Il film ripercorre la vita di Adolf e Rudolf Dassler, fondatori delle aziende Adidas e Puma. Espandi ▽
Germania, anni '20. I fratelli Dassler, ricchi produttori di scarpe, sono ai ferri corti. Dopo la Seconda guerra mondiale, divisi, danno vita a due grandi realtà produttive. Riusciranno a collaborare? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hubert, vedovo da qualche mese, per un malinteso ospiterà la giovane studentessa Manuela, e la sua vita cambierà Espandi ▽
Hubert Jacquin, vedovo da qualche mese, vive da solo e passa la maggior parte del suo tempo nel suo enorme appartamento a deprimersi davanti al suo televisore. A seguito di un malinteso si troverà ad ospitare Manuela, una giovane e frizzante studentessa in cerca di una casa. In un primo momento riluttante, Hubert rapidamente riesce ad abituarsi alla presenza di questa tempesta di energia, che riesce anche a convincere a rimanere altre due persone. Tra gli ospiti,Paul-Gérard (avvocato scaricato dalla moglie) e Marion (giovane infermiera).
I quattro compagni di casa vivranno un anno pieno di sorprese che permetteranno Hubert di ritrovare un gusto per la vita e una vera e propria ragion d'essere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza ha molte difficoltà a crescerema, grazie ad un'improbabile amicizia, riuscirà a dare una svolta alla sua vita. Espandi ▽
Anna è in una situazione difficile: si sta avvicinando ai 30 ed è appena tornata a vivere nella sua rurale città natale, in un capannone nel cortile di sua madre. Trascorre il suo tempo a fare un lavoro umile in un centro di canottaggio locale e si nasconde nelle profondità della sua immaginazione, fare film. Irritata dal suo comportamento infantile, la madre di Anna la esorta a uscire dal capannone e vivere. Quando un giovane ragazzo tormentato le si avvicina, i due formano un legame improbabile. Attraverso la loro strana amicizia, Anna inizia lentamente a confrontarsi con il suo perpetuo stato di sviluppo bloccato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo con problemi relazionali che non ha mai frequentato la scuola incontra una donna senza gamba, si innamora e decide di cominciare a frequentare le lezioni. Espandi ▽
La storia di un ragazzo con problemi relazionali che non ha mai frequentato la scuola in tutta la sua vita. Un giorno si innamora di una ragazza con una sola gamba e decide di iscriversi alla scuola pubblica, allontanandosi finalmente dall'affetto possessivo della madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di amore, il viaggio di due personaggi, Alizeh e Ayan. Alizeh è una ragazza fieramente indipendente, che si sta ancora riprendendo dagli effetti della fine della relazione con un ex amore. Ayan è un ragazzo senza nessuna esperienza d'amore che alimenta il sentimento nascosto di cantare. Si incontrano una notte a New York. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sulle varie forme d'amore con un cast di attori noti che aderiscono alla storia con un'intensità che si unisce alla misura. Drammatico, Italia2016. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film racconta la storia di Lorenzo, un trentenne che finalmente riesce a realizzare il suo sogno di andare in Africa ad insegnare grazie ad un'associazione no profit italiana. Espandi ▽
Lorenzo è un insegnante che decide di recarsi in Africa per aiutare bambini privi di istruzione. Questa sua scelta mette in crisi il rapporto con il suo compagno Fulvio che si sente collocato su un secondo piano. Quando un giorno il medico di fiducia gli chiede di fare rientro, la diagnosi è delle più infauste: gli resta poco tempo da vivere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film, basato sul tessuto di molteplici testimonianze di amici e conoscenti di Mama Casset, è dedicato alla figura e all'opera del fotografo senegalese (Saint Louis 1908 - Dakar 1992), della generazione che ha dato vita negli anni '50 alla grande stagione del ritratto fotografico di studio in Africa Occidentale. Nel 1943 apre il suo studio African Photo nella Medina di Dakar, che in breve tempo diventa uno degli studi più alla moda della città. I ritratti di Mama Casset, opere d'arte raffinate ed eleganti, richiamano clienti dalle classi popolari, dalla borghesia e personalità del mondo politico e religioso. Interprete del suo tempo, Mama Casset restituisce con le sue immagini la società di un'epoca, la moda, le acconciature, la vita e l'atmosfera della Dakar tra gli anni '50 e '70. La storia di uno dei primi fotografi senegalesi si intreccia così alle grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali che portarono nel 1960 all'indipendenza del Senegal. ... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Circa 80.000 rifugiati siriani vivono nel campo profughi di Zaatari in Giordania, il secondo più grande in tutto il mondo. Il cinquantotto per cento dei suoi abitanti sono bambini. Il film immerge lo spettatore nei ritmi del campo, avvicinandolo al ruolo degli operatori umanitari e alla vita quotidiana di due famiglie prese nella morza di un futuro incerto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un anno dopo essersi lasciati, Nikos rinchiude Sofia nel seminterrato di una lussuosa casa in cui vive, determinato a non farla uscire fino a che non gli farà capire la ragione precisa per cui hanno rotto. Espandi ▽
L'idea è questa: quando stavamo insieme non ci siamo mai presi una vera vacanza. Al massimo qualche week-end lungo in camping schifosi che poi ci faceva male il culo. In stile hippy. Non siamo mai andati in qualche posto carino a rilassarci per una settimana, un posto anche un po' figo. Perché? Perché non avevamo soldi. Neanche adesso se è per questo. Ma ecco la casa. Una bella casa. Così la chiamo e le dico: ehi, Sofia, so che passerai l'estate da sola ad Atene. Okay, forse non da sola ma comunque ad Atene. Quindi al posto della vacanza che non ci siamo mai concessi che ne dici di andare a stare una settimana in questa super-villa? Eh? Sì, poi ti dico tutto. Ma sì, certo, come amici.» Un anno dopo essersi lasciati, Nikos rinchiude Sofia nel seminterrato di uno studio, determinato a non farla uscire fino a che non gli farà capire la ragione precisa per cui hanno rotto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie televisiva ambientata nel mondo dell'Universo Marvel, avente come protagonista la coppia di ex sposi e agenti dello S.H.I.E.L.D., Barbara "Bobbi" Morse/Mockingbird e Nick Blood è un progetto che non ha avuto seguito. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Walter, di professione scrittore, si innamora perdutamente di Agnes, cerebrale studentessa di fisica. Il loro rapporto va in crisi quando lei gli chiede di scrivere una storia sulla loro relazione: quello che era iniziato come un gioco deraglia gradualmente verso il buio, dove realtà e finzione si mescolano mettendo in pericolo l'esistenza stessa di Agnes. Fedele all'omonimo romanzo di Peter Stamm, il film porta lo spettatore ad assistere ad un intreccio perverso tra il vero e l' inventato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grazie a tre interpreti femminili d'eccezione e ad un buon equilibrio generale, Anne Fontaine trasforma una storia di barbarie in un racconto di superamento del male. Drammatico, Francia, Polonia2016. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo Gemma Bovery la regista francese Anne Fontaine racconta le drammatiche scelte delle suore di un convento in Polonia nel 1945. Espandi ▽
Polonia, anno 1945. Mathilde Beaulieu è una giovane dottoressa francese della Croce Rossa. Quando una suora polacca, cerca il suo aiuto, Mathilde la segue nel convento di benedettine, dove scopre che molte di loro, violentate dai soldati russi nel corso di una violenta irruzione, sono rimaste incinte e sono sul punto di partorire. Tenuta al segreto professionale, cui si aggiunge quello imposto dalla madre superiora e dalla situazione, Mathilde fa visita al convento di notte, esponendosi a non pochi rischi, e supera gradualmente la paura e la diffidenza delle monache, arrivando a stabilire con una di loro, Suor Maria, uno scambio profondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Formia è una città piccola, una stretta lingua di terra schiacciata tra mare e montagne.
Formia si può percorrere solo in due direzioni: avanti e indietro.
Così le vite dei quattro ragazzi protagonisti: lo spazio in cui possono muoversi è angusto, le prospettive limitate. Vittime di un paese vecchio che concede loro poco e della peggiore crisi economica degli ultimi ottant'anni, i quattro sono complici di questa situazione. Carnefici e vittime, contemporaneamente. Incapaci di desiderare e pretendere, sono sempre cortesi, chiedono permesso.
Forse i divani dei genitori sono troppo comodi, e stanno lì sdraiati, sforzandosi quel poco che basta per dire: ci ho provato.
Forse. Perché poi il malessere torna fuori prepotente insieme alla necessità di trovare una strada, uno scopo, qualcosa per cui lottare.
Un'idea come un'altra. Non importa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.