Un mix di blues e rock and roll: questo è il segreto di una rivolta di successo. Espandi ▽
Il regista Lech Kowalski racconta un particolare concerto al quale si è trovato ad assistere. Infatti i dipendenti della fabbrica di attrezzature automobiliostiche GM & S, in Francia, una volta venuti a sapere che la fabbrica rischiava la chiusura, decidono di sconvolgere tutte le regole, comprese quelle della lotta, indicendo un concerto eccezionale. Data la portata delle parole cantate e la potenza del suono, tale evento ha attirato i media nazionali e la rivolta ha risuonato così in tutto il paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film saggio scritto e diretto da Frank Beauvais. Espandi ▽
Cronaca per interposte immagini di un regista in dissidio con se stesso e con il mondo: giorni in isolamento, trascorsi a guardare film come lenimento al dolore, si traducono in un magma di immagini che cannibalizzano il cuore del filmare e la paura del presente. Dalla fine del mondo e per la fine di un amore, di certo non la fine della sublime ossessione, la settima: quella del Cinema! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una famiglia in crisi dopo il fallimento della loro attività. Espandi ▽
In una cittadina della provincia di Torino, i genitori e la sorella del regista si svegliano ogni mattina senza sapere cosa inventarsi per pagare i debiti della cooperativa di calzature Togo che avevano fondato nei primi anni ottanta e che oggi è fallita. È la storia di un'Italia in crisi, ed è soprattutto una storia personale, l'occasione per dirsi cose mai dette, per stare accanto e sostenere, ma anche prendere le distanze dai propri cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista parte tra le montagne alla ricerca della casa del nonno. Espandi ▽
La strada per le montagne è la ricerca di una casa, quella del nonno della regista, raffigurata in una fotografia del 1919. Un mistero collettivo ambientato oggi in un remoto villaggio nell'Ovest dell'Ucraina dove un'area inaccessibile è tenuta sotto sorveglianza da soldati e guardie armate. Apparentemente, senza ragione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Partendo da Gaeta e facendo tappa a Parigi, Roma, New York e Lexington, il film si sviluppa come un viaggio al seguito di Nicola Del Roscio, presidente della Cy Twombly Foundation, nei luoghi cari all'artista americano, dove incontriamo grandi protagonisti del mondo dell'arte che lo hanno conosciuto e frequentato. Il viaggio diventa anche l'occasione per Nicola Del Roscio per ricostruire un ritratto intimo di Cy, riflettere sulla sua fama, sul processo creativo delle sue opere, sulla poesia del vivere e sull'amicizia e l'affetto che lo hanno legato a lui per tutta la vita, dopo essersi incontrati per caso tra le vie di Roma all'inizio degli anni '60. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera di tre donne che sono diventate manager in un paese dove la condizione femminile è ancora difficile. Espandi ▽
La storia di tre donne - Khawla, Aisha e Rehab - che rompono le convenzioni e decidono di diventare idraulico, diventando vere e proprie manager in un paese dove la condizione femminile è ancora arretrata e oppressa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste, immagini, concerti che raccontano Milano attraverso le note del pianista meneghino. Espandi ▽
Un racconto appassionato che va ben al di là della vita professionale di Enrico Intra. Interviste, immagini, concerti che raccontano Milano attraverso le note del pianista meneghino. Un'indagine viscerale alla scoperta dell'uomo,del musicista e della sua città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista cerca di ricostruire la vita del nonno emigrato in America. Espandi ▽
Nato in Grecia, vissuto a Venezia, sposato a Taranto e morto ammazzato a New York, dove ha vissuto per vent'anni alle prese con il sogno americano. Fra le note di Billy Joel e gli scenari da gangster movie, Giacomo Abbruzzese si immerge nel passato della New York degli anni Sessanta per ricostruire la storia del nonno Claudio. Ma inseguendo il suo fantasma, il giovane regista fa delle scoperte sconcertanti: come quella dell'esistenza di una seconda famiglia americana, tenuta all'oscuro ai suoi parenti italiani. Ecco allora che fra le stradine della periferia di New York affiorano i labili ricordi di una figura misteriosa e della sua incessante fuga dal dolore. Il ritratto di un uomo che forse nessuno ha mai conosciuto davvero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un ragazzo siriano che ha realizzato i suoi sogni in Italia. Espandi ▽
Fra i passeggeri a Fiumicino c'è Obaida, un brillante studente di Ingegneria miracolosamente giunto a Roma per una borsa di studio. Sognava di fare il cantante, ma la guerra ha cambiato i suoi piani. La sua famiglia è rimasta in Siria. Obaida è solo. Quando tutto è perduto, iniziare da capo sembra impossibile. Eppure, la vita non smette di sorprendere Obaida: canterà a "The Voice", si laureerà col massimo dei voti e incrocerà altre vite e altre storie senza smettere mai di stupirsi. Anche se è sperduto agli arrivi dell'aeroporto, Obaida sembra sapere dove andare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Imbarcate clandestinamente su treni merci che attraversano gli Stati Uniti, tre donne vanno alla ricerca della propria identità e libertà. Espandi ▽
Stati Uniti d'America, tempo presente. Treni merce attraversano il paesaggio, strisciando come giganti serpenti di ferro. Ivy, Karen e Christina si lasciano tutto alle spalle, sfidando il pericolo per attraversare il paese, a bordo di questi treni. Li aspettano passare, nascoste tra i cespugli, dormendo sotto i ponti di superstrade. Tra il rumore delle rotaie e lo stridio della bestia di metallo, il regista diventa il compagno di viaggio delle tre donne. Nel corso del viaggio su ferrovia, ed ovunque il destino le possa condurre, le loro traiettorie si incrociano e riecheggiano: il desiderio di vivere, la ricerca spirituale, la ribellione eterna. Più forti della società, più forti degli uomini: loro sono libere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario sulla vita di Enzo Sicuri, l'unico clochard a cui è dedicato un monumento. Documentario, Italia2019. Durata 50 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Enzo Sicuri (1907-1988) era un clochard per scelta nella sua città, Parma: amava poesie, libri e musica lirica. Espandi ▽
Matto o filosofo? Enzo Sicuri (1907-1988), interpretato nel film documentario dall'attore Alvaro Evangelisti, era un clochard per scelta nella sua città, Parma, dopo un'infanzia normalissima. Lo chiamavano "Màt", ma lui adorava poesie, libri e musica lirica, non chiedeva l'elemosina e riciclava cartoni per pagarsi un piatto di minestra. Uno spirito libero e indipendente. Il suo motto era "Nella vita si può fare a meno di tutto, tranne che dell'aria per respirare", desunto dal mentore Dante Spaggiari, incisore di metalli preziosi e filosofo anarchico, interpretato dal celebre Alessandro Haber. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'intervista a un uomo che ha fatto la storia recente dell'Italia. Espandi ▽
Romano Prodi. Presidente del Consiglio per ben due mandati, simbolo storico del Partito Democratico e del centro-sinistra italiano. I registi Francesco Conversano e Nene Grignaffini chiedono il permesso di entrare nella sua dimora bolognese. L'intervista è magnetica: concentrandosi in particolare sugli anni della sua formazione, dalle riflessioni del politico emergono i frammenti della sua vita in una prospettiva privilegiata. La sfera pubblica e il mondo della politica, dalla Presidenza alla Commissione Europea, ma anche la sfera privata fra la grande casa di Bebbio, il matrimonio, i maestri e le amicizie. Il risultato è un ritratto intimo e importante, che delinea la prestigiosa carriera del leader e la sua trasformazione negli anni fra desideri e ripensamenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le donne e la loro strada verso l'emancipazione. Espandi ▽
Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte donne si misero al servizio del Paese e il loro impegno consentì allo Stato di affrontare un periodo di grandissima difficoltà. Fu la prima grande opportunità
di emancipazione, ma dopo la guerra il Parlamento sentenziò che le donne dovessero "dignitosamente ritirarsi in disparte e riprendere la loro vita domestica, ridando agli affetti familiari la loro indiscussa preminenza". In tante non si arresero e dopo un'altra guerra mondiale e la fine del fascismo riuscirono nel loro intento. Il documentario racconta la storia di queste donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Katharina Weingartner si concentra sulla complessa storia, presente e futura della malaria e indaga sulla ricerca di una soluzione. Espandi ▽
Ogni 60 secondi in Africa un bambino muore di malaria. La malattia causa la morte di almeno mezzo milione di persone ogni anno, il 90% che si verifica nelle regioni dell'Africa subsahariana. A parte il costo umano, le perdite economiche annuali attribuite alla malaria ammontano a oltre 12 miliardi di dollari.
E nonostante l'enorme quantità di ricerche, attualmente non esiste una soluzione unica per la lotta contro la malaria - ancora. Il plasmodio è uno dei più antichi parassiti conosciuti sulla terra e ha svolto un ruolo cruciale in varie guerre; ma la guerra contro la malaria resta ancora da vincere. Nel 1955, uno sforzo globale per sradicare la malaria endemica fu avviato dall'OMS, ma ebbe successo soprattutto nei paesi con clima temperato. Per i paesi dell'Africa, dell'India e del Sud-est asiatico la soluzione deve ancora essere trovata. Gli approcci variano dalla medicina tradizionale cinese a base di erbe ai farmaci semisintetici, dalla distribuzione di reti da letto trattate con insetticidi a costosi programmi di vaccinazione. Il parassita sfida costantemente la comunità globale, le organizzazioni sanitarie pubbliche e gli aiuti privati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo nel Nordest del Brasile, in Pará, nel cuore della foresta Amazzonica. Eppure lo scenario non è quello che ci aspettiamo di trovare. Non ci sono alberi, non ci sono animali esotici che si muovono da un ramo all'altro. C'è una grande distesa di terra battuta, rossastra, solcata da decine e decine di camion. È da questo luogo desolato che partono per un lungo viaggio i tronchi tagliati illegalmente nella foresta e le altre merci prodotte in questa regione, legate a doppio filo con la deforestazione.
Attraverso una serie di salti da una parte all'altra dell'Oceano, sulla stessa rotta delle grandi navi cargo, seguiamo il legname illegale, la carne di manzo, la pelle, la soia, fino in Europa, in Italia. Qui queste commodity a rischio sono utilizzate per produrre la maggior parte delle eccellenze del Made in Italy: dai mobili, alla moda, alla gastronomia famosa in tutto il mondo.
Ma si può davvero parlare di eccellenza, quando queste industrie si fondano sulla deforestazione tropicale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.