Titolo originale | The Mortal Instruments - City of Bones |
Anno | 2013 |
Genere | Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 130 minuti |
Regia di | Harald Zwart |
Attori | Aidan Turner, CCH Pounder, Elyas M'Barek, Jonathan Rhys Meyers, Jemima West Jamie Campbell Bower, Lily Collins, Godfrey Gao, Jared Harris, Lena Headey, Kevin Zegers, Robert Maillet, Kevin Durand. |
Uscita | mercoledì 28 agosto 2013 |
Distribuzione | Eagle Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,76 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 giugno 2014
Clary Fray è una normale teenager di Brooklyn fino alla notte in cui incontra il misteriosamente tatuato Jace. In Italia al Box Office Shadowhunters - Città di ossa ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 2 milioni di euro e 952 mila euro nel primo weekend.
Shadowhunters - Città di ossa è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Clary Fray è una ragazza della Brooklyn contemporanea che vede ovunque simboli misteriosi e presenze inspiegabili. La madre non l'ha avvertita del suo imminente incontro con gli Shadowhunters, i cacciatori di demoni che popolano un mondo parallelo e con i quali Clary ha un legame ancestrale. Starà alla ragazza, accompagnata dall'amico nerd Simon, scoprire il proprio coinvolgimento nella battaglia contro il Male. E l'incontro con Jace, un affascinante Shadowhunter, darà un'ulteriore svolta alla sua esistenza.
Primo film dedicato alla saga letteraria firmata da Cassandra Clare, Shadowhunters - Città di ossa rientra a pieno titolo in un genere narrativo, e dunque anche cinematografico, a sé: il racconto di iniziazione giovanile che è anche un "viaggio dell'eroe" all'interno di un mondo popolato da creature solo parzialmente di fantasia poiché, come si dice in Shadowhunters, "tutte le favole sono vere".
Esattamente come le fiabe (soprattutto quelle nere), Shadowhunters costituisce contemporaneamente un esorcismo delle paure giovanili e una lusinga dell'aspirazione all'onnipotenza per una generazione che, nella realtà, si sente oppressa da quelle che l'hanno preceduta. Infatti, come già nella saga di Harry Potter, anche qui gli adulti sono infidi e pronti ad abdicare alle proprie responsabilità di protezione e guida dei giovani, i quali dunque decidono di proteggersi da soli, spesso difendendosi proprio dai "grandi" preposti alla loro tutela. Shadowhunters riserva particolare attenzione all'inaffidabilità dei padri: senza scendere in dettagli, Clary scoprirà che tanto il genitore biologico quanto il patrigno nascondono parecchi segreti, e dovrà decidere se e quando dare loro credito.
Come nella saga di Twilight, anche in Shadowhunters c'è un triangolo amoroso, esacerbato da una scoperta scottante che ha a che fare con i legami famigliari di Clary: da una parte il "mondano" (cioè umano) Simon, innamorato da sempre della sua "migliore amica", dall'altra il cacciatore Jace. Come in Twilight, uno dei pretendenti tiene ancorata Clary alle sue radici, l'altro la trascina verso il suo destino.
Il parallelo con la saga di Twilight si accentua grazie al casting, che vede Lily Collins (figlia del batterista e cantante Phil) nel ruolo della "ragazza qualunque" scelta per favorire l'identificazione delle spettatrici, e Jamie Campbell Bower, reduce sia daTwilight, dove era il volturo Caius, che da Harry Potter, dove era Gellert Grindelwald, nei panni del tenebroso Jace.
Il tono è stuzzicante ma mai esplicitamente sessuale, spaventoso ma sempre attento a non sconfinare nel divieto ai minori, con un'apertura a temi che riguardano i legami di sangue assai più perturbanti della presenza di streghe e vampiri.
Le scene di azione e gli effetti speciali, in mano al regista norvegese Harald Zwarth, seguono la falsariga della recente scuola europea che abbina la fiaba all'orrore (vedi Hansel e Gretel - Cacciatori di streghe del connazionale Tommy Wirkola) mantenendosi in equilibrio fra i confini riconoscibili e rassicuranti di New York e le passeggiate sull'orlo del baratro di universi atavici e tabù primordiali.
Anche il linguaggio si colloca a metà fra narrazione fantastica e cultura pop, con continui riferimenti all'attualità e all'immaginario collettivo che stemperano la tensione e colorano di autoironia una vicenda intenta a mettere alla prova la nostra capacità di sospensione dell'incredulità.
Shadowhunters fa inoltre parte del recente filone cinematografico dedicato all'empowerment femminile, concentrato soprattutto nei settori animazione (Ribelle) e teenage movie. La creazione di nuove eroine e la rivisitazione delle fiabe classiche in chiave postfemminista (vedi la Biancaneve di Tarsem Singh con protagonista proprio Lily Collins) insegnano alle ragazzine ad avere fiducia nei propri "poteri nascosti" e a diventare protagoniste della propria esistenza, senza aspettare il principe azzurro. Peccato per l'insistenza sul triangolo amoroso che certamente gratifica il lato romantico delle spettatrici, ma rende meno radicale la traiettoria cinematografica dell'emancipazione femminile.
"Shadow hunters , cittá di ossa " ; il genere è ormai consueto e cosí lo sono anche i temi e gli attori . Stiamo parlando infatti del genere fantasy adolescienziale che questa volta si tinge di colori piú dark e gotici seguendo una moda che ormai imperversa da qualche anno ( Vedi Biancaneve e il cacciatore e Hansel e gretel cacciatori di streghe ) . [...] Vai alla recensione »
Oggi sono finalmente andata a vedere il film “Shadowhunters: Città di Ossa” e ne sono rimasta folgorata! Prima di cominciare la recensione, credo sia opportuno dividere il tutto in due parti. Una parte relativa ai fan dei libri, l’altra a chi entra in questo mondo per la prima volta. Rientrando fra il primo gruppo, ossia fra i lettori della saga, posso affermare che il film [...] Vai alla recensione »
Clary Fray è una delle tante teenager di Brooklin ma l'incontro con il tatuato Jace le cambia la vita e scopre di essere una Shadowhunters proprio come la madre, la quale scompare improvvisamente in attesa di essere salvata dalla figlia. Così Jamie Campbell Bower dopo aver interpretato Caius nella saga di Twilight e Grindelwald in quella di Harry Potter, in questa pellicola veste [...] Vai alla recensione »
Il filone è quello buono, come quello di altri film del genere, peraltro molto belli come “Beautiful Creatures” ma in Italia, questo filo non riscuote lo stesso successo che ha negli Usa ed è un peccato perché stiamo parlando di film ben fatti, con bravi attori, buona trama e senza esagerazioni sia negli effetti speciali sia nello slancio della fantasia.
Prendete Stargate e il suo portale, versatelo in un pentolino capiente, aggiungete la lotta senza quartiere millenaria fra vampiri e licantropi di Underworld e mescolate lentamente, spruzzando ogni tanto un pizzico di romantico triangolo amoroso marca Twilight. Quando il tutto sta per montare non dimenticate i poteri da maghetta della protagonista alla Harry Potter e, alla fine, mi raccomando, un pizzico [...] Vai alla recensione »
Noia, noia, noia. Banalità allo stato puro. Personaggi caratterizzati in modo superficiale, vogliamo parlare delle famose rune situate sul corpo? Con un pennarellone ed un bambino di 4 anni, si fanno più realistiche. Soliti trinagoli amorosi banalissimi, colpi di scena pari a zero... succede quel che ti aspetteresti. La protagonista è espressiva come un comodino, l'unico [...] Vai alla recensione »
Nella prima metà Shadowhunters è ben fatto, un film d'azione dark style che ricorda altri più blasonati ed intrattiene lo spettatore. Poi scade misteriosamente nel B-Movie non solo nella trama ma anche in tutto il resto (scenografia, effetti speciali, dialoghi), diventando un filmetto d'amore della peggior risma (anche peggio di Twilight, se fosse possibile) e, in più, [...] Vai alla recensione »
il film è carino in sè! nulla da dire diciamo. se non fosse che si chiama proprio come il 1° libro della saga "shadowhunters" ossia città di ossa! dopo aver visto il film ho letto la saga x curiosità.. beh, questo film ha molti punti negativi, basti dire che di simile alla storia del libro ha solo i nomi dei personaggi! la storia inoltre prende (da quel che [...] Vai alla recensione »
Harald Zwart con "Shadowhunters"(2013)non realizza un capolavoro, ma neppure un film banale. Conscio della sua origine popolare, da un romanzo per teenagers, il film è un esempio di cinema"popolare", nel senso corrivo del termine: non volto, cioè, all'emancipazione delle masse, ma a un conforto passeggero, al massimo-meglio che niente, si dià.
non sono d'accordo su ciò che si dice del film per me è un bellissimo film poichè oltre il fantasy c'è la storia d'amoore tormentata tra jace e clary, l'amore rifiutato di simon e poi il regista ha fatto un bel lavoro ottima scelta dei protagonisti poichè jamie e lily sono strepitosi mi auguro che faranno tutti i film dei romanzi urban fantasy di cassandra clare perchè più avanti si va e più bella [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di ragazzini, con lei la classica bella figliola non troppo cosciente di esserlo, lui bel tenebroso un po’ troppo cosciente di esserlo, gli amici trascurati, l’innamorato gay (vera novità che tanto mancava al genere per renderlo ancora più credibile) e gli aiutanti “sacrificali”. Questa super band inusuale dovrebbe salvare il mondo intero dai Demoni (si salvi che può, allora).
La delusione più totale... Trascinata al cinema da un'amica appassionata degli omonimi romanzi, shadowhunters ha spezzato tutte le sue speranze e confermato le miei preoccupazioni e alla fine ci siamo ritrovate con l'amaro in bocca e il portafoglii più leggero. Non ho idea di come siano i libri e non mi permetto di giudicare senza sapere, ma un prodotto cinematografico [...] Vai alla recensione »
Questo film fa venire l'indigestione... E' chiaramente un film indirizzato alle ragazze-ragazzine e come tale va preso tuttavia anche con questa premessa, sembra che abbiano cercato di allargare il piu' possibile il pubblico, così hanno buttato dentro vampiri, demoni, harry potter, occulto, lupi mannari, stargate, Bach, incesti, atmosfere dark ma anche amori liceali.
Il film di per sè non è male, l'interpretazione dei protagonisti è piacevole (sicuramente di più del pasticciato Beautiful Creatures dove sono caduti anche mostri sacri della recitazione come Irons e Thompson). Sul rispetto della trama del libro però siamo ad una distanza siderale. Un vero e proprio insulto a chi ha letto il romanzo. Pare più una libera reinterpretazione del regista.
sinceramente è stato un bel film. non conoscevo il libro e infatti lo sto leggendo ora.. e nonostante alcune differenze (che ho notato solo successivamente) mi è piaciuto abbastaza. Al contrario ad esempio della saga di Twilight (letta molto in anticipo rispetto al film): il film in quel caso mi aveva delusa tantissimo troppo sdolcinata, diversa.
Gli spunti c'erano, ma in questo film sono gestiti molto male: è scontato, poco originale, e in alcuni tratti noioso. Non lo consiglio per gli appassionati di buoni film o per coloro che hanno letto il libro e si aspettano un film almeno discreto. Peggio di twilight.
Premetto che non mi aspettavo un capolavoro, i presupposti per una storiella alla twilight, creata su misura per galvanizzare i ragazzini, c'erano tutti. Tuttavia il film mi ha abbastanza sorpreso, sono presenti effettivamente scene "horror" (il cane e la strega ad esempio) e discreti combattimenti che danno alla trama una certa energia e un sapore "dark" come gli abiti dei protagonisti (che tuttavia [...] Vai alla recensione »
Film caratterizzato da un ambiente di vampiri, lupi mannari, demoni, e sopratutto cacciatori di demoni. Protagonista del film la solita ragazzina, del tutto innocua all'apparenza, che dimostra poi di avere tutta una serie di poteri sviluppatisi dentro di lei ma bloccati da un qualcosa. In tutto questo l'amore della ragazza per il cacciatore di vampiri Jace, velato e fugace, dà al film [...] Vai alla recensione »
Mi sa più di film per adolescenti. a tratti interessante, a tratti melenso e prevedibile. clone di altri film molto simili. comunque troppo lungo e stucchevole.
"Shadowhunters"(2013, harald Zwart, dal romanzo di una scrittrice, sceneggiato da due donne)è film anche spettacolare e come tale effiace"fanatasy", anche se vale il biblico"Nihil novi sub sole" (nulla di nuovo sotto il sole); c'è il solito repertorio(vampiri, lupi mannari, dèmoni a profusione), non ci sono zombies(che "non esistono"si [...] Vai alla recensione »
allora devo dire che:questo film e il piu bello che abbia mai visto mi e piaciuto un sacco in questi giorni l avro rivisto 4 volte si saro pazza ma mi piace troppo comunque lasciando perdere il mio amore per questo film....mi rivolgo a tutti coloro che hanno definito questo film insulso,brutto,orribile e stupido siete molto sciocchi perche se questo film non vi piace allora non sapete cos'è un film!Ma [...] Vai alla recensione »
Allucinante! Sono esterrefatto, come si possa fare un film del genere. Se è un film per 12enni!? Allora poveracci! Rasenta il ridicolo. Non aggiungo altro.
L'ennesimo film d'avventura basato su argomenti paranormali, abbiamo i vampiri, i demoni, i lupi mannari, i cacciatori di demoni, ma se l'inizio appare interessante, lo svolgersi della trama cade nelle solite trappole adolescenziali che colloca questa pellicola adatta proprio al genere Kids+13, l'aggiunta della parte sentimentale con la ragazza divisa dall'amore per due personaggi [...] Vai alla recensione »
Magia a buon mercato(dove rimane il"De sensu rerum et magia"di T.Campanella, dove Paracelso, Agrippa di Nettesheim, le pagine"magiche"dei neoplatonici fiorentini, di Bruno etc.?), effettacci di presdigitazione con laser e computer, scazzottate etc., qualche parolaccia. Questo il film per adolescenti?Per adolescenti decerebrati, si direbbe, piuttosto.
Peccato, pensavo fosse fatto meglio ma mi sbagliavo di grosso. Ho fatto davvero un sforzo di volontà per arrivare alla fine del film. Sono appassionato di fantasy, horror, avventura, scifi ... quindi qualcosina credo di capirla, almeno per esperienza. Questo film è un miscuglio di Underworld, Blade e Sanctuary (la serie) e ... Twilight, che per fortuna non ho visto e non vedrò [...] Vai alla recensione »
A New York l’adolescente Clary (Collins) vive tranquillamente la sua vita, finché non fa conoscenza con Jace (Campbell Bower), un cacciatore di demoni che le rivela il suo non essere una semplice mondana. La coinvolge perciò nella guerra che gli Shadowhunters stanno combattendo contro i malvagi demoni cattivi che infestano la città.
Ahimè avendo letto tutti i libri della saga TMI, non sono per niente soddisfatta del film, forse per chi non arriva dalla lettura dei libri e non si era già immaginato le caratteristiche sia fisiche che psicologiche dei personaggi, può essere piaciuto! Ma con il protagonista maschile non ci siamo, forse solo a me non piace l'attore scelto ... e non vengono presi in considerazione i personaggi secondari. [...] Vai alla recensione »
Fiaba per ragazzi che pesca da celebri fantasy che hanno sbancato il botteghino senza aggiungere niente. Guardabile.
Un minestrone di clishè fanta-horror, con qualche spruzzata di clichè romantic-horror, un film senza senso, senza trama che si dipana intorno a una che è l'unica che può trovare una cosa... quando guardo questi film mi domando... ma quanto ci ritengono stupidi per avere il coraggio di firmare un film così? Qualche effetto speciale degno di nota, che ha [...] Vai alla recensione »
Bruttissima copia di twilight, scontato, veramente di basso livello non mi sono mai annoiato tanto! Un calvario..da evitare!!
Il trailer di questo film mi ha fatto battere il cuore e tremare il sangue nelle vene perciò mi aspettavo molto. Le mie aspettative, purtroppo, sono state deluse ma soltanto in parte. Il film scorre veloce ed entra subito nel vivo della storia. Le scene alternavano i paesaggi di New York con "città di ossa" super gotiche e giardini idilliaci.
Nonostante sia partito abbastanza ottimista nell'andare a vedere questo film, sono uscito veramente deluso. La trama è spiegata troppo frettolosamente, i dialoghi sono a dirmi poco ridicoli e banali, alcune scene sfiorano il trash ( ad esempio Bach con i tatuaggi!), inoltre ho notato molte scopiazzature da altri film (Harry potter in primis, hellboy, l'apprendista stregone, twilight, ecc.
lo sono andata a vedere ieri sera..ero piena di aspettativa ma anche con una grande paura in corpo! sinceramente vedendo per cao uno special la sera prima mi ero quasi convinta che alla fine avessero fatto una cosa bellina... ma aime, a fine film sono rimasta con l amaro in bocca! a parte che hanno tralasciato delle cose molto importanti e hanno tralasciato anche un monte di personaggi.
Se vi chiedono di accompagnare al cinema uno o più "marmocchi" per vedere "Shadowhunter", sappiate che vi aspettano due ore e mezza di banalità (....purtroppo tanto dura la pellicola). Trattasi di un film in cui lo sceneggiatore ha messo dentro ad uno "shaker": licantropi, vampiri, demoni, una sorta di santo graal, cacciatori di mostri, poteri [...] Vai alla recensione »