Un giornalista fa venire a galla una leggenda di anni prima: c'è un uomo che ha comprato molte case dopo sono avvenuti eventi tragici. Con quale scopo? Espandi ▽
Tratto dalla miniserie a fumetti dello stesso Bousman, Abattoir racconta la storia di una giornalista immobiliare di Boston che dissotterra una leggenda urbana: qualcuno ha trascorso dei decenni ad acquistare delle case in cui si sono verificate delle terribili tragedie, al fine di costruire l'ultima casa stregata - l'Abattoir. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra il 1940 e il 1950 Abigail Lopes partecipò alle spedizioni di Francisco Meireles, noto in Brasile per aver cercato un incontro pacifico con le popolazioni indigene che vivevano isolate. Abigail entrò in contatto con la popolazione Xavantes della Serra do Roncador (nello stato del Mato Grosso), e con loro passò otto anni della sua vita. Il film rievoca l'incontro avvenuto tra le due giovani registe e l'ormai anziana donna, nella casa colma di ricordi e suggestioni appartenenti ad un passato ricco di incontri e contaminazioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film intimo e lucido sull'ostracismo burocratico che incontrano le donne costrette ad abortire Espandi ▽
Nel 1973, la Corte Suprema ha sancito il diritto di ogni donna ad abortire. Dal 2011, più della metà degli stati della nazione hanno significativamente limitato l'accesso ad aborti. Nel 2016, l'aborto rimane una delle questioni più discusse in America, in particolare nel Missouri, dove ogni anno il diritto recede dietro sempre più numerose restrizioni. Tracy Droz Tragos getta nuova luce sulla controversia, con una particolare attenzione non sul dibattito, ma piuttosto sulle donne che per un motivo o per un altro sono costrette ad abortire. Il film tratteggi il profilo più intimo di queste donne attraverso le loro storie personali, che prendono vita brillantemente attraverso l'approccio dolce e rispettoso della macchina da presa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
'Extension' dell'omonima serie televisiva. Bisogna essere disposti a divertirsi con poco e si verrà accontentati. Commedia, Gran Bretagna2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Due donne molto ricche si trovano costrette a fuggire dopo un tragico incidente che mette a repentaglio le loro vite. Espandi ▽
Edina Moonson e Patsy Stone sono amiche per la pelle da tempo letteralmente immisurabile, dato che ciò a cui tengono di più al mondo è negare la propria età, il proprio peso, la propria inopportunità esistenziale. Eddy è proprietaria di un'agenzia di pubbliche relazioni a cui sono rimaste solo due clienti e una marca di Vodka, Patsy un'ex modella e attrice di film dubbi: entrambe cercano di restare attaccate con le unghie al mondo della moda, ma ritornano improvvisamente di grande attualità sulle pagine di cronaca solo quando Edina fa cadere accidentalmente Kate Moss nel Tamigi, e la super modella non riemerge. Ricercate dalla polizia, odiate dal mondo intero, fuggono a Cannes con in mente un piano per cavarsela, improbabile quanto loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato durante un'estate straordinariamente calda, durante la quale il protagonista diciassettenne sta lavorando all'interno del dipartimento Lost and Found della Transit Authority catalogando gli oggetti smarriti. Quando si imbatte in un diario perduto riempito con i segreti contorti di un serial killer, presto si rende conto che l'assassino sta seguendo la sua preda nella metropolitana e che la sua prossima vittima è già stata scelta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ghostheads è un documentario che esplora il lato estremo del fenomeno fandom del film Ghostbusters. Lo spettatore è invitato a unirsi al viaggio in cui ogni Ghosthead è unico, ogni Franchising è singolare e ogni cultura pop si fonde con le altre per creare un'enorme comunità di adepti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza di dieci anni diventerà una detective un po' piccola, per risolvere il mistero di un rapimento. Espandi ▽
Una ragazza di dieci anni, rimasta sotto le cure del fratello adolescente, porta a spasso il proprio cane la sera tardi e assistente al rapimento di una persona nella pericolosa New York. L'unico disposto ad ascoltarla è il detective Dottie e insieme ad Olivia comincerà la sua indagine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia che trova fondamento nelle mancanze della famiglia moderna e nelle sue deflagrazioni più preoccupanti. Espandi ▽
Un fratello e una sorella immuni al dolore e in fuga da un peccato che hanno commesso. Una ragazza senza identità che vive attraverso le vite degli altri. Un incontro ineluttabile e che non permette via d'uscita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coraggiosa opera seconda sulla necessità di cambiamento per un Paese annichilito dalla mancanza di opportunità e di meritocrazia. Drammatico, Italia2016. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Ciro De Caro torna alla regia dopo il successo del suo esordio, Spaghetti Story. Il film è girato a Roma. Espandi ▽
Libero è un musicista che progetta chitarre e collabora da precario con un'agenzia di pubblicità. Convive con Francesca, aspirante attrice: il loro è un rapporto stanco, spesso conflittuale, segnato non tanto dal reciproco disinteresse quanto dalla frustrazione lavorativa che ha logorato entrambi. Quando la madre di Libero, che gli telefona più volte al giorno, lo convoca perché la nonna è in fin di vita, l'uomo è costretto a tornare a Battipaglia dove lo aspettano i genitori, polemici e rompiscatole, e una ex compagna di scuola, Neve, separata con figlia. Riuscirà Libero (che tanto libero non è) a confrontarsi con il passato e a intravvedere un futuro? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera che nasce da un bisogno profondo e fonde tre modalità di sguardo, tutte e tre appassionate. Documentario, Italia2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un percorso nel cuore del cinema italiano attraverso più di cento film ai quali Carlo di Palma ha collaborato. Espandi ▽
Il film-documentario non è solo il racconto della vita artistica di Carlo di Palma, ma é un vero e proprio percorso all'interno del cinema italiano attraverso più di cento film ai quali ha collaborato: dal neorealismo di Visconti, De Sica, Rossellini alla commedia all'italiana di Monicelli, Scola, Germi, ai capolavori che hanno segnato la storia della cinematografia mondiale come Deserto Rosso e Blow Up, alla lunga collaborazione con Woody Allen. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'anno è il 1943 e le voci che i tedeschi stanno per deportare tutti gli ebrei danesi si fanno sempre più insistenti. Il musicista jazz ebreo Arne Itkin, sua moglie e il figlio di cinque anni, si rendono rapidamente conto che devono sfuggire alla sicurezza in Svezia, per evitare gli orrori dei campi di concentramento. In una fuga per la vita, non possono fidarsi di nessuno in un paese dove la Gestapo e i collaboratori danesi sono impegnati in una cacia all'uomo per impedire a nessuno riesca a fuggire dal paese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla scissione di due componenti di un gruppo attivista russo prende le mosse il movimento delle Pussy Riot. Espandi ▽
Due giovani artiste azioniste decidono di separarsi dal collettivo artistico azionista Vojna. Così nasce il gruppo delle Pussy Riot, viste qui per la prima volta come fenomeno d'avanguardia artistica e non solo come attiviste sociali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il discorso cinematografico messo in discussione dalla visione utopica di un attore Espandi ▽
In mancanza di un lavoro nella sua città natale a Denver, l'aspirante attore Arthur Martinez decide di assumere i registi indie Mike Ott e Nathan Silver per documentare la sua vita, e di conseguenza diventare la star di un film. Tuttavia, come il progetto si evolve, la visione di Arthur si discosta sempre di più da quella dei registi.
Il film esplora la distinzione tra prestazioni e durata, e il rapporto tra soggetto e regista. Ott e Silver diventano lentamente personaggi del film, mentre lottano con Arthur per il controllo del progetto. Quando l'interprete Lindsay Burdge giunge sul set per recitare nel ruolo della donna di Arthur, la natura stessa del progetto sarà messa in discussione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.