La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Risate prima e lacrime dopo per un nuovo romanzo popolare sul massacro di Gwang-ju. Azione, Drammatico - Corea del sud2017. Durata 137 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Basata sulla vera storia del giornalista tedesco Jürgen Hinzpeter e del tassista coreano Kim Sa-Bok. Jürgen Hinzpeter ha coperto la rivolta di Gwangju, che si è svolta dal 18 al 27 maggio 1980 a Gwangju in Corea del Sud. Espandi ▽
Seoul, 1980. Kim è un tassista vedovo, indebitato e con una figlia da mantenere. I tumulti che caratterizzano il clima politico di quegli anni in Corea del Sud non scalfiscono i suoi valori da uomo medio. Finché un giorno Kim non si appropria di un cliente destinato a un altro autista: un fotoreporter tedesco, disposto a spendere 100 mila won pur di essere portato a Gwang-ju, nel sud del Paese, per filmare la repressione della protesta studentesca da parte dei militari e far sapere al mondo costa sta succedendo in Corea. Il viaggio cambierà i valori di Kim per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo perde il suo migliore amico e decide di impegnarsi nella corsa, uno sport che gli fa ricordare il suo amico. Espandi ▽
Dopo la morte del suo migliore amico in un incidente, un ragazzo scopre che correre è l'unico modo in cui riesce a ricordarlo perfettamente. Presto si ritrova a dover scegliere se mantenere in vita il passato o creare nuovi rapporti nel presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
2015. Sono passati diciassette anni dalla morte di Peggy e i residenti di Winters, in Texas, decidono di organizzare una commemorazione in suo ricordo. Lo stesso giorno la chiesa battista organizza una protesta contro i matrimoni tra persone dello stesso sesso. I partecipanti ai due differenti eventi finiranno per incrociarsi. Gli equivoci e i malintesi renderanno unica quella notte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bohémien, provocatore, seduttore. Oltre a essere l'ideatore del settimanale "Pasquim", Tarso de Castro fu uno dei più grandi giornalisti brasiliani. Ripercorrendo la sua vita, viene a galla la storia di un Paese stordito dalla dittatura e dalla censura, il cui sogno della democrazia nasceva da una generazione libertaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario propone un laboratorio di democrazia accessibile a tutti e sprona lo spettatore a rendersi parte attiva di un miglioramento possibile. Documentario, Francia2017. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
All'Università di Saint-Denis ogni anno viene eletto il miglior oratore. Partecipano al concorso gli studenti di una classe multietnica. La forza della parola che cambia, con il potere delle idee, il mondo. Espandi ▽
Ogni anno all'Università di Saint-Denis, a nord di Parigi, si svolge una gara di oratoria che premia il migliore partecipante del distretto. Gli studenti vengono da diversi contesti sociali e si formano con dei professionisti per imparare l'arte di parlare in pubblico. Il regista Stéphane de Freitas ha dato vita al progetto con lo scopo di aiutare i giovani dei sobborghi a credere in se stessi e a fare in modo di non trovarsi mai a disagio a causa del modo di parlare e delle etichette che porta inevitabilmente con sé. La cosa più interessante del documentario è però quella di chiamare in causa anche lo spettatore: impossibile non ammirare il grande lavoro di tutti i ragazzi coinvolti, senza domandarsi quanto noi stessi siamo disposti a metterci in gioco nei nostri discorsi quotidiani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
New York sta per essere spazzata via da una tempesta di neve. Un giovane uomo vaga per la città. Una giovane donna vorrebbe lasciare il suo ragazzo. In bianco e nero, con un senso di fine a incombere su ogni cosa. Espandi ▽
New York sta per essere spazzata da una tempesta di neve. Lui vaga amaro, tra un amore finito e il lavoro a Wall Street mollato. Lei gira disillusa, con una vecchia fotocamera e, a casa, un uomo da mollare. Il loro incontro è un amore possibile, raggelato dalla città in bianco e nero e del senso della fine che incombe su tutto. Girato in pellicola, guardando il Ground Zero del cinema americano, tra Amos Poe e il primo Jarmusch. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna è stata costretta a fare la schiava domestica per 10 anni. Ma quando una regista si appasiona alla sua storia, decide di sfuggire all'oppressione e inseguire finalmente la libertà. Espandi ▽
Mentre prepara un progetto sulla schiavitù moderna, la regista Bernadett Tuza-Ritter scopre una storia terribile. All'interno di un'elegante casa ungherese gestita da una matriarca tirannica risiede una schiava domestica. A 52 anni, Marish lavora 20 ore al giorno senza retribuzione e sopporta una costante serie di maltrattamenti emotivi e fisici. Per quelli che la vedono per strada è impossibile immaginare l'inferno in cui ritorna ogni giorno. Mangiando solo gli avanzi delle cene che prepara e ricevendo spesso sigarette invece che denaro, Marish ha dimenticato cosa significa sentirsi libere e ha perso ogni minimo stimolo ad andarsene via. Fino a quando Bernadett non entra in scena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una super spia donna che ha lottato per entrare a far parte di un sistema maschilista durante gli anni della seconda guerra mondiale. Espandi ▽
La biografia dell'ereditiera e super-spia americana Virginia Hall, che ha tentato di entrare a far parte dei servizi segreti negli anni precedenti la seconda guerra mondiale. Respinta a causa del genere e della disabilità - ha perso parte della sua gamba in un incidente di caccia - la Hall ha lavorato, durante la guerra, per l'unità di intelligence britannica SOE. Ha poi aderito all'OSS, il precursore della CIA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andrea Rossi ha una figlia adolescente, due genitori problematici, una moglie lontana e una segretaria assillante; ma soprattutto ha una vita che non gli appartiene. Dopo un attacco di panico decide di intraprendere un percorso di analisi e incontra una terapeuta speciale, la dottoressa Leskly. Questa sorta di sciamana assegna ad Andrea dei "compiti" che lo aiuteranno a ritrovare se stesso, a costo di morire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una terapeuta si innamora del fratello di un suo paziente mettendo in pericolo la sua stabilità mentale. Espandi ▽
La terapeuta Emily Milburton accoglie Josh Norman come paziente del suo studio. Mentalmente malato e affetto da allucinazioni, Josh nutre sentimenti complessi nei confronti del fratello Craig. Quando Emily conoscerà Craig finirà per innamorarsi di lui rischiando di compromettere la terapia per Josh. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due amici che vivono in una casa di cura cercano un riscatto finale per la propria vita e forse sono padri di una ragazza che lavora lì. Espandi ▽
Il dottor Abe Mandelbaum si trasferisce in una casa di cura insieme alla moglie. Lì conosce il giocatore e donnaiolo Phil Nicoletti con il quale instaura un'amicizia che gli ridà nuova linfa vitale. Un giorno però Angela, una misteriosa infermiera, dichiara che suo padre è uno dei residenti della struttura. Abe e Phil sono entrambi senza figli e coglieranno l'occasione per convincere la donna di essere loro il padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
The Salesman è il settimo film di Asghar Farhadi ad aver vinto due premi, al Festival del cinema di Cannes nel 2016 e il premio per il Miglior Film Straniero nel 2017. About The Salesman è un documentario sul metodo di realizzare film di Farhadi: sviluppo, pre-produzione, produzione e post-produzione, con interviste ad Asghar Farhadi e l'analisi sui critici di film famosi internazionali iraniani sul film The Salesman e sul cinema di Farhadi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.