Green Book

Acquista su Ibs.it   Dvd Green Book   Blu-Ray Green Book  
   
   
   
anna lunedì 11 febbraio 2019
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Un fllm che ami dalla prima inquadratura. Mortensen, ingrassato, è credibile nella parte del cinico, grezzo, italoamericano in canottiera, che ti immagini con le dita sempre appiccicose.  Mahershala Ali, che interpreta il suo datore di lavoro, è la sua antitesi. Raffinato, etereo, un genio solitario e malinconico dalle dita affusolate e dai sorrisi tirati.
Un'accoppiata improbabile e divertente, non fosse per la sottile inquietudine che pervade anche le inquadrature più pacifiche e familiari, E' questo, il segreto del film. Un ritmo che si distende e poi accelera, per rallentare nuovamente grazie a una fotografia e a un montaggio magistrali. Sceneggiatura con frasi già da antologia ("Il mondo è pieno di persone sole che non osano fare il primo passo", e altre ancora. [+]

[+] lascia un commento a anna »
d'accordo?
lucio di loreto lunedì 11 febbraio 2019
farrelly aggiunge riflessioni sociali alla immancabile dose di ironia
75%
No
25%

Peter, spesso in combutta con Bobby, ci ha sempre abituato e deliziato col genere più demenziale che ci sia, nel senso migliore e rispettoso del termine, dando in ogni film una situazione quasi estrema di commedia con battute forti, esilaranti e al limite del trash, senza mai toccare o avvicinarsi al volgare, dimostrando insieme al fratello di avere uno step ahead rispetto agli altri registi sui generis. In Green Book Farrelly compie un gigante passo verso la celebrità ed il mito, aiutato da una coppia d’assi in stato di grazia, portandoci a fare una passeggiata in Cadillac DeVille nel profondo Sud americano attorno agli albori dei mitici sixties, quando Dylan cantava la protesta e si ballava la furia di Elvis ma dove il razzismo e la segregazione dominavano un po' ovunque!! Passare da “Scemo e più scemo” ai Golden Globes e la notte degli Oscar il passo è estremo, ma tant’è!! Certo, forse uno “scomodo passato” è la causa dell’assenza al Dolby Theatre della nomination più ambita (la regia) ma fa lo stesso. [+]

[+] lascia un commento a lucio di loreto »
d'accordo?
daniela montanari domenica 10 febbraio 2019
green book. e l'amicizia che colore ha? Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Molto versatili la trama e la fotografia, Green Book può essere guardato come una spassosa commedia americana ma anche come un film commuovente, senza dover necessariamente passare attraverso i veli di tristezza e malinconia.
Una New York dei primi anni '60 che ha voglia di divertimento, di libertà, di allontanarsi sempre più dalle disparità sociali, dai sobborghi poverissimi, dalla malavita. Un buttafuori di un famoso locale notturno, Tony Vallelonga detto Tony Lip, e Donald Shirley, un virtuoso pianista di colore, hanno un necessario bisogno di intraprendere assieme la tournée. Il pianista damerino nero, perchè non può circolare liberamente in tutti gli Stati Uniti e, anzi, gli è ancora vietato presenziare nei locali in giorni ed orari al di fuori delle sue esibizioni; il buttafuori italo-americano perchè è rimasto temporaneamente senza lavoro, ed ha impegnato già ogni oggetto di valore, non ultimo il proprio orologio, per il mantenimento della famiglia. [+]

[+] lascia un commento a daniela montanari »
d'accordo?
domenica 10 febbraio 2019
italiani gran mangioni Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Gent.ma Paola Casella, ho visto il film ieri sera e sulla scia di una osservazione mossa da un amico che era con me, ossia sul modo "smodato" con cui Tony Lip mangiava, io ho esteso piuttosto la mia osservazione alle tante sequenze in cui veniva ripresa questa famiglia di origine italiana mentre mangiava. Ogni volta che la vedevamo riunita, stavano mangiando. In una delle scene iniziali quando Tony e la moglie sono soli in cucina, lui é davanti ad un piatto di spaghetti. Quando Tony Lip entra in casa dopo il lungo ed estenuante viaggio, la domanda della moglie é stata se aveva fame, prima ancora di chiedergli se fosse stanco, se avesse voglia di farsi una doccia. Questo continuo puntare sul cibo, ha ridicolizzato la figura dell'italo americano, come per dire che se anche nascono in USA resteranno sempre italiani di bassa estrazione buoni a mangiare e basta. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
zarar domenica 10 febbraio 2019
un'occasione mancata Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

Diretto da Peter Farrelly e sceneggiato da Nick Vallelonga e Brian Hayes Currie, il film racconta il razzismo perdurante negli stati del Sud nell’America dei primi anni ’60 attraverso personaggi effettivamente esistiti.
Si tratta del pianista classico e jazz afroamericano Don Shirley e di Tony Vallelonga, buttafuori italo-americano di un locale di New York reclutato da Shirley come autista e bodyguard in occasione di un suo tour in vari stati del Sud. Si presumeva che Tony fosse in grado di assicurare un tranquillo svolgimento del viaggio proteggendo eventualmente Shirley da difficoltà, ostilità o aggressioni  in un contesto ancora apertamente razzista.
Nel film come nella realtà i due sono agli antipodi per stile, cultura, visione del mondo,  ma l’aspetto intrigante è che – contrariamente alle aspettative – è l’afroamericano il liberal raffinato ed elegante, mentre il bianco è un lower class incolto e rozzo, oltre che razzista lui stesso. [+]

[+] lascia un commento a zarar »
d'accordo?
alexlaby sabato 9 febbraio 2019
bello Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Finalmente un bel film dopo tentativi andati a vuoto vedendo tutti i film più gettonati di dicembre e gennaio.

[+] lascia un commento a alexlaby »
d'accordo?
alesimoni sabato 9 febbraio 2019
fantastico viggo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Bel film, ben scritto e ben recitato. Una storia interessante e istruttiva, che ricorda dove eravamo sul tema razziale e che bisogna sempre tenere alta la guardia. Film buonista e politicamente corretto per fare incetta di Oscar?Forse sì, ma fa ridere (e tanto) su temi molto complessi, e non è che sia così scontato saperlo fare.Complimenti a Farrelly quindi è ai due sensazionali attori, anche se Viggo ci ha regalato una interpretazione straordinaria, interpretando un rozzo,grasso e buon personaggio che speriamo gli valga un meritato Oscar. Peccato per il solito stereotipo della famiglia mafiosa italiana e soprattutto per l’insentibile e caricaturale doppiaggio italiano.

[+] lascia un commento a alesimoni »
d'accordo?
lorifu sabato 9 febbraio 2019
al di là del pregiudizio c'è l'uomo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

 Green book candidato a cinque Oscar é un bel film in cui spicca la performance di Viggo Mortenssen che è riuscito a calarsi nei panni di Tony Vallelonga, un buttafuori del bronx di origini italiane, aderendo perfettamente al personaggio realmente esistito negli anni ‘60. 

Il film é ispirato a una storia vera e affronta il tema del razzismo, negli anni dell’apartheid americano. [+]

[+] lascia un commento a lorifu »
d'accordo?
debora giovedì 7 febbraio 2019
un capolavoro
25%
No
75%

Da vedere assolutamente!!
Non solo ti mette di fronte alla realtà che ancora oggi viviamo, ti fa capire bene che la realtà è quella che ognuno vive e non quella che gli altri ci cuciono addosso!
Bellissimo

[+] lascia un commento a debora »
d'accordo?
vanessa zarastro mercoledì 6 febbraio 2019
the roaring sixties Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Se non sapessi che “Green Book” è tratto da una storia vera, lo considererei un feel-good-movie. Sembra, però, che la famiglia Shirley abbia sostenuto che la storia dell’amicizia tra Tony (Viggo Mortensen) e Doc (Mahershala Ali) sia tutta un’invenzione, definendola addirittura “una sinfonia di menzogne”.
Doc Shirley dunque, è realmente vissuto ed è stato un bravissimo pianista talentuoso che aveva studiato al conservatorio di Leningrado (oggi San Pietroburgo) e che, pur avendo un repertorio di musica classica - esattamente come Nina Simone -, ha dovuto ripiegare su un genere più popolare perché negli Stati Uniti dell’Epoca non c'era spazio per concertisti neri. [+]

[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 »
Green Book | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Writers Guild Awards (1)
SAG Awards (3)
Razzie Awards (1)
Premio Oscar (8)
Producers Guild (2)
Golden Globes (8)
Directors Guild (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (8)
BAFTA (5)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 31 gennaio 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità