|
|
xandreasx
|
martedì 31 dicembre 2013
|
poteva essere un capolavoro
|
|
|
|
Questo film è quasi quello che stavo cercando...
Parla di un uomo che non ha concluso quasi nulla nella sua vita ed è obbligato a sognare per poter vivere.
Ma ad un certo punto grazie ad una donna va oltre ogni suo limite per affrontare il viaggio che lo farà cambiare per sempre.
Ecco fosse stato solo questo sarebbe stato perfetto,ma hanno voluto mettere delle scene comiche(io adoro i film da ridere)ma credo che in questo film non c'entravano molto...in una scena hanno fatto una sorta di parodia del curioso caso di Benjamin Button e mi è sembrata un'esagerazione alla scary movie/film parodie.
|
|
|
[+] lascia un commento a xandreasx »
[ - ] lascia un commento a xandreasx »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
bella bartok!
|
martedì 31 dicembre 2013
|
sono d'accordo su una cosa soltanto
|
|
|
|
Ecco su cosa la recensione ci ha preso: "una grande ode alla riconquista di una dimensione autentica e umana dei rapporti, non mediati da nessuna tecnologia e saldamente ancorati ad esperienze vere. L'idea principale pare essere che esiste una sola possibile visione sincera e appagante dei rapporti e non prevede intermediari tecnologici in alcuno stadio." E' proprio questo che secondo me ha fatto storcere il naso a tanti.
...Paura, eh?
|
|
|
[+] lascia un commento a bella bartok! »
[ - ] lascia un commento a bella bartok! »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gerrard89
|
martedì 31 dicembre 2013
|
un film che ha superato le mie aspettative
|
|
|
|
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno.
[+]
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno. Ecco dunque che con un lieto finale scopriamo qual'è la copertina dell'ultima edizione di Life,ovvero i pilastri,che da sempre l'hanno fatta nascere e crescere. Una nota di merito alla figura di Sean Penn leggendaria come sempre!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gerrard89 »
[ - ] lascia un commento a gerrard89 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gerrard89
|
martedì 31 dicembre 2013
|
un film che ha superato le mie aspettative
|
|
|
|
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno.
[+]
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno. Ecco dunque che con un lieto finale scopriamo qual'è la copertina dell'ultima edizione di Life,ovvero i pilastri,che da sempre l'hanno fatta nascere e crescere. Una nota di merito alla figura di Sean Penn leggendaria come sempre!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gerrard89 »
[ - ] lascia un commento a gerrard89 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gerrard89
|
martedì 31 dicembre 2013
|
un film che ha superato le mie aspettative
|
|
|
|
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno.
[+]
Sono andato al cinema a vedere questo con sensazioni positive,in primis perchè ho sempre guardato con piacere i film di Ben Stiller e poi perchè un film che poneva come basi dei "flash scrubsiani" non poteva non attirare la mia attenzione. Il film è stato piacevole per tutta la sua durata,il primo tempo era esattamente come lo immaginavo perchè purtroppo al solito hanno sviluppato dei trailer che lasciano poco all'immaginazione dello spettatore. Mi sono innamorato fin da subito della musica e dei stupendi paesaggi con cui Stiller ha giocato parecchio per girare questo film. In linea generale la storia è molto "cinematografica" per cosi dire,ma devo dire che non guasta, perchè fa da cornice a dei significati più profondi che il regista vuole trasmetterci: innanzitutto la ricerca del reale e delle cose belle della vita che ormai al giorno d'oggi,in un mondo dove tutto è raggiungibile con un click,è andato via via scomparendo; e poi la capacità di sottolineare il fatto che troppo spesso al giorno d'oggi siamo facili a criticare tutti coloro che (sempre più spesso ahime) compiono gesti estremi quando la loro ditta fallisce,non considerando tutto quello che c'è dietro,la vita che magari determinate persone hanno "sprecato" per alzare in piedi un progetto e realizzare il proprio sogno. Ecco dunque che con un lieto finale scopriamo qual'è la copertina dell'ultima edizione di Life,ovvero i pilastri,che da sempre l'hanno fatta nascere e crescere. Una nota di merito alla figura di Sean Penn leggendaria come sempre!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a gerrard89 »
[ - ] lascia un commento a gerrard89 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
angeloducci
|
martedì 31 dicembre 2013
|
lascia un piccolo segno
|
|
|
|
Ben Stiller non delude mai, sempre presente a se stesso, tondo e luminoso come il sole, è riuscito ancora una volta a fondere comicità sentimento e originalità in una volta sola, perlopiu' da regista. " BEN" fatto!
ps: se reputate che questo film sia noioso fatevi l abbonamento ai film di Vanzina e non cercate altro. Grazie
|
|
|
[+] lascia un commento a angeloducci »
[ - ] lascia un commento a angeloducci »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gero96
|
martedì 31 dicembre 2013
|
bel film!
|
|
|
|
film innovativo e molto bello, lo consiglio a tutti!
|
|
|
[+] lascia un commento a gero96 »
[ - ] lascia un commento a gero96 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pfizzar
|
lunedì 30 dicembre 2013
|
un film poetico e vibrante
|
|
|
|
Grande, poetico e vibrante film. Una fotografia da Oscar e un commento sonoro impeccabile. La parabola di uno di noi alla ricerca di sè stesso
|
|
|
[+] lascia un commento a pfizzar »
[ - ] lascia un commento a pfizzar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
psyke2006
|
lunedì 30 dicembre 2013
|
fotografia, musica, stile, anima
|
|
|
|
Quello di Ben Stiller è un lavoro davvero ben riuscito, capace di catturare l'attenzione attraverso una sinergia perfetta tra la fotografia, la colonna sonora, lo stile del regista e l'anima del film, la sua quintessenza.
Non credo serva dire molto. La trama tutti la conoscono ormai ma l'effetto che questa pellicola farà su ognuno lo si può scoprire solo andando al cinema a vederlo. Io ne sono rimasto affascinato, soprattutto dalla bravura di Stiller nel calarsi in una parte seria, e dalla sua capacità come regista di giocare con il mondo dei sogni e al tempo stesso con una realtà che, dapprima vuota (o forse solo apparentemente), viene rovesciata come una clessidra, assorbendo tutta la sabbia di cui sono fatti i sogni stessi.
[+]
Quello di Ben Stiller è un lavoro davvero ben riuscito, capace di catturare l'attenzione attraverso una sinergia perfetta tra la fotografia, la colonna sonora, lo stile del regista e l'anima del film, la sua quintessenza.
Non credo serva dire molto. La trama tutti la conoscono ormai ma l'effetto che questa pellicola farà su ognuno lo si può scoprire solo andando al cinema a vederlo. Io ne sono rimasto affascinato, soprattutto dalla bravura di Stiller nel calarsi in una parte seria, e dalla sua capacità come regista di giocare con il mondo dei sogni e al tempo stesso con una realtà che, dapprima vuota (o forse solo apparentemente), viene rovesciata come una clessidra, assorbendo tutta la sabbia di cui sono fatti i sogni stessi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a psyke2006 »
[ - ] lascia un commento a psyke2006 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pascale marie
|
lunedì 30 dicembre 2013
|
i sogni aiutano anche a vivere
|
|
|
|
Ben Stiller non mi ha mai particolarmente entusiasmata ma, sorprendentemente, ho trovato il suo film veramente interessante e ben svolto e mi è piaciuto molto il contrapporre i suoi sogni ad occhi aperti con la triste realtà. E' comunque un film che fa riflettere sulla situazione attuale in cui troppe persone si trovano nell'ambito del lavoro, in questo caso Life Magazine che non stamperà più copie cartacee per quelle on line e che farà perdere il posto di lavoro a molti impiegati, dirigenti, a persone reali. Ben Stiller ha descritto bene, secondo me, il cinismo dei nuovi aitanti dirigenti, che a mio avviso non hanno alcuna competenza tranne la loro arroganza, come infatti alla fine si scopre.
[+]
Ben Stiller non mi ha mai particolarmente entusiasmata ma, sorprendentemente, ho trovato il suo film veramente interessante e ben svolto e mi è piaciuto molto il contrapporre i suoi sogni ad occhi aperti con la triste realtà. E' comunque un film che fa riflettere sulla situazione attuale in cui troppe persone si trovano nell'ambito del lavoro, in questo caso Life Magazine che non stamperà più copie cartacee per quelle on line e che farà perdere il posto di lavoro a molti impiegati, dirigenti, a persone reali. Ben Stiller ha descritto bene, secondo me, il cinismo dei nuovi aitanti dirigenti, che a mio avviso non hanno alcuna competenza tranne la loro arroganza, come infatti alla fine si scopre. Inoltre è uno specchio alla frenesia del vivere di oggi. Walter Mitty sembra volersi rifugiare nei suoi sogni che lo portano completamente fuori da una vita priva di emozioni e sfuggente. I suoi sogni l'aiutano a ritrovare, non solo il negativo che gli ridarà la sua dignità di bravo lavoratore, ma anche un posto speciale nel cuore della donna dei suoi sogni, questa volta reali. Centrati anche i personaggi di Sean Penn, orso solitario quasi invisibile ma essenziale per la realizzazione del sogno e della madre una Shirley Maclaine attenta e presente. Film da non perdere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a pascale marie »
[ - ] lascia un commento a pascale marie »
|
|
d'accordo? |
|
|
|