Hammamet

Acquista su Ibs.it   Dvd Hammamet   Blu-Ray Hammamet  
   
   
   
shawn wayne mercoledì 15 gennaio 2020
una cagata pazzesca Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Dopo due ore e dieci di film mi viene solo una cosa da dire:
“Una cagata pazzesca!”

[+] lascia un commento a shawn wayne »
d'accordo?
mercoledì 15 gennaio 2020
interpretazione Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Recensione molto articolata e profonda, su cui condivido meno che su un punto: l'interpretazione di Luca Filippi non mi sembra fragile, perché è aderente alla fragilità di un ragazzo disadattato, per cui lo sguardo fisso e allucinato e l'immobilità della mimica facciale mi sembrano del tutto giuste per rendere espressivamente la sua tipologia.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
dave57 mercoledì 15 gennaio 2020
film maledettamente utile Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

In un Italia assordata dal clangore di pigmei della politica, piu che un libro, che pochi leggerebbero, un film come questo è occasione di meditazione sul nostro recente passato. Un film che si guarda provando dolore.
Un dolore che bisogna provare, per capire meglio da dove veniamo e dove stiamo andando.
Truccatori e Favino da Oscar:  non occorre ribadirlo.
E G. Amelio col rigore di un F. Rosi.

[+] lascia un commento a dave57 »
d'accordo?
concettos mercoledì 15 gennaio 2020
un colpo al cerchio e uno alla botte...della stor Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

 Che “l’affaire” Bettino Craxi fosse un terreno minato Amelio lo sapeva già, così come erano consapevoli tutti quelli che hanno atteso di vedere da quale parte della storia il regista, con il suo Hammamet, ponesse uno dei casi politici più discussi e controversi dell’intera vita della Repubblica Italiana. [+]

[+] lascia un commento a concettos »
d'accordo?
thomas mercoledì 15 gennaio 2020
uno splendido mosaico Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Da cosa è composta la vita di un uomo, quando si avvicina la fine ed inizia il momento dei bilanci? Da ricordi, da rimpianti, da desideri, da nostalgie, da voglia di tramandare qualcosa di se, dalla consapevolezza che il prezzo da pagare per aver soddisfatto le proprie ambizioni, spesso, è il disprezzo di chi non è riuscito a soddisfare le proprie.
E cosa determina il far prevalere la soddisfazione per ciò che si è stato rispetto alla delusione? L'aver ottenuto il consenso, l'affetto delle persone per cui ci si è spesi.
Se così è, "Hammamet" è un grandioso mosaico, perchè sa costruire con estrema pazienza, tessera per tessera, l'uomo Craxi, il suo carattere, l'amarezza dei suoi ultimi giorni. [+]

[+] lascia un commento a thomas »
d'accordo?
onufrio mercoledì 15 gennaio 2020
le mie prigioni Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Amelio ripercorre e reinterpreta liberamente gli ultimi mesi di vita di Bettino Craxi, autoesiliatosi ad Hammamet per evitare le aspre condanne subite dall'Italia. Una visione malinconica, fatta di ricordi, rimpianti ed orgoglio, l'orgoglio ed il carisma del Craxi uomo politico rimasto ancora intatto, ed i momenti di fragilità e della malattia del Bettino uomo. Amelio non dà risposte, nè pretende di farlo, invita però a riflettere, riportando alla luce un personaggio importante e controverso che ha segnato la politica italiana. La recitazione e l'impersonificazione del personaggio da parte di Favino è straordinaria, merito anche del trucco, davvero reale; intorno a lui si muove un cast che non regge il confronto col protagonista principale, ma che trova in personaggi come Renato Carpentieri (Il politico) e Giuseppe Cederna (VIncenzo) valide spalle. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
mercoledì 15 gennaio 2020
non un film ma una recitazione teatrale Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

L'unico complimento che mi sento di fare, riguarda la presentazione del film sui social e sui mezzi di visione televisiva, davvero per pubblicizzato.
Il film o meglio la recita teatrale è noiosa, lunga a volte inutile con scene senza senso.
In sala (piena), si respirava la tacita rassegnazione di dover comunque attendere la fine del film, ben due ore di agonia, in attesa di un colpo di scena......
Il nulla, solo una commedia teatrale di un personaggio politico e di un periodo storico che forse meritava di piu', forse molto di piu'.
Peccato, soldi e tempo sprecato.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
lucky italian movies martedì 14 gennaio 2020
creatività in una storia intimista ma non troppo Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Che il regista non volesse schierarsi, né parlare di politica lo si era capito e la scelta appare condivisibile nell'ottica di voler vendere il prodotto ad un pubblico non troppo di nicchia che altrimenti sarebbe stato composto da nostalgici della vecchia politica o detrattori di partiti che non ci sono più. Un'imparzialità a 360 gradi che si estende non solo alla vita politica ma anche alla quotidianità di un personaggio ben ritratto anche se si poteva maggiormente accentuare la sua nostalgia per l'Italia.
In mezzo tanti colpi di genio, come l'ultima scena di Anita e Fausto, l'incontro onirico col padre e la scena di satira. Apprezzabile non solo la prova attoriale di Favino ma anche quella degli interpreti di Anita e Fausto.

[+] lascia un commento a lucky italian movies »
d'accordo?
francesca meneghetti martedì 14 gennaio 2020
sicut transit gloria mundi Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Sicut transit gloria mundi
Per riguardo (e rispetto) verso chi ha annunciato un’astensione a priori dall’ultima opera di d’Amelio, si può sostenere la tesi che non è un film veritiero su Bettino Craxi. Semmai un biopic che mira a scavalcare la realtà, soprattutto politica, al fine di focalizzare l’attenzione su una vicenda esistenziale: il declino doloroso, dal punto di vista fisico e morale, di un “grande”. Un po’ come il Napoleone del “5 maggio” manzoniano. Che cosa significa per un potente arrogante, spregiudicato e intelligente, che aveva tutto a portata di mano, belle donne comprese, passare nei panni di malato o invalido? Quali costi umani ha questo progressivo dire addio alla vita, nonostante il motto: “aggiungere vita agli anni, e non anni alla vita”? Il percorso, segnato da rabbia e paura non è facile, e la straordinaria interpretazione di Favino, degna quasi del Bergman più intimista, lo dimostra. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
luigi martedì 14 gennaio 2020
forzoso ricordo di craxi Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film sembra costruito solo sul personaggio di Favino... indiscutibile istrione attuale del mondo cinematografico italiano.
Ottima interpretazione dello statista, movenze, parlata etc.
Ma nessun riferimento alla sua carriera politica, nessun riferimento ai contatti politici che l'hanno osannato e condannato, etc etc. Due 0re e mezzo di film polpettone, per raccontare gli ultimi mesi di vita di Craxi.... e quello che aveva fatto prima..?????
Molto riduttivo.... Relativamente veritiero.

[+] lascia un commento a luigi »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Hammamet | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (5)
David di Donatello (15)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 9 gennaio 2020
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità