Catello è un "pezzaro", un piccolo rivenditore di abiti usati che sogna di diventare un costumista. Queste "pezze" partono ogni giorno dal suo magazzino di Ercolano e giungono nelle più prestigiose sartorie del mondo per vestire i migliori attori del cinema italiano e internazionale. In questi splendidi atelier, Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Colleen Atwood e Claudia Cardinale, ci parleranno degli inizi delle proprie carriere e dei film a cui sono più legati. Allo stesso tempo seguendo le azioni, le paure e i desideri di Catello, scopriremo quanto un "pezzaro" e un premio Oscar per il costume possano condividere, se ad unirli è la stessa passione per l'abito che ha reso unico e riconosciuto in tutto il mondo il cinema italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Athena è una madre che farà tutto ciò che è in suo potere per proteggere la sua mandria quando saranno costrette a lasciare la sua pozza d'acqua. Questo epico viaggio, narrato da Chiwetel Ejiofor, porta il pubblico attraverso la savana africana e nel cuore di una famiglia di elefanti. Una storia di amore, perdita e ritorno a casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto inedito del celebre regista. Espandi ▽
Fellini raccontato in prima persona dal regista e che rivive attraverso la potenza delle immagini, dei suoni e delle fotografie custoditi da Rai Teche: frammenti di vita e di poetica del cinema, spesso sconosciuti, e svelati da chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sette giudici della Corte Costituzionale incontrano i detenuti di altrettanti istituti penitenziari italiani. Per la prima volta dalla sua nascita, nel 1956, la Consulta decide di entrare in carcere. Il film è il racconto dell'incontro tra due umanità, entrambe chiuse dietro un muro e apparentemente agli antipodi: da un lato la legalità costituzionale, dall'altro lato l'illegalità e la marginalità sociale. Attraverso la fisicità, l'ascolto, il dialogo, il Viaggio diventa occasione di uno scambio reciproco di conoscenze, esperienze, e talvolta di emozioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie originale vanta la collaborazione con il WWF ed entra così a far parte di un progetto globale più ampio, permettendo alle persone di tutto il mondo di scoprire le ragioni dell'importanza del nostro ambiente naturale. Espandi ▽
Questa innovativa serie in otto parti mostrerà le specie più rare e gli habitat più fragili del pianeta, rivelando strepitose immagini della Terra catturate in modi mai visti prima attraverso le ultime tecnologie di ripresa in 4K. La produzione di questo ambizioso progetto è durata quattro anni e si è svolta in 50 paesi diversi in tutti i continenti, dove oltre 600 membri della troupe hanno impiegato più di 3.500 giornate di riprese. Al centro della serie documentaristica la ricchezza e la varietà degli habitat di tutto il mondo, dalla natura più remota dell'Artico alle misteriose profondità oceaniche, passando per i maestosi paesaggi africani e le ricchissime foreste del Sud America. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario nato da un progetto sportivo nel carcere di Bollate, in provincia di Milano. Espandi ▽
Partendo dal progetto nel carcere di Bollate, il documentario mette in contrapposizione la vita sportiva e sociale di un pugile detenuto con quella di un pugile. Attraverso interviste ai tre istruttori che lavorano nel penitenziario milanese - Mirko Chiari, Bruno Meloni e Valeria Imbrogno - alla direzione carceraria, a diversi detenuti, alle loro famiglie e ad alcuni pugili, si scopre come lo sport può plasmare le persone, e come la loro condizione di libertà o reclusione può risultare sia un beneficio che un ostacolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato alla vita e alle opere di Pedro Mardones. Espandi ▽
Pedro Mardones (1952-1915) fu scrittore, visual artist e pioniere del movimento Lgbt in America Latina. Decise di cambiare il cognome paterno con quello di sua madre, Lemebel, in segno di ribellione verso le pratiche del patriarcato. Lemebel seppe scuotere la società conservatrice cilena durante la dittatura di Pinochet con le sue performance provocatorie dedicate ai temi dell'omosessualità e dei diritti. Fu uno dei più prolifici scrittori d'avanguardia dell'America Latina e le sue opere di arte visiva sono oggi esposte nelle collezioni permanenti del MOMA di New York e del Reina Sofia Museum di Madrid. Corpo, sangue e fuoco sono i principali elementi della sua produzione artistica. Nel 2007 decise con la regista e amica Joanna Reposi Garibaldi di fare un film dedicato alla sua vita e alla sua opera. Un film che non riuscì mai a vedere finito. Nel corso di un viaggio intimo e politico attraverso l'archivio personale e artistico, Lemebel ritrae il culmine di una immortalità struggente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il resoconto di una terribile pagina di cronaca americana. Espandi ▽
Il 17 giugno 2015, un suprematista bianco è entrato in un incontro sullo studio della Bibbia e ha assassinato nove afroamericani. Questa è la storia delle vittime e dei sopravvissuti di quella notte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia della Street Art così come si è sviluppata a Milano. Espandi ▽
Il fenomeno della street art come corrente culturale nazionale che, per le caratteristiche specifiche di ogni città, ha assunto in ogni area urbana, connotazioni e sviluppi differenti. Nella prima stagione di questo documentario, vogliamo osservare la storia della Street Art così come si è sviluppata a Milano. Racconteremo come il concetto di graffiti e murales sia cambiato e di come quest'arte abbia contribuito alla riqualificazione delle aree urbane periferiche, così come degli spazi pubblici restituiti alla città come luoghi nei quali oggi si svolgono attività culturali e ricreative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei persone non vedenti sperimentano la fotografia. Espandi ▽
A sei persone non vedenti in giro per il mondo viene data una macchina fotografica e chiesto di scattare foto di tutto quello che vogliono usando i loro altri quattro sensi. Tra Turchia, Italia, Stati Uniti, Libano e Spagna i sei personaggi si cimentano nell'esperimento raccontando il loro punto di vista sulla realtà. Il film apre e chiude con un intervento di Andrea Camilleri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo che dalla Toscana agli USA ha plasmato una serie di sale cinematografiche. Espandi ▽
Mister Wonderland racconta la straordinaria storia di Sylvester Z. Poli, un umile artigiano emigrato dall'Italia in America alla fine del XIX secolo, per poi diventare il più grande proprietario di sale cinematografiche del suo tempo. Il film racconta il suo viaggio dalla Toscana rurale ai ruggenti anni Venti negli USA, rivelando come l'ingegnosità del migrante abbia plasmato l'esperienza cinematografica così come la conosciamo. Attraversando continenti e generazioni, Mister Wonderland si propone di scoprire ciò che rimane oggi dei cinema di Sylvester e delle comunità che vi ruotavano intorno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di una delle personalità più prolifiche del cinema italiano: Sergio Martino. Espandi ▽
Il film documentario di Daniele Ceccarini e Francesco Tassara racconta la prolifica carriera di Sergio Martino, uno dei pochi registi del cinema italiano ad aver attraversato con eleganza e versatilità quasi tutti i generi cinematografici (le biografie parlano di 66 regie, 44 sceneggiature, 5 film da direttore di produzione) e che ha raggiunto l'apice della sua produzione artistica tra i fortunati anni Settanta e Ottanta, periodo d'oro del cinema italiano, rivolgendosi sempre ad un pubblico popolare con numerosi film diventati oggi cult; un regista un tempo snobbato dalla critica nazionale ma amatissimo dal pubblico e dai registi "stranieri" di oggi, funamboli del cinema postmoderno che attraversa i generi, come Tarantino. Il documentario racconta la sua carriera storicizzando la filmografia, una stagione unica, quando il cinema di genere italiano era una grande industria, la seconda dell'occidente dopo quella americana. Attraverso i racconti diretti del regista e il contributo di attori, amici e collaboratori, vengono accostati ricordi di lavoro e di vita proponendo una panoramica inedita su di un eccezionale ed elegante autore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sull'adesione e l'identità. Espandi ▽
Il direttore creativo della casa di moda francese Balmain, Olivier Rousteing, consente alla macchina fotografica di diventare la sua confidente mentre intraprende una ricerca di sua madre, in questo incantevole documentario sull'adozione e l'identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario dedicato al trio dei Jonas Brothers, nominati ai Grammy e in diverse occasioni disco di platino. Espandi ▽
Attraverso video inediti che risalgono ai loro esordi, si dà uno sguardo personale e commovente sulla storia dei Jonas Brothers, cresciuti in una famiglia in difficoltà, fino ad arrivare al successo, ma anche a una lunga pausa che ha sconvolto i loro fan, prima di riprendere a cantare insieme. Mentre Nick, Joe e Kevin intraprendevano nuove strade, ciascuno per sé, questo documentario li ha seguiti dietro le quinte, mostrando la costruzione delle loro carriere di successo al di fuori della band, per arrivare alla riscoperta del loro rapporto tra fratelli e dell'intesa artistica che ha portato alla creazione di un nuovo album. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera dedicata alla vita di Anton Yelchin. Noto al grande pubblico per aver interpretato il ruolo di Pavel Chekov nel film Star Trek, Anton ha combattuto sin da molto giovane contro una malattia incurabile. Un film intimo e equilibrato: una parabola significativa dell'ineluttabilità della morte e dell'imprevedibilità della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.