I sogni segreti di Walter Mitty |
|||||||||||||
Un film di Ben Stiller.
Con Ben Stiller, Kristen Wiig, Shirley MacLaine, Adam Scott, Kathryn Hahn.
continua»
Titolo originale The Secret Life of Walter Mitty.
Commedia,
Ratings: Kids,
durata 114 min.
- USA 2013.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 19 dicembre 2013.
MYMONETRO
I sogni segreti di Walter Mitty ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La più bella foto è quella non scattata
di FabioFeliFeedback: 25659 | altri commenti e recensioni di FabioFeli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 16 gennaio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film The secret life of Walter Mitty di Norman Mc Leod con Danny Kaye e Virginia Mayo (1947) uscito in Italia con il titolo Sogni proibiti ebbe un buon successo. Nel rifacimento in vesti moderne Walter Mitty (Ben Stiller, attore e regista) è un archivista di foto della prestigiosa rivista Life, che svolge un lavoro delicato, ma sedentario. E’ assillato dalla madre, Edna (Shirley MacLaine) e dalla sorella Odessa (Kathryn Hahn), rapidissima ad eclissarsi quando si presentano noie. A Walter restano i sogni per evadere dalla realtà ed ogni tanto “si incanta”: vive una seconda vita fantastica nella quale opera un prodigioso salvataggio alla Superman del cagnolino zoppo di Cheryl (Kristen Wiig), collega di lavoro della quale è innamorato. Quando appare il “cattivo” di turno, il bieco e perfido Ted (Adam Scott), che ha l’incarico di trasformare la rivista cartacea in un giornale on-line, con ovvi ridimensionamenti del personale, Walter finisce sotto schiaffo, perché non trova il negativo di una foto del grande Sean O’Connell (Sean Penn), destinata alla copertina dell’ultimo numero di carta di Life. Il sogno di un duello mozzafiato con Ted nel traffico cittadino è una magra consolazione per Walter. Deve ritrovare il negativo perso della grande foto. Ed è costretto ad abbandonare la scrivania per un viaggio mirabolante, una specie di caccia al tesoro per ritrovare Sean e il prezioso negativo. Finisce nel Mare Artico in mezzo agli quali, in Islanda durante un’eruzione, in Afghanistan in guerra e sull’Himalaya. Roba da non credere, altro che i sogni degli “incantamenti”. Ma il negativo era da un’altra parte, forse perduto per sempre, e ritrovare Sean non servirà allo scopo. Sean, addirittura, non scatta la foto del leopardo bianco, il leggendario leopardo fantasma, perché a volte è meglio conservare il ricordo di qualcosa solo nell’archivio della mente e dell’anima. La conclusione della vicenda pare scontata, e anche la storia con Cheryl sembra sfumare … Il commento banale che sortisce è che la realtà, con la bellezza dei paesaggi attraversati, con le corse sfrenate a piedi, in bicicletta o con lo skateboard, supera di gran lunga la fantasia. L’equazione parallela è che un qualcosa di tangibile, come una rivista di carta, batte qualsiasi surrogato virtuale, come un’emozione vera e un amore corrisposto superano qualsiasi spericolata romantica fantasia o un corteggiamento virtuale. L’evasione nel sogno come faceva Tom Courtenay in Billy il Bugiardo di Schlesinger, barricandosi nel regno di Ambrosia, generava comicità e amare riflessioni. Qui il comico scaturisce non solo dalle fantasie del protagonista ma anche dalle situazioni disperate nelle quali si caccia. Ma non tutto fila alla perfezione nella storia narrata, nonostante l’impegno e la bravura degli attori. Rifugiarsi nei bei (?) “vecchi tempi” è un’operazione che nel mondo di oggi non ha più senso: la realtà è spietata e non basta una bella azione per cancellare i misfatti commessi ogni giorno in nome del profitto, così come non basta mostrare bei paesaggi incontaminati, dei quali tutti abbiamo una smisurata nostalgia, per cancellare gli obbrobri urbani e lo sfacelo, la contaminazione e la desertificazione dei territori. Il lavoro digitale su scene e immagini, in palese contraddizione con il cinema del “bel tempo che fu”, è eseguito con grande perizia e aggiunge paradossalmente, è il caso di dirlo, valore al film. Valutazione **1/2 FabioFeli
[+] lascia un commento a fabiofeli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FabioFeli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | tonimorris 2° | iron beatrix 3° | pisa93 4° | burton99 5° | axel6023 6° | joecondor 7° | marce84 8° | andrea mariani 9° | alf70 10° | blasiusack 11° | robert mann 12° | adrianotitta 13° | filippo catani 14° | axel6023 15° | edgarallanpoet 16° | pascale marie 17° | jacopochiesarossa 18° | the thin red line 19° | paola libro 20° | flyanto 21° | eugenio 22° | alexander 1986 23° | edgarallanpoet 24° | claudiofedele93 25° | river99 26° | gioygio 27° | davide chiappetta 28° | alexandra.c 29° | fabiofeli 30° | delirante poesia 31° | kondor17 32° | themaster 33° | iuriv 34° | luigi chierico 35° | enigmista12 36° | lukebd84 37° | fabio 38° | giulio andreetta 39° | enzo70 40° | 00fran 41° | visual_man 42° | enzo70 43° | andrea mariani 44° | gabriella 45° | the dark knight legend 46° | giorgiotolle 47° | epirro 48° | zzimizz 49° | pasquiota 50° | peter patti 51° | mickey97 52° | madmax86 |
|