Hammamet

Acquista su Ibs.it   Dvd Hammamet   Blu-Ray Hammamet  
   
   
   
mauridal venerdì 10 gennaio 2020
lider o lader... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

 Quando il cinema si occupa di personaggi della recente vicenda storico politica e cerca di ricostruirne la biografia attraverso episodi e testimonianze della cronaca ,allora si corre il rischio di essere parziali nella parte storiografica. Del  tutto libero di reinterpretare il personaggio il regista autore di cinema si muove quindi nell'ambito della finzione narrativa pur se verosimile o quasi aderente alla realtà dei fatti. E' accaduto in molti casi di recente cinema italiano d’ autore ,come  Sorrentino, Moretti  per i film su  Andreotti e Berlusconi, come  Bellocchio su Moro  Falcone , Buscetta. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
k. s. stanislavskij venerdì 10 gennaio 2020
ni' - favino incredibile per una riflessione monca Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

diciamo subito: Favino fa paura...E' LUI! incredibile e sconvolgente...
gli attori sono bravi e l'atmosfera ha la sua ricostruzione concreta e plausibile, ma... che senso ha riproporre le stessa visione autoassolvente che lui proponeva nelle interviste?, dove c'è uno sguardo diverso? una prospettiva inedita?...no perchè solo l'agiografia sul personaggio non ha molto senso, non essendo un gigante del pensiero, della politica pura o umanamente...nemmeno simpatico era....quindi in concreto del suo ultimo quotidiano ce ne fottiamo...Dov'è la rivelazione di AMelio? in fondo nel dialogo con il "democristiano" si ricordano che hanno rubato e potevano adeguarsi al cambiamento. [+]

[+] lascia un commento a k. s. stanislavskij »
d'accordo?
filippo venerdì 10 gennaio 2020
ciò che non so di craxi mi interessa poco Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

"Non c'è il Craxi che non conosciamo" trovo che sia una considerazione che vale per ogni film con un personaggio reale, sia storico che storicizzato. Aspettarsi da un regista come Amelio, già avvezzo a parlare del presente appena passato, l'invenzione o la scoperta della vita sconosciuta di Bettino Craxi, mi sembra una richiesta impossibile oltre che assurda. Credo che allo spettatore non interessi chi sia stato il vero Craxi, almeno a me non interessa, io l'ho conosciuto per quello che appariva e per il suo ruolo pubblico, ma caso mai piace ripercorrere a distanza di anni vicende che un occhio disincantato ripropone partendo dalla latitanza ad Hammamet, forse la parte di vita meno nota dell' ex presidente del consiglio. [+]

[+] lascia un commento a filippo »
d'accordo?
the moon venerdì 10 gennaio 2020
le verità nascoste Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

film potente,politico,umano e commovente,in cui non si vuole assolvere la politica di quegl'anni ma un uomo che ha preso sulle spalle le sue colpe e le colpe di tutti.di un meccanismo,l'unico che muovesse le cose negl'anni piu fiorenti dell'italia e degl'italiani,giusto fino a quando qualcuno ha deciso di far cadere l'impero ,di togliere l'ultima carta del castello.Una nazione nelle mani di qualcuno oltre la politica.La domanda resta la stessa:è cambiato qualcosa da quella stagione dove l'unico cristo sulla croce fu Craxi?No le vicende si sono ripetute e ripetute con le stesse modalità e ancora una volta un cristo nuovo sulla croce per i mali di tutti,ma la differenza è che craxi fu un uomo politico vero e autoritario,con le sue colpe,ma mai un giuda,mai ha additato qualcuno,mai ha fatto nomi per discolparsi. [+]

[+] lascia un commento a the moon »
d'accordo?
fabriziog venerdì 10 gennaio 2020
imperdibile! Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

 “Hammamet” di Gianni Amelio non è un film. “Hammamet” è il film. Pierfrancesco Favino non è un attore. Pierfrancesco Favino è l’attore.  Favino non interpreta Craxi. Favino è Craxi. Favino si indentifica in Craxi e in esso scompare (trucco extra ordinem di Andrea Leanza e Federica Castelli). Il pubblico non osserva un artista che riveste i panni di un personaggio evocandone la corporeità e l’anima, bensì scruta un interprete che si trasforma nel personaggio evaporando in esso. [+]

[+] sotto la presidenza del consiglio di bettino craxi (di angelo umana)
[+] lascia un commento a fabriziog »
d'accordo?
frascop giovedì 9 gennaio 2020
anche per raccontare craxi occorre un drammaturgo Valutazione 0 stelle su cinque
33%
No
67%

Quando nel 1972 Francesco Rosi diresse “Il caso Mattei” non c’era una controinformazione e per questo il regista incaricò il giornalista Mauro De Mauro di approfondire i fatti “ufficiali”; l’operazione fu così pericolosa e minacciosa che De Mauro scomparve. Ma oggi, in cui le fonti di informazione sono  molteplici, non si può fare un film su un personaggio pubblico basandosi in prevalenza su fonti giornalistiche. Amelio è regista sensibile, delicato, onesto. Qui un sosia di Craxi, uno  strepitoso Favino capace di interpretarlo bene anche con voce e mimica, parla molto (ad un giovane, personaggio inventato come spalla da Amelio) ripetendo concetti e idee che la stampa e la tv hanno già diffuso. [+]

[+] lascia un commento a frascop »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8
Hammamet | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità