La storia di una bambina di Palermo che non aspetta altro che la sua prima comunione. Espandi ▽
Al Capo, uno dei rioni popolari di Palermo, si professa da secoli il culto della Madonna della Mercede (in dialetto Maronnammiccè). In questo contesto, con il padre posteggiatore e i suoi due fratelli minori, abita una bambina di nome Marisol, che aspetta con ansia la sua prima comunione e nel rapporto con la Madonna del quartiere costruisce per sé un mondo di evasione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ama il tuo corpo! Arriva la rivoluzione che promuove la body positivity e l'inclusione e che sfida gli standard di bellezza tradizionali. Espandi ▽
Quattro giovani donne scandinave non tollerano più l'odio e le critiche sul proprio corpo. Sono finalmente orgogliose di essere in carne. Esigono il rispetto e l'accettazione da parte di una società ossessionata con la dieta e in cui è difficile sentirsi accettati. Per troppo tempo hanno vissuto una vita in sospeso. Hanno aspettato di essere magre per potersi comprare un vestito, per andare a ballare e per trovare l'amore. Ma quel giorno non è mai arrivato, perché hanno trovato prima sé stesse e il movimento del body positivity. Sono pronte a entrare in azione muovendo i loro morbidi fianchi e usando il proprio corpo come un'arma ideologica. Femminista e provocativo, questo film cambierà il modo in cui vediamo il nostro corpo. Un film sui pregiudizi e sulla ribellione, un viaggio divertente e toccante di un gruppo di giovani donne piene di energia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un diario del ritorno di Chelsea Manning alla vita, tra comunicazione, corpo e politica
. Documentario, Gran Bretagna2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
La storia di Bradley Manning diventata Chelsea dopo un periodo di carcere per aver diffuso segreti di stato. Espandi ▽
Gennaio 2010: Bradley Manning, classe 1987, ufficiale e analista dell'intelligence statunitense in Iraq, scarica e passa all'organizzazione WikiLeaks, che la rende pubblica, una mole enorme di dati riservati che provano crimini e violenze dell'esercito USA sui prigionieri. È il caso più eclatante di divulgazione di segreti di Stato nella storia del Paese, per il quale viene condannato a trentacinque anni di carcere nel 2013 e congedato con disonore dal servizio. Nonostante ciò, Manning non se ne pente, anzi rivendica l'azione. Il 17 gennaio 2017, dopo sette anni di detenzione, il presidente Barack Obama ne commuta la pena, riconoscendone la sproporzione rispetto ai fatti e il trattamento violento ricevuto in carcere. Nel frattempo, in prigione Bradley ha annunciato di voler intraprendere il percorso di transizione sessuale da uomo a donna e cambiato nome in Chelsea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esperienza immersiva, in realtà virtuale, per conoscere la Babele di lingue, tradizioni e sogni che si intrecciano nelle vite di tre individui. Espandi ▽
Tre persone, in attesa del giudizio della Commissione Territoriale per avere protezione internazionale. Ad attenderli, tre diversi esiti, compresa l'incognita del cambio di regole apportato dal Decreto Sicurezza Salvini del 2018. Lo spettatore, attraverso la realtà virtuale, entra nelle loro vite, esplora con loro la Babele di lingue, tradizioni e paesaggi che si intrecciano dietro gli stereotipi sull'immigrazione e la facciata nota della Torino quotidiana. Dallo spazio privato della casa alla città ideale di ognuno dei protagonisti, si compone un puzzle di frammenti di vite, confessioni, ricordi e desideri, che rivela mondi interiori ed apre spazi sconosciuti nella città circostante. Dopo questa esplorazione attraverso lo sguardo dei protagonisti, lo spettatore vivrà con loro, in un insolito gioco di rimandi tra ruoli e prospettive offerto dal mezzo tecnico impiegato per questo racconto che si fa esperienza, il momento in cui saranno sottoposti alla valutazione della burocrazia. Otterranno il permesso di soggiorno? O verranno respinti? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Circondata dalle splendide montagne e laghi della Cordigliera peruviana, Máxima Acuña si dedica all'agricoltura e alla pastorizia. Lei, insieme alle famiglie vicine, è cresciuta con la profonda consapevolezza che la terra e l'acqua sono parte integrante della vita e che perciò devono essere protette a tutti i costi. Il progetto di espansione di Yanacocha, la miniera d'oro più grande dell'America Latina, proprietà della società statunitense Newmont Mining Corporation, irrompe drammaticamente nella vita di queste popolazioni indigene. Intimidazioni, sgomberi forzati, violenza e procedimenti penali non fermano la lotta instancabile di Máxima e, con il suo canto di amore per la terra, la seguiamo dalla Corte Suprema peruviana alle porte della Banca Mondiale a Washington DC, fino all'assegnazione del Goldman Enviromental Prize nel 2016. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio affascinante tra il Sud Italia e i Balcani alla scoperta delle comunità slave e albanesi insediatesi nel territorio molisano, già dal XV secolo, a seguito dell'invasione ottomana della Penisola Balcanica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario inedito sul regista italiano. Espandi ▽
Una lunga intervista al regista Premio Oscar per scoprire i segreti del suo cinema, anche attraverso le parole di chi ha lavorato con lui, come Toni Servillo, il direttore della fotografia Luca Bigazzi, il montatore Cristiano Travaglioli e il suo produttore Nicola Giuliano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller politico sull'intelligenza artificiale, il potere e il controllo sociale. Espandi ▽
L'intelligenza artificiale sta trasformando sempre più la natura del mondo. Ci troviamo di fronte a una rivoluzione silenziosa in cui l'IA -intelligenza artificiale -sta cambiando la nostra vita e il mondo nel suo complesso. Alcuni credono che l'intelligenza artificiale possa risolvere le nostre sfide più grandi, mentre altri temono che l'intelligenza artificiale sarà la nostra rovina. Il film documentario segue i pionieri in prima linea della rivoluzione dell'IA per mostrare come la tecnologia viene sviluppata e implementata in quella che potrebbe essere la tecnologia più potente ed emozionante che abbiamo creato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica di cosa è stato l'horror italiano negli anni '60. Espandi ▽
Con il contributo di alcuni grandi maestri (Dario Argento, Pupi Avati) e di importanti critici francesi (Jean-François Rauger, Bertrand Tavernier), il documentario di Steve Della Casa ci racconta una stagione forse irripetibile nella storia del cinema italiano. Per tutti gli appassionati dell'horror nostrano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista affronta i suoi traumi familiari con uno psicoterapeuta. Espandi ▽
In Cecoslovacchia, prima dello scoppio della II guerra mondiale, la madre di Michael Moskowitz lasciò casa a diciassette anni, senza sapere se avrebbe mai più rivisto la sua famiglia. Ne seguì una vita di traumi e turbe, sia per lei che per suo figlio. Il film segue il percorso di Moskowitz con uno psicoterapeuta di New York, Kirkland Vaughns, uno dei pochi freudiani afroamericani negli Stati Uniti, mentre la regista svela il devastante trauma che ha colpito la propria famiglia. Vaughns indaga i complessi meccanismi della mente, dimostrando quanto sia facile essere "colonizzati", modellati dai comportamenti dei propri genitori. Nello spiegare questi schemi ricorrenti e universali, è al contempo attratto dall'esplorazione del proprio doloroso passato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 25 maggio 2019 Luca Vitone, accompagnato da una troupe, è partito da Bologna alla volta di Chandigarh con l'obiettivo di ripercorrere a ritroso il viaggio intrapreso dal popolo Rom alla fine del primo millennio, nella loro emigrazione dall'India Nord Occidentale verso l'Europa. Nei 42 giorni di viaggio, a bordo di due van, la troupe ha attraversato i Balcani, la Turchia, la Georgia, l'Armenia, l'Iran, la parte meridionale del Pakistan ed è giunta in India. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In programma al 7° Torino Underground Cinefest. Espandi ▽
Un documentario cinematografico di 81 minuti, commovente, su un pastore tradizionale che è costretto a rinnovarsi in un mondo neoliberista in conflitto con le sue idee idealistiche. La sua lotta sarà ripagata o sarà costretto ad andare con il gregge? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Barzakh è un luogo di passaggio. Barzakh è la storia della transizione di corpo e mente di un gruppo di ragazzi intrappolati tra due frontiere. Espandi ▽
Per la cultura islamica, Barzakh rappresenta un mondo intermediario, una fase di passaggio tra la vita e la morte fisica. Uno spazio che si colloca tra l'inferno e il paradiso. Un non-luogo vero, reale. Chiunque ne fa ingresso verrà sottoposto a giudizio, ma non saprà quali saranno le sorti del suo destino (/né quando né dove andrà?). Barzakh racconta questo mondo fantasmagorico al riparo nella notte. Al centro del racconto un gruppo di ragazzi intrappolati tra due mondi: il Marocco, l'inferno da cui pensano di scappare, e l'Europa, il paradiso in cui sperano di approdare. La vera sfida è lo spazio che li separa. E rimanere in vita fino a sera. E la paura. Svegliarsi nel cuore della notte per abbracciare un nuovo giorno lontano da qualsiasi riparo. E guardare la vita che si desidera, in silenzio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La celebre performance di Beyoncé in occasione del Coachella Music Festival del 2018. Espandi ▽
Un film interamente dedicato alla celebre performance di Beyoncé in occasione del Coachella Music Festival del 2018. Un omaggio ai college e alle università storicamente frequentate da persone di colore negli Stati Uniti. Dal concetto creativo all'origine dello show, fino al movimento culturale che ha generato, il documentario rivela il percorso emotivo dell'artista dietro a questa performance tramite immagini straordinarie e interviste di approfondimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.