khaleb83
|
sabato 25 ottobre 2014
|
il miglior film marvel
|
|
|
|
Ovviamente, il voto va sempre proporzionato al genere: è un fumettone, per appassionati o per chi ha ancora la capacità di sospendere l'incredulità.
Ma è davvero un ottimo prodotto; certo, attori come McAvory hanno e sempre avranno evidenti limiti, ma Stewart, McKellen e Fassbender riescono a rendere le scene più che ben recitate: le rendono reali davanti allo schermo, incarnandole e materializzandole. Molto brava anche la Lawrence, peccato che Dinklage abbia un ruolo molto marginale, e che il bravissimo Jackman venga semplicemente castrato quando viene calato in Wolverine (peraltro, perno del film ma punto debole rispetto agli altri personaggi, costretto a battutine insipide per cercare di mantenere l'aria da duro).
[+]
Ovviamente, il voto va sempre proporzionato al genere: è un fumettone, per appassionati o per chi ha ancora la capacità di sospendere l'incredulità.
Ma è davvero un ottimo prodotto; certo, attori come McAvory hanno e sempre avranno evidenti limiti, ma Stewart, McKellen e Fassbender riescono a rendere le scene più che ben recitate: le rendono reali davanti allo schermo, incarnandole e materializzandole. Molto brava anche la Lawrence, peccato che Dinklage abbia un ruolo molto marginale, e che il bravissimo Jackman venga semplicemente castrato quando viene calato in Wolverine (peraltro, perno del film ma punto debole rispetto agli altri personaggi, costretto a battutine insipide per cercare di mantenere l'aria da duro).
Difficile solitamente creare una sceneggiatura valida che giustifichi i viaggi nel tempo, ma in questo caso il lavoro è svolto egregiamente; non si va troppo per il sottile, ma è comunque un film di supereroi tutto sommato. E' anzi brillante il modo di utilizzare la storia per riazzerare la continuity che i primi tre capitoli della trilogia avevano finito per stravolgere in maniera un po' troppo pesante: i fan degli X-Men apprezzeranno un supplizio cui sono abituati da una quarantina d'anni.
Da apprezzare in particolare il modo in cui persino nello "scontro finale", per quanto la caratterizzazione e i poteri dei personaggi siano quelli tipici e ben resi, non si risolve semplicemente giocando a chi ce l'ha più grosso.
Insomma, a dispetto di quanto non prevedessi, davvero il miglior film della Marvel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
martedì 21 ottobre 2014
|
a parte la trama..
|
|
|
|
Ottima realizzazione, ottimo cast.. tutto bello tranne la trama che, rispetto agli altri episodi, è meno avvicente e movimentata.
In ogni caso ne consiglio la visione.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
williamd
|
martedì 14 ottobre 2014
|
troppo storia e poca azione per un film del genere
|
|
|
|
Anche se il mio titolo potrebbe farvi desumere una mia recensione negativa, quello che penso in realtà è tutt'altro.
In un futuro non troppo lontano quasi tutti i mutanti sono stati sterminati dalle "sentinelle", robot all'avanguardia inventati dagli umani. La specie mutante è prossima all'estinzione ed i pochi sopravvissuti sono pronti a giocarsi la loro ultima carta per sperare nella salvezza: un ritorno al passato per cercare di impidire la cattura di Mystica (Jennifer Lawrence) e dei suoi geni da parte di Stryker.
Grazie ai poteri di Kitty Pryde la coscienza di Wolverine (Hugh Jackman) viene mandata indietro nel tempo nel 1973, anno del fatidico evento.
[+]
Anche se il mio titolo potrebbe farvi desumere una mia recensione negativa, quello che penso in realtà è tutt'altro.
In un futuro non troppo lontano quasi tutti i mutanti sono stati sterminati dalle "sentinelle", robot all'avanguardia inventati dagli umani. La specie mutante è prossima all'estinzione ed i pochi sopravvissuti sono pronti a giocarsi la loro ultima carta per sperare nella salvezza: un ritorno al passato per cercare di impidire la cattura di Mystica (Jennifer Lawrence) e dei suoi geni da parte di Stryker.
Grazie ai poteri di Kitty Pryde la coscienza di Wolverine (Hugh Jackman) viene mandata indietro nel tempo nel 1973, anno del fatidico evento. Qui egli dovrà portare a termine questa importantissima missione, ma non gli sarà affatto facile convincere i suoi aiutanti Charles Xavier e Magneto che lui è "venuto dal futuro".
Anche se a mio parere il film presenta due gravi carenze quali la troppo poca azione e un Wolverine praticamente inattivo e perlopiù privo dei suoi leggendari artigli in adamantio (È tornato indietro nel tempo prima dell'esperimento, quindi le sue ossa e i suoi artigli non sono composti in adamantio bensì di osso), grazie ad una bella trama, delle ottime interpretazioni (mi è piaciuto in particolar modo Michael Fassbender), ma soprattutto alcune scene che grazie agli effetti speciali sono favolose, ho trovato questo film più che discreto anche se penso avrebbe potuto essere un vero capolavoro!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a williamd »
[ - ] lascia un commento a williamd »
|
|
d'accordo? |
|
rapanuiful
|
venerdì 25 luglio 2014
|
di nuovo i 'veri' x men
|
|
|
|
Torna alla regia Bryan Singer, per fortuna. Sono passati 14 anni dal primo capitolo, quindi mi sembra superfluo e, soprattutto, ingiusto paragonare scene d'azione ed effetti speciali (semplicemente perfetti!) di periodi cosi distanti. Quello che colpisce di più è l'abilità di Singer di dare finalmente una caratterizzazione estremamente forte dei personaggi. Scopriamo sfaccettature di Xavier, Mystica, Magneto. Ci si sente davvero coinvolti nella storia, ogni dialogo è utile per scoprire nuovi rapporti e capire qualcosa in più su ciascun mutante. Persino Quicksilver, il nuovo co-protagonista, pur comparendo per meno di mezz'ora, risulta inevitabilmente simpatico agli spettatori. La trama è sviluppata con coerenza; sappiamo tutti che quando si parla di viaggi nel tempo bisogna sempre accettare qualche compromesso, poi si è liberi di esprimere ogni perplessità del caso.
[+]
Torna alla regia Bryan Singer, per fortuna. Sono passati 14 anni dal primo capitolo, quindi mi sembra superfluo e, soprattutto, ingiusto paragonare scene d'azione ed effetti speciali (semplicemente perfetti!) di periodi cosi distanti. Quello che colpisce di più è l'abilità di Singer di dare finalmente una caratterizzazione estremamente forte dei personaggi. Scopriamo sfaccettature di Xavier, Mystica, Magneto. Ci si sente davvero coinvolti nella storia, ogni dialogo è utile per scoprire nuovi rapporti e capire qualcosa in più su ciascun mutante. Persino Quicksilver, il nuovo co-protagonista, pur comparendo per meno di mezz'ora, risulta inevitabilmente simpatico agli spettatori. La trama è sviluppata con coerenza; sappiamo tutti che quando si parla di viaggi nel tempo bisogna sempre accettare qualche compromesso, poi si è liberi di esprimere ogni perplessità del caso. Inevitabile però, certo, storcere il naso alla presenza di un professor X risorto e rigenerato. In una scena extra del terzo capitolo, scopriamo che Charles è riuscito a trasferire la sua mente all'interno di un paziente in coma. Ma come abbia fatto a riavere possesso del suo corpo rimane un mistero. Interssante il fatto che il villain di turno non è il banale 'scienziato pazzo' come si è sviati a credere. Scene d'azione dosate con cura, mai esagerate o noiose.
Forse il miglior film dei 7.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rapanuiful »
[ - ] lascia un commento a rapanuiful »
|
|
d'accordo? |
|
dorina
|
venerdì 4 luglio 2014
|
x-men giorni di un futuro passato
|
|
|
|
Il nuovo capolavoro firmato Bryan Singer, X men giorni di un futuro passato, dilaga nelle sale italiane.
In un futuro lontano dal nostro, le sentinelle, Robot intelligenti capaci di combattere e neutralizzare qualsiasi tipo di mutante, governano il mondo. Per riuscire ad ottenere un futuro migliore per i loro simili, Magneto e il Professor X, decidono di allearsi contro il nemico a loro comune.
Il protagonista principale del film, è proprio Logan. Grazie alla sua strabiliante capacità di rigenerazione dei proprio organi, riesce a trasportare la sua coscienza, grazie a Kitty, in un se più giovane senza avere ripercussioni sul proprio fisico. Compito di Logan è quello di trovare il Charles e l'Erik del passato, cercando di convincerli alla collaborazione per ottenere un futuro migliore.
[+]
Il nuovo capolavoro firmato Bryan Singer, X men giorni di un futuro passato, dilaga nelle sale italiane.
In un futuro lontano dal nostro, le sentinelle, Robot intelligenti capaci di combattere e neutralizzare qualsiasi tipo di mutante, governano il mondo. Per riuscire ad ottenere un futuro migliore per i loro simili, Magneto e il Professor X, decidono di allearsi contro il nemico a loro comune.
Il protagonista principale del film, è proprio Logan. Grazie alla sua strabiliante capacità di rigenerazione dei proprio organi, riesce a trasportare la sua coscienza, grazie a Kitty, in un se più giovane senza avere ripercussioni sul proprio fisico. Compito di Logan è quello di trovare il Charles e l'Erik del passato, cercando di convincerli alla collaborazione per ottenere un futuro migliore.
Il loro obbiettivo sarà quello di fermare Raven (Mystica), in modo che non riesca nel suo intento di uccidere il creatore delle sentinelle, mostrando , in questo modo, la superiorità e la non pericolosità dei mutanti al genere umano.
Da questo film viene percepito quanto il progresso nella scienza sia continuo e veloce. È presente una forte connessione con il pensiero Jonasiano, dove lo sviluppo della scienza e della tecnica, prevalgono sull'uomo stesso necessitando in questo modo di un etica del futuro, ovvero un interesse, da parte dell'uomo, verso le generazioni future.
Proprio questo concetto incarna l'ultimo film di Singer.
Bisogna pensare a cosa portano le nostre azioni alle generazioni future, se portano bene o male, per ogni essere vivente appartenente o no alla nostra stessa specie.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dorina »
[ - ] lascia un commento a dorina »
|
|
d'accordo? |
|
sabry01
|
giovedì 3 luglio 2014
|
bellissimo
|
|
|
|
film bellissimo, con un tocco di comicità.
|
|
[+] lascia un commento a sabry01 »
[ - ] lascia un commento a sabry01 »
|
|
d'accordo? |
|
il beppe nazionale
|
sabato 21 giugno 2014
|
sentinelle e quicksilver sopra tutti
|
|
|
|
Non avendo letto il fumetto corrispettivo sarò costretto a limitarmi al film in sè, e prababilmente non avere termini esterni di paragone può essere utile per una più genuina analisi della pellicola.
Siamo in un futuro critico per i nostri eroi mutanti: le Sentinelle sono state perfezionate a tal punto da adattarsi ai poteri di ogni personaggio e per questo hanno compiuto una strage. Xavier, assieme a Magneto e a un ultimo gruppo di superstiti, rappresenta ciò che è rimasto della resistenza e un solo piano sembra perseguibile: cambiare il futuro impedendo che Mystica sblocchi la catena temporale che darà avvio al perfezionamento delle Sentinelle.
[+]
Non avendo letto il fumetto corrispettivo sarò costretto a limitarmi al film in sè, e prababilmente non avere termini esterni di paragone può essere utile per una più genuina analisi della pellicola.
Siamo in un futuro critico per i nostri eroi mutanti: le Sentinelle sono state perfezionate a tal punto da adattarsi ai poteri di ogni personaggio e per questo hanno compiuto una strage. Xavier, assieme a Magneto e a un ultimo gruppo di superstiti, rappresenta ciò che è rimasto della resistenza e un solo piano sembra perseguibile: cambiare il futuro impedendo che Mystica sblocchi la catena temporale che darà avvio al perfezionamento delle Sentinelle. Non sarà però Kitty quella che farà il viaggio temporale, ma Wolverine, ovvero l'unico che può rigenerare la sua mente dopo un salto di cinquant'anni. La sua missione sarà impedire a Mystica di uccidere Trask - il costruttore delle Sentinelle - e far collaborare i giovani Magneto e Xavier. Lascio allo spettatore il gusto di scoprire il resto della storia.
Cosa spicca in questo X-Men, oltre ai muscoli ancora più gonfi del buon Hugh Jackman? Le Sentinelle, indubbiamente. Ben diverse da quelle conosciute attraverso i fumetti e i cartoni, le Sentinelle del distopico futuro sono figure fluide che sotto certi aspetti ricordano il T1000 di Terminator. Esse infatti sono in grado di cambiar forma, non sono fatte in metallo e riescono a opporsi a ogni mutante che tenti uno scontro diretto. Le scene in cui i nostri eroi vengono letteralmente fatti a pezzi da questi miracoli dell'elettronica sono grottesche e sublimi, un capolavoro assoluto che toglie ogni morale alla tifoseria di Xavier. Il futuro è nuvoloso e nero come ormai troppo spesso si vede nelle distopie fantascientifiche posteriori a Matrix; il "passato" si svolge in giornate di sole dove è la lotta di ideologie a farla da padrone, una lotta per l'integrazione combattuta tra falchi e colombe che può avere conseguenze nefaste.
Cosa si può dire dei personaggi del "passato"? Sicuramente fa un certo effetto vedere uno Xavier sbandato, mentre il giovane Magneto conserva tutta la sua eleganza seducente. Proprio Magneto è quel personaggio che più di tutti si fa odiare dal pubblico, perchè nonostante sia informato del disastro che verrà, la sua collaborazione con Xavier durerà molto poco e si trasformerà nella sua solita battaglia personale. Ma lo spettatore deve ricordare che il giovane Eric non ha visto le abilità delle Sentinelle e che il suo ideale di preservazione è ben radicato, quindi va fatto un plauso alla sceneggiatura che ha mantenuto la coerenza di un personaggio così profondo.
La regia però si supera, oltre che nel massacro delle Sentinelle, nelle scene di Quicksilver, personaggio funzionale solo alla liberazione di Magneto ma che nei pochi minuti in cui appare viene ben caratterizzato. La sua corsa per la cucina è un tripudio d'ironia e di potenza.
Questi sono i punti forti di un film che si lascia ben guardare per tutto l'arco della sua durata e che, nonostante il viaggio temporale, riesce a tenere uno sguardo intelligente sia sul "passato" che sul "futuro". Le domande che ci si pongono alla fine della pellicola restano comunque tante, perchè sembra che molto di ciò che è successo in Conflitto Finale non sia mai avvenuto - sebbene 1) alcune scene vengono riprese in Giorni di un Futuro Passato e 2) dopo i titoli di coda di Conflitto Finale assistiamo alla scena che decreta la sopravvivenza di Xavier. Tutti noi poi siamo abituati a quelle Sentinelle robotiche dall'armatura rossastra e ci troviamo meravigliati di fronte a un miscuglio tra il T1000 e il Distruttore di Thor. Restiamo anche meravigliati da come Magneto si improvvisi genio dell'informatica e disgreghi una barra di metallo in piccole fibre per hackerare il circuito delle Sentinelle prototipiche.
In conclusione mi sento comunque di dire che questo capitolo della saga solleva il livello che era andato scemando sia con Conflitto Finale che con i due capitoli sulle origini di Wolverine. Promosso a pieni voti quindi, e forse meritava davvero il 3D.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il beppe nazionale »
[ - ] lascia un commento a il beppe nazionale »
|
|
d'accordo? |
|
daniele 69
|
domenica 15 giugno 2014
|
meno male che singer c'è...
|
|
|
|
Sono tornati gli X-Men!!!
Parliamoci chiaro: "X-Men, conflitto finale" è stato una chiavica e "X-Men, l'inizio" ha quasi sfiorato l'eccellenza.
Torna Singer alla regia ed ecco che il film di stasera e risolviamo tutti i problemi.
"Conflitto finale" è come mai fosse esistito!!!
Abbiamo fatto un bel sequel a "X-Men, l'inizio" ed il reboot della saga è bello servito!!!! Che ci vuole? Giusto solo qualche aggiustatina temporale. :D
Attori in stato di grazia: i Magneto e i professori Xavier del passato e del futuro su tutti e non scordiamoci di Evan Peters (che già mi aveva colpito nella serie di American Horror Story) in un fantastico QuickSilver.
[+]
Sono tornati gli X-Men!!!
Parliamoci chiaro: "X-Men, conflitto finale" è stato una chiavica e "X-Men, l'inizio" ha quasi sfiorato l'eccellenza.
Torna Singer alla regia ed ecco che il film di stasera e risolviamo tutti i problemi.
"Conflitto finale" è come mai fosse esistito!!!
Abbiamo fatto un bel sequel a "X-Men, l'inizio" ed il reboot della saga è bello servito!!!! Che ci vuole? Giusto solo qualche aggiustatina temporale. :D
Attori in stato di grazia: i Magneto e i professori Xavier del passato e del futuro su tutti e non scordiamoci di Evan Peters (che già mi aveva colpito nella serie di American Horror Story) in un fantastico QuickSilver.
Poi mi spiegate perché mi ritrova sempre fare il tifo per Magneto, che poi dovrebbe essere il cattivo!!!
Va beh... Bello pure questo.
P.S.
Peter Dinklage con quei baffi non si può vedere, ma rimane un grandissimo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a daniele 69 »
[ - ] lascia un commento a daniele 69 »
|
|
d'accordo? |
|
maria63
|
venerdì 13 giugno 2014
|
mistico?mitico?
|
|
|
|
bel film,originale la trama,complessa ma ben svolta sempre conmprensibile,mai frrammentaria.uno spunto di riflessione sul rapporto con il diverso rimane il tema di fondo di questo ciclo di film,ma il fantasy porta il divertimento ad ottimi livelli.serio e divertente insieme dunque,come sempre
|
|
[+] lascia un commento a maria63 »
[ - ] lascia un commento a maria63 »
|
|
d'accordo? |
|
inesperto
|
mercoledì 11 giugno 2014
|
si può dare di più
|
|
|
|
Ogni film X-men è sempre molto bello anche se questo, partendo da un'ottima idea di partenza (quella di tornare indietro nel tempo per evitare la distruzione dei mutanti), poteva essere sviluppato in maniera molto più avvincente. Wolverine sembra meno in forma del solito, peccato. Sempre splendida Mystica/Lawrence.
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
|