Hammamet

Acquista su Ibs.it   Dvd Hammamet   Blu-Ray Hammamet  
   
   
   
luca martedì 14 gennaio 2020
hammamet. Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Oltre le critiche del pubblico molto ,a ragion di logica, sottostimate, io aggiungo che non sia un film per giovani,benché in sala con me ce ne fossero stati molti.

In un periodo in cui la politica è oggetto di disinteresse per i giovani,la vera tragedia sarebbe rendere la politica ancora più “apparentemente” noiosa.



In tutto ciò premetto che ho 20 anni.

[+] lascia un commento a luca »
d'accordo?
savio 86 martedì 14 gennaio 2020
craxi dov'è? Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Salta subito all'occhio una cosa: Amelio non fa nomi. Craxi è chiamato "il presidente", la figlia Anita, poi vi sono il giudice, il politico, l'amante... nessuna identità storica.
Forse è banale ridurre Hammamet alla semplice "tortura" emotiva dell'esilio/latitanza di un moderno Napoleone.
Il Craxi del perfetto Favino in realtà, porta al nostro tavolo il salato conto col passato: è lo scontro di generazioni, un tema tanto caro al cinema - soprattutto d'autore- ma che è trattato in maniera quasi rivoluzionaria, una tensione quasi nascosta, che emerge sporadicamente, ma che rappresenta il punto di forza della "Storia" e della storia craxiana.
Siamo di fronte a quella generazione che, pur avendo conosciuto la fame durante guerra e la ricchezza di "quinta potenza industriale", ha commesso i suoi errori e di questi le generazioni successive da un lato ne pagano il prezzo, dall'altro sono messe di fronte all'inevitabile giudizio che-volente o nolente- bisogna dare. [+]

[+] lascia un commento a savio 86 »
d'accordo?
inesperto lunedì 13 gennaio 2020
favino è divino Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

Quello che più balza all'occhio di questo lungometraggio è indubitabilmente l'interpretazione di Favino. E' stupefacente, quasi sconvolgente, quanto la parlata sia identica a quella del vecchio capo socialista. E' così perfetto che, immergendosi nel film, sembra di essere proprio lì, in compagnia del vero e proprio Craxi. Il nostro più grande attore sta effettuando un'ascesa inarrestabile. Vivi complimenti. Per quanto concerne la pellicola, quello che viene mostrato in maniera preponderante è il lato intimista del nostro protagonista, dal suo esilio dorato di Hammamet. Di politica si narra molto poco; si dà solamente spazio ad opinioni generali espresse direttamente da lui, conversando con l'interlocutore di turno, relativamente alla vicenda processuale ed alle prassi partitiche di quando era ai vertici dello Stato italiano. [+]

[+] lascia un commento a inesperto »
d'accordo?
anna maria gioia lunedì 13 gennaio 2020
film da perdere Valutazione 0 stelle su cinque
20%
No
80%

La cosa migliore del film, direi incredibile, è l'interpretazione ela trasformazione di Favino. Per il resto il film è pessimamente interpretato da tutti gli altri attori, con scelte stilistiche e di inquadratura che non aiutano e rendere più fruibile e appassionante una sceneggiatura già inconsistente.

[+] lascia un commento a anna maria gioia »
d'accordo?
arcangelo lunedì 13 gennaio 2020
un film initile? Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

"A cosa è servito riportare alla luce un tratto di storia privata di questo uomo politico? Forse a soddisfare la nostalgia e l'interesse di un pubblico formato prevalentemente da ultracinquentenni socialisti che hanno vissuto nei loro vivi ricordi il triste finale di Craxi?  Ai giovani d'oggi sicuramente è un film inutile......".
Seguendo questa impostazione - il riferimento generazionale - anche il film di Sorrentino "Il Divo" su Andreotti è inutile.

[+] lascia un commento a arcangelo »
d'accordo?
angelo umana lunedì 13 gennaio 2020
un onorevole (?) visto da vicino Valutazione 4 stelle su cinque
68%
No
32%

 Un ragazzino impertinente ben vestito e pettinato tira con la fionda ai vetri della scuola (cattolica), è "la mano esperta di un ingenuo gradasso" della canzone di Lucio Battisti, ma è divertito, mostra determinazione nel suo viso, e scagli la prima pietra chi non si sia mai compiaciuto di un simile trastullo.
Subito dopo vediamo quel ragazzo fatto grande e famoso, declamare il pil che cresce nella nazione (1987) e onorare Pertini, che fà sempre chic e chiama il plauso, del resto tutte le "convenscion" - anche di partito - sono celebrative, riti e recite che si compiono, parole ben assestate e battiti entusiasti di mani, boati e ovazioni, di solito da gente interessata che si compiace di un capo così e che, ineludibilmente, gli dà ragione. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
meuricof1 lunedì 13 gennaio 2020
un film che non dà risposte ma aiuta a capire Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

 L'opera di Amelio non dà risposte, ma è importante per i giovani, che all'epoca erano bambini o ragazzi, vedere questo film, perchè aiuta a capire la vicenda personale e politica di Bettino Craxi, Tralascio i meriti e i demeriti politici di Craxi. Ma mi sento di affermare: quelli che ancora favoleggiano sul tesoro nascosto di Bettino Craxi devono vedere l'ottimo film di Amelio per accorgersi che la famiglia Craxi non nuotava nell'oro tanto che Craxi si fece operare in uno scadente ospedale pubblico tunisino e che la famosa "reggia" di Hammamet era una bella villa (il set del film), sì, ma alla portata di una qualsiasi famiglia di ceto medio benestante. [+]

[+] lascia un commento a meuricof1 »
d'accordo?
elgatoloco lunedì 13 gennaio 2020
amelio e favino ok, più di sempre Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Confesso che i film di Gianni Amelio, finora, m'avevano sempre interessato relativamente, ma questo"Hammamet"che Amelio ha scritto oltre che diretto, quasi interamente da solo, sull'ultimo mezzo anno di vita in Tunisia, di Bettino Craxi, in condizioni che alcuni hanno definito di"fuggitivo", altri di "esiliato"(non mi esprimo, in questa sede), comunque di estrema difficoltà e di condizioni di salute proibitive, senza voler esprimere un giudizio defintivo, appare estreamente significativo. Un fillm storico senza essere direttamente"poltico"(nel senso di partitico), un film che comunque evidenzia alcuni elementi(parte del discroso al congresso del 1989, con rielezione quasi plebiscitaria, la caratterizzazione del"socialismo tricolore", la presa di posizione sulla vexata quaestio dele finanziamente pubblico dei partiti-ide est della politica), battendo invece sulla vicenda umana"in exitu"del leader socialista, tra dolcezza e furore, tra rimpianti e rimorsi o meglio ripensamenti, tra voglia di verità e senso della politica, che impone a anche di tutelare vari "segreti", porta a un film direttamente importante, significativo, capace di"mordere"nel panroama storico-politico italiano e non solo(la vicenda di Craxi rimane sintomatica della"grandezza-debolezza"deelle socialdemcoraziee europee tout court, come ormai ampiamente dimostrato). [+]

[+] el gato loco... (di angelo umana)
[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
francesco izzo domenica 12 gennaio 2020
un'ottima rappresentazione Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Interpretazione magistrale di Favino (certo bravissimi anche quelli che hanno scritto il copione ed l truccatori, però), che riproduce quasi alla perfezione toni, posture, umori, scatti di nervi, momenti di tenerezza e scambi salaci del leader socialista ormai spodestato, condannato ed esiliato ad Hammamet.
Con alcuni personaggi (bravi anche loro)  in parte presi da spunti reali ed in parte di fantasia ( Vincenzo: è Balzamo e Moroni insieme? Il personaggio anziano, di piccola statura con panama e barba bianca che lo va a trovare alla fine sarebbe Cirino Pomicino? E l'amante chi sarebbe?) ed alcune invenzioni (tipo il figlio di Vincenzo che conserva sempre un alone di mistero o la figlia che invece di Stefania diventa una Anita bruna ed emotiva) il film regge stupendamente, cattura lo spettatore e lo rende pienamente compartecipe delle sorti del Leader socialista sicuramente per tre quarti del tempo. [+]

[+] lascia un commento a francesco izzo »
d'accordo?
lbavassano domenica 12 gennaio 2020
strepitoso favino Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

 Doverosamente premesso che del suo eventuale significato politico, o del significato politico che qualcuno vorrà attribuirgli, me ne importa poco o nulla (anche se in quegli anni la politica l'ho vissuta con impegno, passione e, soprattutto, rabbia, e forse proprio per questo), ho trovato "Hammamet" un bel film, molto bello a tratti, ottimo nel finale, nel pre-finale a dire il vero, felliniano, che immediatamente, volutamente, violentemente ribalta la poesia onirica in cialtroneria. Meno riuscito, a mio parere, il finale-finale, ma è tutto il personaggio di Fausto ad apparirmi debole, quando non inutile. Strepitoso sempre Favino, nello scavo interiore, nel sapere rendere appieno tutte le sfaccettature umane, troppo umane, ed in ciò mi ha addirittura ricordato la Meryl Streep di "The Iron Lady", nella capacità di interpretare il confronto, il conflitto tutto interiore fra un ego smisurato e la debolezza della malattia. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
Hammamet | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità