saf 26129219
|
venerdì 30 maggio 2014
|
indietro nel tempo
|
|
|
|
QUESTA RECENSIONE CONTIENE LA SPIEGAZIONE DEL FINALE, NON IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILE SE NON SI CONOSCE PERFETTAMENTE LA SERIE. LA SPIEGAZIONE INIZIA DOPO LA PAROLA "SPOILER"
Dopo xmen-coflitto finale, la serie dei mutanti ha subito un calo qualitativo ed è diventata difficile da seguire. Complici i numerosi balzi temporali e i due spin off su Logan, che, secondo me, non sono il massimo della qualità. Il meglio della saga di xmen è rappresentato dalle prime tre pellicole e dal prequel xmen l'inizio. Anche in questo caso, però, è impossibile non notare alcuni errori, anche gravi, nella continuity. Con Xmen- giorni di un futuro passato, Singer torna a sbalordire, regalandoci quello che forse è il migliore capitolo di Xmen.
[+]
QUESTA RECENSIONE CONTIENE LA SPIEGAZIONE DEL FINALE, NON IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILE SE NON SI CONOSCE PERFETTAMENTE LA SERIE. LA SPIEGAZIONE INIZIA DOPO LA PAROLA "SPOILER"
Dopo xmen-coflitto finale, la serie dei mutanti ha subito un calo qualitativo ed è diventata difficile da seguire. Complici i numerosi balzi temporali e i due spin off su Logan, che, secondo me, non sono il massimo della qualità. Il meglio della saga di xmen è rappresentato dalle prime tre pellicole e dal prequel xmen l'inizio. Anche in questo caso, però, è impossibile non notare alcuni errori, anche gravi, nella continuity. Con Xmen- giorni di un futuro passato, Singer torna a sbalordire, regalandoci quello che forse è il migliore capitolo di Xmen. Proponendosi come sequel sia di xmen-coflitto finale, che di xmen l'inizio, il film unisce due linee temporali in un'unica storia, estremamente godibile e del tutto priva di momenti morti. L'azione è ben calibrata alla narrazione, senza cenni di abuso. La recitazione dei protagonisti è impeccabile, anche se spiccano Jackman (Logan) e James McAcoy (Xavier giovane). La caratterizzazione dei personaggi è eccellente: non troviamo più un Logan pronto a prendersela con tutto e tutti, incline alla battaglia, ma un Logan molto più maturo e cosciente. Magneto è spietato e risoluto, ma non agisce mai per un tornaconto personale. Una menzione merita poi Mystica, perno attorno al quale ruota la vicenda, e qui caratterizzata finalmente bene, con i suoi conflitti e le sue angosce. A stupire, però, è lo Xavier giovane. Se già in Xmen l'inizio ci aveva sbalorditi, in questo film lascerà il segno. Vediamo un personaggio estremamente tormentato dal suo passato e dalla sua salute. Nel corso della pellicola ne assaporeremo l'evoluzione, e non mancheranno momenti molto profondi e toccanti. L'unica pecca del film sono gli effetti visivi, ben fatti per carità, ma un po' superati. La cosa, comunque, pesa soltanto nella scena in cui Magneto solleva uno stadio. Questa sequenza poteva ( e doveva) essere realizzata MOLTO meglio. In questa scena, il film presenta quella che è stata l'unica delusione a livello sonoro: quando lo stadio precipita, il rumore riprodotto non è per niente fedele a quello che avrebbe avuto nella realtà. La colonna sonora riprende quella dei primi due capitoli e del prequel "l'inizio" , rimanendo estremamente godibile, con un picco nella parte finale, in cui subentreranno dei cori che metteranno in risalto quella che è forse la scena più memorabile del film. Quello che ci viene offerto è il migliore film della serie, estremamente consigliato ai fan della saga. Una menzione, comunque, merita il viaggio nel tempo, qui realizzato con cura maniacale. SPOILER SPOLIER SPOILER SPOILER -------> Sfruttando il viaggio nel tempo, il regista, attraverso una genialata pazzesca, cambia gli eventi e annulla tutto ciò che abbiamo visto in xmen 2, 3 e negli spin off di Logan. Infatti, a seguito del viaggio nel passato da parte di Logan, Mystica rinuncerà a diventare malvagia e toglierà di mezzo niente meno che William Stryker, sostituendosi a lui. In questo modo, Logan non subirà l'innesto dell'adamantio e, molti anni dopo, Stryker non invaderà la squola di Xavier. Di conseguenza Jean grey non morirà, risvegliando la fenice che ucciderà Scott . ecco perchè, alla fine, Jean e Scott sono ancora vivi nel nuovo futuro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a saf 26129219 »
[ - ] lascia un commento a saf 26129219 »
|
|
d'accordo? |
|
jaylee
|
venerdì 30 maggio 2014
|
il potere più grande
|
|
|
|
Quinta re-incarnazione per i più famosi Mutanti del mondo dei fumetti con Bryan Singer, che aveva diretto i primi due episodi (con buoni risultati) più di dieci anni fa, dovuto alla rinuncia dell'uomo del rilancio della grande X, ovvero Matthew Vaughn. La trama di questo episodio è una degli archi narrativi più importanti del fumetto mainstream USA e scritto da Chris Claremont: grande era dunque il rischio di deludere i fan.
Vediamo dunque: Logan/Wolverine viene inviato nel passato per scongiurare un futuro fatto di campi di concentramento per mutanti e potenziali tali (quasi tutto il genere umano!) e dominato dalla minaccia di androidi cacciatori e micidiali. Dovrà unire il suo non ancora mentore Xavier ed il suo non ancora nemico Magneto, per fermare corso del tempo.
[+]
Quinta re-incarnazione per i più famosi Mutanti del mondo dei fumetti con Bryan Singer, che aveva diretto i primi due episodi (con buoni risultati) più di dieci anni fa, dovuto alla rinuncia dell'uomo del rilancio della grande X, ovvero Matthew Vaughn. La trama di questo episodio è una degli archi narrativi più importanti del fumetto mainstream USA e scritto da Chris Claremont: grande era dunque il rischio di deludere i fan.
Vediamo dunque: Logan/Wolverine viene inviato nel passato per scongiurare un futuro fatto di campi di concentramento per mutanti e potenziali tali (quasi tutto il genere umano!) e dominato dalla minaccia di androidi cacciatori e micidiali. Dovrà unire il suo non ancora mentore Xavier ed il suo non ancora nemico Magneto, per fermare corso del tempo.
iniziamo subito dalla fine: X-Men GDUFP è in assoluto il miglior film della serie, immaginifico, cupo, pop, adulto, e merita di essere considerato uno dei migliori cinefumetti Marvel, al pari dei vari Spiderman 2 (versione di Raimi, e niente a che vedere con il teen drama attualmente in circolazione...), il primo Iron Man e The Avengers.
Le duplici interpretazioni di Xavier (J. Mc Avoy, bravissimo, e l'iconico P. Stewart) e Magneto (M. Fassbender, perfetto come sempre, e il monumentale I. McKellen), sono cosi perfettamente combinate, da rendere lo sfasamento spazio-temporale ricorrente nel film assolutamente comprensibile anche a chi non conosce la storia dall'inizio. Con Logan (H. Jackman che stravolge il personaggio, da allievo recalcitrante a maestro necessario, in modo mirabile) e Mystique (J. Lawrence) enigmatico e credibilissimo perno della storia, e vera e propria metafora del potere delle nostre scelte, completano un quartetto davvero da applausi. A questi si aggiungono un Bestia paradossalmente umano e geniale, un Quicksilver semi-divino e una pletora di personaggi di ieri, oggi e domani e che, a dimostrazione della bontà del film, non sembrano troppa carne al fuoco.
I dialoghi sono davvero ottimi, di grande impatto, sintetici, ma potenti e memorabili come lo erano gli originali su carta, ma perfettamente credibili sul grande schermo; gli X-Men sono sempre stati uno dei fumetti più forti da un punto di vista psicologico e tracciano parallelismi sociologici (l'emarginazione, la diversità, il melting pot evolutivo rispetto alla predominanza di razza...) sempre attuali, e forse ancora di più oggi, dove non è per niente scontato che il domani sarà migliore dell'oggi. Altro elemento positivo, sono gli inserti umoristici, a differenza di altri cinefumetti dove sembrano meramente riempitivi, stavolta perfettamente in linea e anzi azzeccati per rendere ancora più tridimensionali i personaggi. Ancora notevoli le ambientazioni storiche che dopo gli anni '60 dell'episodio precedente, stavolta delineano in modo eccelso gli anni '70 (molto intrigante come inseriscono l'assassinio di JFK all'interno della storia), e la musica è giustamente maestosa e magniloquente come merita una storia così monumentale.
Due ore e venti minuti, scorrevolissimi e emozionanti, che non potranno non entusiasmare i fan della serie. In definitiva, uno dei migliori cinefumetti usciti di recente, con un messaggio profondo e lineare, che parla dentro ad ognuno di noi: la speranza in un futuro migliore, il potere più grande dell'umanità, è concreta solo se ti prendi in carico che qualcosa succeda, ed inizia dal decidere di credere in qualcosa. Di più grande. (www.versionekowalski.it)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jaylee »
[ - ] lascia un commento a jaylee »
|
|
d'accordo? |
|
veritasxxx
|
giovedì 29 maggio 2014
|
american hustle meets marvel
|
|
|
|
Neanche ne avessimo bisogno, ecco il nuovo film degli X-men. Conoscevo a malapena la metà dei personaggi e quindi ho apprezzato relativamente le mirabolanti ricostruzioni al computer dei loro superpoteri. Più che altro ho riflettutto su come alcune delle loro capacità potrebbero risultare utili al cittadino medio nella sua quotidiana lotta per la sopravvivenza. Per esempio potrebbe far comodo aprire una porta per evitare il traffico della tangenziale alle 8 e ritrovarsi in un batter d'occhio davanti all'entrata dell'ufficio. Oppure lanciare fulmini al bucato del vicino del piano di sopra che ha la maledetta abitudine di stendere i panni bagnati che gocciolano sul vostro balcone. E che dire di cambiare aspetto come Mistica, e prendere le sembianze di qualche personaggio famoso per soddisfare il proprio ego desideroso di conferme? Il film prende come pretesto un fatto successo negli anni 70 per ambientare in quell'epoca la maggior parte dell'azione.
[+]
Neanche ne avessimo bisogno, ecco il nuovo film degli X-men. Conoscevo a malapena la metà dei personaggi e quindi ho apprezzato relativamente le mirabolanti ricostruzioni al computer dei loro superpoteri. Più che altro ho riflettutto su come alcune delle loro capacità potrebbero risultare utili al cittadino medio nella sua quotidiana lotta per la sopravvivenza. Per esempio potrebbe far comodo aprire una porta per evitare il traffico della tangenziale alle 8 e ritrovarsi in un batter d'occhio davanti all'entrata dell'ufficio. Oppure lanciare fulmini al bucato del vicino del piano di sopra che ha la maledetta abitudine di stendere i panni bagnati che gocciolano sul vostro balcone. E che dire di cambiare aspetto come Mistica, e prendere le sembianze di qualche personaggio famoso per soddisfare il proprio ego desideroso di conferme? Il film prende come pretesto un fatto successo negli anni 70 per ambientare in quell'epoca la maggior parte dell'azione. Il risultato è una specie di "American Hustle meets Marvel - feat. president Nixon" e i nostri eroi trionferanno all'ultimo millesimo di secondo, tanto per cambiare. Guardabile, se non siete di quelli che amano discutere sui significati reconditi di un film dopo la visione...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a veritasxxx »
[ - ] lascia un commento a veritasxxx »
|
|
d'accordo? |
|
simoalex
|
giovedì 29 maggio 2014
|
più terminator che x-men
|
|
|
|
E' sempre più difficile, ormai, stupire lo spettatore con gli effetti speciali (vedi l'ultimo Spider Man) e questo ha portato Singer a virare più sulla sceneggiatura che sulla scenografia, con un apprezzabile risultato. Certo il dejà Vù con Terminator è sin troppo evidente, ed alcune pause sono di troppo per un film tipicamente di azione, ma scene come quella del ristorante al rallentatore, valgono comunque il prezzo del biglietto anche per i non aficionados del genere. I più critici non mancheranno di far notare che il professor Xavier doveva essere morto e sepolto, e non c'è alcuna spiegazione nel film sul perché è vivo e vegeto nel futuro che apre le scene iniziali, ma, si sa che alla fine quello che ci aspettiamo da questo genere è "puro intrattenimento" magari con un po' di retorica in meno e qualche battuta in più.
[+]
E' sempre più difficile, ormai, stupire lo spettatore con gli effetti speciali (vedi l'ultimo Spider Man) e questo ha portato Singer a virare più sulla sceneggiatura che sulla scenografia, con un apprezzabile risultato. Certo il dejà Vù con Terminator è sin troppo evidente, ed alcune pause sono di troppo per un film tipicamente di azione, ma scene come quella del ristorante al rallentatore, valgono comunque il prezzo del biglietto anche per i non aficionados del genere. I più critici non mancheranno di far notare che il professor Xavier doveva essere morto e sepolto, e non c'è alcuna spiegazione nel film sul perché è vivo e vegeto nel futuro che apre le scene iniziali, ma, si sa che alla fine quello che ci aspettiamo da questo genere è "puro intrattenimento" magari con un po' di retorica in meno e qualche battuta in più. Da vedere nell'attesa dell'ennesimo episodio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a simoalex »
[ - ] lascia un commento a simoalex »
|
|
d'accordo? |
|
berry185
|
giovedì 29 maggio 2014
|
x-men giorni di un futuro impastato...
|
|
|
|
Partito con grandi aspettative e speranze viste anche le recensioni a quanto pare entusiaste di questo ultimo X-men, sono uscito dalla sala deluso e amareggiato: ho sempre piu l'impressione che questi carrozzoni hollywoodiani sono solo merchandising e contenuti zero, puntano sul numero e sul guadagno anziche sulla qualita, stravolgendo personaggi e opere cartacee. Esempio lampante "Wolverine l'immortale" ergo come distruggere un personaggio facendo un film orrendo con buchi narrativi e pecche da b-movie....Questo days of future past, cui ho storpiato il titolo proprio per sottolineare il pasticcio narrativo che ne è uscito, non raggiunge i livelli bassi di Wolverine x fortuna , ma non è nemmeno il capolavoro che tanti acclamano.
[+]
Partito con grandi aspettative e speranze viste anche le recensioni a quanto pare entusiaste di questo ultimo X-men, sono uscito dalla sala deluso e amareggiato: ho sempre piu l'impressione che questi carrozzoni hollywoodiani sono solo merchandising e contenuti zero, puntano sul numero e sul guadagno anziche sulla qualita, stravolgendo personaggi e opere cartacee. Esempio lampante "Wolverine l'immortale" ergo come distruggere un personaggio facendo un film orrendo con buchi narrativi e pecche da b-movie....Questo days of future past, cui ho storpiato il titolo proprio per sottolineare il pasticcio narrativo che ne è uscito, non raggiunge i livelli bassi di Wolverine x fortuna , ma non è nemmeno il capolavoro che tanti acclamano...Il film inizia in un futuro prossimo, dove i colori e le atmosfere cupe fanno da sfondo a questa epica battaglia tra le Sentinelle, organismi costruiti dagli umani per debellare il gene-x, contro gli ultimi x-men rimasti. Le sentinelle sono costrutti biomeccanici progettati e costruiti nel lontano '73 con caratteristiche uniche: studiando e prelevando il dna di Mystica riescono anche a prendere i poteri dai mutanti raggiungendo un efficacia di eliminazione assoluta. L'unica speranza dei nostri eroi , uniti per la sopravvivenza, è il potere di mandare la coscienza di un soggetto indietro nel tempo. Il prescelto è Wolverine, unico capace fisicamente di resistere a questo viaggio temporale che dovra intercettare i giovani Xavier / Magneto e convincerli ad unirsi e a combattere insieme per la sopravvivenza futura. Le pecche pero sono tante, alcune clamorose, e quando si gioca con linee temporali , futuri alternativi , ritorno al futuro o terminator si rischia sempre di fare la frittata....alcune chicche: Il potere di rogue di portare la coscienza indietro nel tempo (?)- xavier vivo senza la minima spiegazione - nel '73 corridoio della scuola con led + lettore della pupilla laser (!) e poi dentro la stanza cerbero con le valvole...- nel '73 sentinelle robot che volano che anche oggi nel 2014 non esistono - Trusk propone al governo il programma per difendere gli umani dai mutanti ma gli viene rigettato perche la commissione dice che non sono pericolosi, ma poi tengono Magneto che ha ucciso kennedy (il presidente degli stati uniti!!!) segregato nel sottosuolo del pentagono in isolamento.... - Lo stadio attorno alla casa bianca chi lo togliera??? rimarra li dal 73 in poi??? potrei continuare ma meglio fermarsi... in definitiva il film nel complesso è gradevole ma tutti i buchi narrativi e il cercare di mettere cerotti alle varie situazioni dei precedenti fa abbassare di molto il giudizio finale. Nota positiva McAvoy e Lawrence con buone performance , non male anche Dinklage, ma troppo poco per far salire il mio giudizio, le 2 stelle sono piu che altro per la delusione....Da vedere a casa a mente libera e senza pretese.
[-]
[+] ma fammi il favore...
(di luca capaccioli)
[ - ] ma fammi il favore...
[+] ah, ecco!
(di luca capaccioli)
[ - ] ah, ecco!
[+] abbastanza d'accordo
(di dado1987)
[ - ] abbastanza d'accordo
[+] caro berry185...
(di ed ve)
[ - ] caro berry185...
[+] ed ve ha perfettamente centrato il punto!
(di luca capaccioli)
[ - ] ed ve ha perfettamente centrato il punto!
[+] errata corrige
(di dado1987)
[ - ] errata corrige
[+] grazie degli eventuali chiarimenti
(di cenox)
[ - ] grazie degli eventuali chiarimenti
|
|
[+] lascia un commento a berry185 »
[ - ] lascia un commento a berry185 »
|
|
d'accordo? |
|
antix90
|
giovedì 29 maggio 2014
|
sequel o prequel? in ogni caso, buon film
|
|
|
|
Ultimamente siamo sempre più delusi o quanto meno non soddisfatti delle caterve di film sui supereroi che diventano quanto mai banali e al più delle volte per niente emozionanti. In questo sequel di x men, stavolta il finale è come se ci venisse già annunciato dal principio, ma non è quello il colpo di scena infatti. Il film si basa su una piacevole trama da seguire, con giochi temporali, che vanno al di là della semplice storia del cattivo da sconfiggere. Certo nominarlo "sequel" è strano, parlando di passato presente e futuro. Ed è proprio questo che forse evoca una scintilla emozionante nel film, nel rivedere sia i nostri eroi giovani, sia i nostri eroi nel futuro.
[+]
Ultimamente siamo sempre più delusi o quanto meno non soddisfatti delle caterve di film sui supereroi che diventano quanto mai banali e al più delle volte per niente emozionanti. In questo sequel di x men, stavolta il finale è come se ci venisse già annunciato dal principio, ma non è quello il colpo di scena infatti. Il film si basa su una piacevole trama da seguire, con giochi temporali, che vanno al di là della semplice storia del cattivo da sconfiggere. Certo nominarlo "sequel" è strano, parlando di passato presente e futuro. Ed è proprio questo che forse evoca una scintilla emozionante nel film, nel rivedere sia i nostri eroi giovani, sia i nostri eroi nel futuro. Film inoltre divertente, non ci si annoia, tra battute, azione e proseguo della trama con le giuste dosi. Ottime interpretazioni degli attori, che senza dubbio non fanno mancare niente alla psicologia dei personaggi. Con un wolverine sempre più razionale e meno rabbioso, si devia leggermente dalla sua natura, ma si crea un protagonista efficace per la guida del film. Ottima sceneggiatura che ci regala belle ed emozionanti immagini che si meritano un tifo da stadio (chi ha visto il film, capirà di che scena parlo). Nel complesso quindi un film molto piacevole da guardare, con un finale scritto, ma non banale. Al contrario del solito cattivo che viene sconfitto, qui si sa cosa avverrà, ma il gusto di vedere come ci si arriva è delizioso. Come un libro giallo, dove la vittima ormai sappiamo che cè, il gusto sta nello scoprire come si è arrivati a quel punto e chi è stato. Un film da 3 stelle abbondanti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antix90 »
[ - ] lascia un commento a antix90 »
|
|
d'accordo? |
|
anna_giulia
|
mercoledì 28 maggio 2014
|
lotta tra passato e futuro
|
|
|
|
2023. I mutanti sono stati quasi tutti eliminati dalle Sentinelle, robot giganti in grado di identificare e uccidere non solo gli appartenenti alla specie mutante ma anche gli esseri umani che in futuro potrebbero ipoteticamente sviluppare quel gene. Gli ultimi, pochi, mutanti rimasti si sono riuniti sotto la guida di Xavier e Magneto e hanno un’unica possibilità di porre fine a questo sterminio: impedire che nel 1973 Mystica uccida l’inventore delle Sentinelle Bolivar Trask, evento che ha scatenato l’avvio definitivo del progetto da parte del governo Nixon e la conseguente guerra tra umani e mutanti. Il prescelto per tornare indietro nel tempo è Wolverine, l’unico in grado di sopportare un tale sconvolgimento fisico e mentale.
[+]
2023. I mutanti sono stati quasi tutti eliminati dalle Sentinelle, robot giganti in grado di identificare e uccidere non solo gli appartenenti alla specie mutante ma anche gli esseri umani che in futuro potrebbero ipoteticamente sviluppare quel gene. Gli ultimi, pochi, mutanti rimasti si sono riuniti sotto la guida di Xavier e Magneto e hanno un’unica possibilità di porre fine a questo sterminio: impedire che nel 1973 Mystica uccida l’inventore delle Sentinelle Bolivar Trask, evento che ha scatenato l’avvio definitivo del progetto da parte del governo Nixon e la conseguente guerra tra umani e mutanti. Il prescelto per tornare indietro nel tempo è Wolverine, l’unico in grado di sopportare un tale sconvolgimento fisico e mentale. Il mutante si risveglia quindi nel 1973 con il compito di trovare Xavier, liberare Magneto accusato dell’omicidio del presidente Kennedy e rinchiuso nelle profondità delle celle del Pentagono, e insieme scongiurare il pericolo rappresentato da Mystica.
Il film centra il segno coniugando, in un mix perfettamente riuscito, elementi sci-fi, thriller e d’azione con una vena comica che non guasta e che è rappresentata in particolare dalla new-entry dotata di una velocità sovraumana, Pietro Maximoff/ Quicksilver (che rivedremo presto in The Avengers: Age of Ultron, questa volta non più col volto di Evan Peters ma di Aaron Taylor-Johnson). Quicksilver, oltre a numerose gag, ci regala anche la scena più bella del film e decisamente una delle migliori viste al cinema negli ultimi anni: un minuto e mezzo di scena al rallenty, pura estasi visiva e sonora (la bella canzone in sottofondo è Time in a Bottle di Jim Croce) che lascia lo spettatore a bocca aperta e con il cuore che scoppia di gioia.
X-men: giorni di un futuro passatosi presenta come punto di raccordo tra la nuova e la vecchia generazione di mutanti e riunisce il cast originale della prima trilogia e il cast “giovane” conosciuto in X-men: L’inizio. E si tratta di un ottimo cast fatto di grandi nomi che è garanzia di una recitazione autentica ed emozionante: dai pilastri Stewart e McKellen, a un James McAvoy strabiliante nel rendere la sofferenza e la complessità dell’anima tormentata del giovane Charles Xavier; da una brava e atletica Jennifer Lawrence nei panni blu e badass di Mystica, a un Michael Fassbender/Magneto statuario ed elegante, decisamente “magnetico”; dal sempre ottimo Peter Dinklage a Hugh Jackman, Halle Berry, Nicholas Hoult e molti altri.
Questo settimo capitolo tratto dalle avventure degli X-men è davvero un ottimo film dal ritmo serrato e avvincente che non annoia mai lo spettatore. Spettacolare e talvolta scanzonato, trova però il tempo, tra una battuta spiritosa e uno scontro titanico, di suscitare nel pubblico più attento riflessioni sul passato e sul futuro, sull’infinità di scelte che l’uomo ha la possibilità di compiere e sull’infinità di conseguenze che da esse possono derivare.
È un film assolutamente consigliato che vi farà uscire dalla sala con un bel sorriso in faccia, con la sicurezza di aver speso bene il vostro tempo e anche con la sensazione che non sarebbe poi tanto male avere il potere di Quicksilver!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a anna_giulia »
[ - ] lascia un commento a anna_giulia »
|
|
d'accordo? |
|
oldboy93
|
mercoledì 28 maggio 2014
|
epico
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a oldboy93 »
[ - ] lascia un commento a oldboy93 »
|
|
d'accordo? |
|
oldboy93
|
mercoledì 28 maggio 2014
|
epico
|
|
|
|
Pur non amando (per usare un eufemismo) la saga x men mi sono stupito di come "giorni di un futuro passato" sia stato sottovalutato, passando in sordina nel panorama cinematografico attuale. Sono entrato in sala aspettandomi un solito mediocre film degli x-men e invece sono uscito più che soddisfatto. Forse ha aiutato il fatto di non avere aspettative ma trovo che a questo film non manchi niente di quello che dovrebbe avere una pellicola marvel: ci sono colpi di scena interessanti, introspezione psicologica e maturazione dei personaggi, tanta tanta azione che si mescolano in una trama insolitamente ricca per il genere.
Lo cosiglio vivamente a tutti.
|
|
[+] lascia un commento a oldboy93 »
[ - ] lascia un commento a oldboy93 »
|
|
d'accordo? |
|
human dc
|
martedì 27 maggio 2014
|
"eroi" deboli in un dualismo retorico ed alienante
|
|
|
|
Questo è stato il più brutto degli X-men dopo "Wolverine, l'immortale". Non c'è nessuno dei personaggi originali che abbia più un briciolo di carisma oramai, persino Magneto è passato da personaggio forte ed indipendente a megalomane con deliri di onnipotenza tali da anteporre pubbliche dichiarazioni di guerra verso il pianeta a scelte più furbe o sensate. Wolverine interpreta il suo solito ruolo da cane da riporto servo di Xavier che non riuscirà mai a perdonarsi per i suoi rimpianti, arrivando ad un lieto fine solamente cambiando la realtà, piuttosto che adattandosi ad essa. Così mentre Xavier si tortura per la partenza di Raven (anche se in X-men: First Class le cose stavano diversamente.
[+]
Questo è stato il più brutto degli X-men dopo "Wolverine, l'immortale". Non c'è nessuno dei personaggi originali che abbia più un briciolo di carisma oramai, persino Magneto è passato da personaggio forte ed indipendente a megalomane con deliri di onnipotenza tali da anteporre pubbliche dichiarazioni di guerra verso il pianeta a scelte più furbe o sensate. Wolverine interpreta il suo solito ruolo da cane da riporto servo di Xavier che non riuscirà mai a perdonarsi per i suoi rimpianti, arrivando ad un lieto fine solamente cambiando la realtà, piuttosto che adattandosi ad essa. Così mentre Xavier si tortura per la partenza di Raven (anche se in X-men: First Class le cose stavano diversamente...) e fa a gara con Magneto a chi abbia abbandonato chi, Mistica/Raven si gode il suo bel ruolo di protagonista del film e le sue movenze di karate eseguite senza indumenti non bastano per celare il fatto che oltre al fisico non c'è niente.
Riscrivere la storia, comunque, è stato un atto terribile, avete infangato tutti gli avvenimenti passati ed avete copiato Star Trek, solo che gli eroi di Kirk e Spock l'hanno fatto con classe, voi no.
[-]
[+] sai, ho notato che qui ci sono dei problemi!
(di luca capaccioli)
[ - ] sai, ho notato che qui ci sono dei problemi!
[+] quando si punta solo agli incassi...
(di jollyy)
[ - ] quando si punta solo agli incassi...
[+] l'aggettivo retorico è particolarmente calzante
(di lord mirror)
[ - ] l'aggettivo retorico è particolarmente calzante
|
|
[+] lascia un commento a human dc »
[ - ] lascia un commento a human dc »
|
|
d'accordo? |
|
|