì 23 gennaio 2020
favino scompare...craxi redivivo Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

“Hammamet” di Gianni Amelio non è un film. “Hammamet” è il film. Pierfrancesco Favino non è un attore. Pierfrancesco Favino è l’attore.  Favino non interpreta Craxi. Favino è Craxi. Favino si indentifica in Craxi e in esso scompare (trucco extra ordinem di Andrea Leanza e Federica Castelli). Il pubblico non osserva un artista che riveste i panni di un personaggio evocandone la corporeità e l’anima, bensì scruta un interprete che si trasforma nel personaggio evaporando in esso. Il Giulio Andreotti della pellicola di Paolo Sorrentino “Il divo” è Toni Servillo che rimanda magistralmente all’esponente scudocrociato, ma lo spettatore si ferma ad ammirare il Premio Oscar partenopeo. [+]

[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
meuricof1 mercoledì 22 gennaio 2020
per chi vuole capire Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Al di là del bene o del male, questo film mette in luce la straordinaria umanità del personaggio Craxi e la complessa personalità di un leader rimasto nella storia politica dell'Italia come un grande innovatore, per alcuni, come manutengolo per altri, Ma credo che, anche grazie all'opera di Amelio, nell'immaginario collettivo prevarrà la figura di un politico di razza. 

[+] lascia un commento a meuricof1 »
d'accordo?
vibierre martedì 21 gennaio 2020
craxi uomo e politico Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

È il primo film che ha come argomento la vita politica italiana recente ,non  ma non recentissima Quel poco di distanza che consente una certa pacatezza. Craxi è stato un uomo politico importante,durante il suo mandato l'economia,la politica estera erano di tutto rispetto Poi sono arrivate le tangenti, la gestione scorretta e le monetine sono state la metafora della nostra delusione Lo giudico un film interessante che rappresenta con forza un personaggio molto discusso

[+] lascia un commento a vibierre »
d'accordo?
vibierre martedì 21 gennaio 2020
il nostro passato politico recente Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

È la prima volta che il cinema di occupa di un passato recente e discusso della vita politica italiana Lo fa per così dire di striscio perché si parla di Craxi uomo che a ben guardare è inscindibile dall'"animale" politico Per tutti coloro che,come me hanno votato Craxi con convinzione  il film è stato interessante Durante il governo Craxi:economia italiana non sfigurava in Europa ,alcuni ministri erano di buon livello,la nostra politica estera era di tutto rispetto Dopo tanti governi balneari avevamo un governo dalla normale durata Poi sono arrivate le tangenti e le monetine che erano la metafora della delusione 

[+] lascia un commento a vibierre »
d'accordo?
domenico maria domenica 19 gennaio 2020
tutto sarà diverso ma tutto sarà peggiore. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Dai titoli di coda, in una sala muta di un silenzio claustrale, mi torna a martello in testa la frase che nel "Gattopardo" viscontiano, Don Fabrizio(Lancaster) dice allo speranzoso Chevallier, sceso in Sicilia da Torino per proclamare che la Sicilia è una "parte libera di un libero stato". Quei 15 minuti di conversazione non sono solo il cuore più intimo del film e del suo protagonista, ma continuano a essere lo spettro oscuro della nostra nazione. Quasi 60 anni dopo. Favino mi ha convinto di più quì che non come Buscetta. Ma ritrovo lo stesso "buco" contenutistico. Per eccellente che sia il suo trasformismo attoriale e una grande attendibilità con la "persona" Craxi, come ben dice "giajr", non viene detto nulla di importante di nuovo di inedito, anzi, allo spettatore viene bellamente fatta ingoiare la scena finale dove un molto bravo Luca Filippi, nemico/complice del protagonista(avete notato lo sguardo? Non ricorda il Malcom McDowell di "Arancia Meccanica"?), consegna alla figlia un nastro facendo esplicito riferimento ai segreti più oscuri e indicibili di cui egli stesso è parte(vittima?). [+]

[+] lascia un commento a domenico maria »
d'accordo?
domenica 19 gennaio 2020
bruttissimo deludente Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Deludente

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Hammamet | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità