La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due ragazzi vanno in esplorazione tra le rovine. Espandi ▽
Damiano e Mattia trascorrono i loro pomeriggi all'ombra delle rovine minerarie. Hanno poco più di trent'anni. Si arrampicano su muri pericolanti, si nascondono negli anfratti bui, accendono le loro torce alla ricerca di non si sa quale tesoro. Liberi, come due avventurieri in una terra dormiente. All'ora del crepuscolo si siedono e accendono una sigaretta, mentre la notte scende sui fumaioli che svettano sulla riva del mare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Marasma", diagnosi con la quale i medici riassumevano lo stato dei pazienti psichiatrici. Dolori persi nel dolore, testimonianze su i manicomi prima della legge Basaglia. Espandi ▽
Ultimi tra i più deboli, i malati di mente sono sempre stati tenuti ai margini della società civile: Segregati o 'contenuti', più che curati e aiutati. Simbolo di questo mondo è il manicomio e una parola che ricorre spesso nelle cartelle cliniche: 'Marasma'.
Marasma evoca lo sfascio totale, la bolgia di un girone dantesco, per i medici 'marasma' era una diagnosi. Uno stato di profondo deperimento organico, di estrema magrezza, di perdita totale delle forze. Nelle cartelle cliniche prima che la legge Basaglia venisse approvata, si trovano molte morti per "marasma"
Le storie più toccanti, più ricche di emozioni, più assurde nella loro assoluta normalità, sono quelle dei più deboli di tutti: i bambini e le donne. Storie di privazioni, di violenze, di punizioni, di elettroshock inconcepibili ora, quotidianità al tempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo rivedendo i filmini della sua infanzia scopre nuovi segreti. Espandi ▽
Attraverso i suoi ricordi personali, Sasha Joseph Neulinger rilegge la sua infanzia e gli eventi che hanno infranto il suo mondo apparentemente perfetto. Per tutto il tempo che la sua memoria riesce a evocare, Neulinger ricorda che suo padre filmava tutto, continuamente, dalle feste di compleanno, alle partite di hockey, alle vacanze. Ma, mentre ritraeva le frequenti riunioni di una famiglia affiatata, la telecamera documentava un segreto che, una volta svelato, avrebbe portato a un'infuocata tempesta mediatica, a un'aspra battaglia giudiziaria e a un'inesorabile resa dei conti generazionale.Da un rivelatore archivio di video di famiglia, emerge il divario tra immagine e realtà, e si riflette su quanto una telecamera possa davvero catturare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperienza unica di una casa inaugurata nel 1931 per ospitare solo anziani attori, con le loro storie e i loro
segreti, le gioie e i dolori di una vita sotto i riflettori. Espandi ▽
Quando scende la notte, i saloni di Villa Borelli, la prima e unica casa di riposo per attori italiani, si animano di antiche presenze: sono i fantasmi degli artisti che hanno soggiornato in quel luogo. Fra le vecchie foto in posa, i bauli stipati di costumi impolverati, le locandine e i copioni ingialliti si riaccendono antiche rivalità fra anziane attrici, malinconie di una vita passata in tournée, aneddoti sui colleghi di un tempo e ricordi di luminosi successi... Gli "Amati fantasmi" di Casa Borelli ci riportano così a una stagione lontana in cui gli attori girovagavano da un teatro a un set cinematografico per un'intera vita, fino a quando il peso degli anni li portava a Bologna, nella dimora degli attori, per l'ultimo atto delle loro esistenze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un uomo che ha fatto la storia della musica. Espandi ▽
Uno sguardo unico alla vita e alla carriera di Bill Wyman, ex membro fondatore dei Rolling Stones e uomo fondamentale del rock and roll rinascimentale. Un dietro le quinte tra gli alti e i bassi della sua esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo intimo e inedito sulle opere e la biografia di Renato Mambor, artista della Scuola romana di Piazza del Popolo, che si svela qui nella sua interezza e nella sua singolarità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto della strage di Piazza Fontana a 50 anni dall'evento. Espandi ▽
A cinquant'anni dalla strage di Piazza Fontana il racconto degli anni che ci hanno cambiati per sempre, visti con gli occhi di chi ha saputo e sa, oggi come allora, respirare e interpretare l'aria del tempo con una macchina da presa. Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Renato De Maria, Marco Tullio Giordana e Wilma Labate e i loro film raccontano quella stagione. Mentre lo storico Giovanni De Luna ne fa emergere il dramma e le contraddizioni. Con una testimonianza di Giuseppe Genna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su uno dei carnevali più importanti al mondo. Espandi ▽
Il racconto del carnevale di Viareggio, uno dei più importanti al mondo per lo splendore dei carri allegorici (vere e proprie macchine leonardesche dalle incredibili dimensioni) e per l'unicità dell'approccio satirico con cui vengono affrontate tematiche universali. In un racconto svincolato dal tempo, esploriamo il carnevale attraverso momenti di vita di alcuni carristi e di tutta la comunità viareggina, calandoci nelle viscere del rituale carnevalesco, dove la satira sociale, la sfida, la passione e l'effimero diventano ingredienti fondamentali di un potente rito che connette il passato con il presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per raccontare l'attività della compagnia teatrale Actors' Gang, fondata nel 1981, che organizza dei workshop in quattro prigioni della California per creare nell'emergenza momenti di verità. Contrario all'approccio punitivo e sostenitore della cultura della parola, Tim Robbins mette a punto un programma di riabilitazione ed entra in contatto con le realtà carcerarie più dure, la sua missione è la giustizia sociale, il suo obiettivo è cambiare il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su un artista estremamente eclettico e originale. Espandi ▽
Da una vecchia soffitta riemerge la storia a tratti incredibile di Alberto Spadolini, uno degli artisti più eclettici e meno conosciuti del Novecento. Ballerino,attore, regista, pittore e scenografo. Insomma, un talento che, partendo dall'Italia di inizio Novecento, è stato in grado di affermarsi nei palcoscenici di tutta Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La missione di una ONG impegnata a salvare uomini in mare. Espandi ▽
Il loro scopo è salvare i migranti che rischiano di annegare nel Mediterraneo. Axel Steier e la sua squadra della ong tedesca Mission Lifeline hanno cercato a lungo i fondi per comprare una nave insieme ad altre due organizzazioni spagnole. Nella loro città, Dresda, il progetto ha trovato molti sostenitori ma altrettanti nemici. Senza contare la dura realtà del mare: dalle imbarcazioni di profughi che affondano davanti ai loro occhi agli spari delle milizie libiche. Per due anni il regista ha seguito Axel e i suoi colleghi tra la Germania e il Mediterraneo, dove l'impegno a salvare persone dalla morte certa si è trasformato in un lotta per riaffermare l'ideale europeo. Nel 2018 la nave dell'ong con 224 persone a bordo è stata una delle prime a cercare per giorni un porto che le permettesse di attraccare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un innovativo approfondimento sulle questioni morali e sulle dolorose tragedie umane al centro di questo celebre 'American scandal'. Espandi ▽
Diretto dall'acclamato regista Joshua Rofé, Lorena rivela le verità nascoste del famoso caso di John Wayne e Lorena Bobbitt, sfidando la narrazione che per lungo tempo ha circondato la vicenda. La serie fornisce una nuova prospettiva sulla storia di Lorena Bobbitt e rivela come questa vicenda abbia posto le basi per il moderno modello di informazione che prevede un ciclo di sole 24 ore per le notizie e un tono sempre più sensazionalistico nell'esporle. Relegata alla stampa scandalistica e alle battute dei late-night talk show, la storia della Bobbitt ha rappresentato un'opportunità mancata per parlare di violenza domestica e sessuale negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato ad un viaggio spirituale, E non solo, Espandi ▽
Pellegrinaggio interiore lungo i sette santuari dedicati all'Arcangelo Michele. Popoli, persone, luoghi diversi che toccati dalla Spada si uniscono per creare armonia e bellezza e per accompagnare il pensiero verso la visione e la forza dell'anima, Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Berlino attraverso gli occhi dei suoi abitanti notturni. Espandi ▽
La storia di Berlino attraverso gli occhi dei suoi buttafuori più leggendari: da una città divisa alla metropoli delle feste di oggi. Frank Künster arrivò negli anni Ottanta per studiare a Berlino mentre Smiley Baldwin stava ancora sorvegliando il Muro da soldato americano. Dietro al Muro viveva Sven Marquardt, un giovane fotografo punk. Quando il Muro cadde, la vita notturna prese il controllo delle loro vite. Ancora oggi hanno un ruolo decisivo nelle lunghe notti della città come buttafuori dei più famosi club di Berlino, come il Berghain. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.