Il film traccia il viaggio di sei bambini e delle loro famiglie, di come sono restati impigliati in un sistema sanitario pesantemente influenzato dall'industria farmaceutica, che esita a prescrivere un antibiotico per contrastare un potenziale agente eziologico infettivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che indaga su quanto l'umorismo sia necessario per sopravvivere e resistere. Espandi ▽
Un documentario che nasce dalla premessa che l'Olocausto dovrebbe essere un argomento assolutamente proibito per la commedia. Ma è così? Persino le vittime dei campi di concentramento nazisti usavano l'umorismo per sopravvivere e resistere. Allora, dov'è il confine? Se rendiamo tabù l'Olocausto, quali saranno le implicazioni con altre controverse tematiche come l'11 settembre, l'AIDS, il razzismo, in una società che premia la libertà di parola? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un importante contributo al dibattito internazionale sugli antiparassitari che stanno travolgendo il mondo da parte di un movimento popolare che ritiene responsabili le corporazioni e i governi per aver avvelenato il pianeta. Espandi ▽
Un viaggio nel mondo solo apparentemente idilliaco dei nativi Hawaiani, le cui comunità sono circondate da campi per la sperimentazione di cereali geneticamente modificati e pesticidi spruzzati controvento rispetto alle loro case, scuole, ospedali e rive. Un film che svela quali sono i rischi concreti per le Hawaii, dando voce agli attivisti locali, esperti scientifici e professionisti sanitari che espongono gli effetti delle ingiustizie ambientali sulla popolazione locale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio intorno al mondo e nel futuro della riproduzione umana, tra pazienti e ricercatori, donatori e madri surrogate, cliniche e laboratori: fino a che punto vogliamo spingerci? Una affascinante e inquietante istantanea da un futuro che è già arrivato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le forme di violenza nel mondo delle donne che hanno deciso di raccontare la loro personale esperienza. Espandi ▽
Prosegue la ricerca sulla violenza nei confronti delle donne, intrapresa da Silvia Lelli nel 2010. Nuove storie quotidiane, mostrano la varietà delle forme di violenza. Il silenzio è il meccanismo che riproduce e perpetua questa violenza endemica. Per questo donne e uomini hanno deciso di raccontarla a piena voce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Settimo di una serie di ritratti di città Espandi ▽
Il film è il settimo della serie Temporary Cities, ritratti di città filmati in piccole aree che stanno affrontando un processo di trasformazione: un quartiere, una piazza, un bar o anche una singola panchina. Il tema principale sono i residenti, la loro percezione e l'uso dello spazio pubblico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario affronta un tema difficile come quello delle cure palliative, con un riguardo particolare alla relazione che si viene a creare tra l'équipe sanitaria, il paziente e la sua famiglia, un legame particolare che inevitabilmente nasce tra le persone nelle situazioni più critiche della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le operazioni quotidiane di un gruppo di lavoratori volontari di soccorso della Protezione Civile siriana chiamati "Elmetti bianchi". Espandi ▽
Nel caos della Siria in guerra volontari civili disarmati e neutrali noti come "Elmetti bianchi" scavano tra le macerie dopo i bombardamenti per salvare i sopravvissuti. Anche se hanno già salvato più di 60.000 vite dal 2013, questi coraggiosi soccoritori continuano ogni giorno a rischiare le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Linea dopo linea Thierry Thomas traccia le corrispondenze tra uno dei più grandi autori di fumetto italiani, Hugo Pratt, e il suo celeberrimo eroe, il marinaio giramondo Corto Maltese. Classe 1927, infanzia a Venezia, giovinezza nell'Africa orientale, al seguito del padre militare fascista d'origine inglese. Poi ancora il Brasile, Londra, il ritorno in Italia, la Francia... Viaggi ed esperienzeche, alimentati dalla passione per il romanzo avventuroso e i fumetti di Milton Caniff e Will Eisner, trovano espressione nel fascino delle sue tavole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario ci mostra come, in un centro specializzato, si cerchino di creare o adattare protesi che replichino al meglio la perfetta ed unica meccanica anatomica. Espandi ▽
Il corpo umano è una macchina complessa che ripete per ogni individuo un modello universale declinato secondo una variante unica. In un centro specializzato si studiano le amputazioni a gambe e braccia per colmare ogni singola lacuna anatomica costruendo e adattando protesi che replichino la meccanica dell'arto mancante nel tentativo di imitarne la sua unica armonia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questa è la storia di una rivoluzione di velluto, quella dell'educazione. All'indomani della prima guerra mondiale, gli educatori in Europa hanno nominato il colpevole del disastro: la scuola, la fabbrica della sottomissione. Occorre costruire la pace. Come educare la nuova generazione senza sorvegliare e punire? Come educare all'emancipazione? Per alcuni anni, figure carismatiche - Maria Montessori, Celestin Freinet, Alexander Neill - e altre cercheranno di inventare una nuova scuola. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Remo Remotti raccontato, anche tramite la sua voce, in nove capitoli di poesia, arte e musica del poliedrico (non solo) attore italiano. Espandi ▽
Remo Remotti, attore, musicista e artista, l'ultimo poeta della Capitale, l'ultimo Casanova. Nel 2015 si spegneva lasciando un vuoto grande come la sua personalità complessa, la sua esuberanza verbale, la sua energia istrionica. Questo film lo racconta in nove capitoli, nove storie nella storia attraverso cui ci conduce la voce stessa del protagonista. Una trama autobiografica che si intreccia con le testimonianze di amici e colleghi e con le immagini delle sue performance. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
l calcio tra sogni, sconfitte e possibili rivincite attraverso il racconto di due giovani promettenti calciatori arrivati ad un passo dalla gloria sportiva, ma costretti a rinunciare al loro sogno. Espandi ▽
Il calcio come strumento per raccontare sogni, illusioni, sconfitte, traguardi da raggiungere e possibili rivincite su un destino avverso. Due amici calciatori, Matteo e Gianluca ci spiegano cosa ha significato rinunciare al sogno che aveva riempito le loro vite, che li aveva portati a un passo dalla gloria sportiva e dalla ricchezza, da quella meta che milioni di persone sognano da giovani, ma che pochi riescono a realizzare. Ma ci spiegano anche come sia possibile, dopo la caduta, ritrovare un'altra possibilità: la partita della vita non è affatto persa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I due registi sono protagonisti in prima persona di un emozionante video-diario dal cuore della Siria. Espandi ▽
Obaidah e un gruppo di amici partono da Damasco per un viaggio attraverso la Siria per prendere parte alla rivoluzione. Sarà un'esperienza destinata a cambiare le loro vite perché saranno testimoni della spirale che ha portato il paese alla guerra civile. Il materiale girato appartiene in gran parte al gruppo di amici che si vedono sullo schermo, specialmente Dana e Obaidah che cominciarono a girarlo nel 2011. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.