ralphscott
|
mercoledì 13 novembre 2013
|
solo,disperato e violento
|
|
|
|
Protagonista assoluto della pellicola e padre dei Anna,Keller diventa sin dal principio un violento vendicatore solitario che rifiuta le regole della Legge e di Dio. Anche in questa pellicola il vulnus da cui tutto ha origine é una visione estremista della religione,l'assurda deriva di un predicatore deluso dalla società. Ad incollare allo schermo gli spettatori sono le gesta disperate di Jackman,sin troppo allucinato,ed il contrasto con la flemma,a tempo determinato,del poliziotto Gyllenhaal. Meno riuscito l'intreccio giallo,con qualche passaggio e personaggio che alza una cortina fumogena sull'enigma,per depistare. Non é arduo intuire il colpevole,soprattutto per via della sua apparente freddezza ed estraneità all'ansia imperante.
[+]
Protagonista assoluto della pellicola e padre dei Anna,Keller diventa sin dal principio un violento vendicatore solitario che rifiuta le regole della Legge e di Dio. Anche in questa pellicola il vulnus da cui tutto ha origine é una visione estremista della religione,l'assurda deriva di un predicatore deluso dalla società. Ad incollare allo schermo gli spettatori sono le gesta disperate di Jackman,sin troppo allucinato,ed il contrasto con la flemma,a tempo determinato,del poliziotto Gyllenhaal. Meno riuscito l'intreccio giallo,con qualche passaggio e personaggio che alza una cortina fumogena sull'enigma,per depistare. Non é arduo intuire il colpevole,soprattutto per via della sua apparente freddezza ed estraneità all'ansia imperante. Beffardo il finale,aperto alla nostra immaginazione,mentre l'epilogo della liberazione di Anna sarebbe risultato più coerente senza happy end. Attori ineccepibili. A me é piaciuta molto Melissa Leo (con la voce italiana di M.Streep).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
diomede917
|
mercoledì 13 novembre 2013
|
un falegname piccolo piccolo
|
|
|
|
Prisoners è un film fortemente simbolico dove l’elemento religioso gioca un ruolo determinante.
Si apre con una preghiera che benedica la prima battuta di caccia del figlio del protagonista…..e prosegue con i festeggiamenti del giorno del Ringraziamento…… proprio in questo contesto si sviluppa il dramma del film dove due bambine di 7 anni appartenenti alla middle class scompaiono nel nulla forse rapite da un maniaco.
Pur mantenendo la struttura di un film noir, il film si pone l’interrogativo cosa si è disposti a fare in una situazione estrema e soprattutto cosa è disposto a fare un timorato di Dio di fronte a questo evento?
Dennis Villeneuve racconta questo dramma seguendo un percorso strutturato parallelamente seguendo le vicende dei due protagonisti maschili Hugh Jackman un povero falegname che chiedendo perdono a Dio sequestra e tortura il sospettato principale al rapimento e Jake Gyllenhaal il poliziotto specializzato in questo tipo di casi che è psicologicamente segnato dal suo lavoro, come provano i ripetuti tic nervosi degli occhi nei momenti di forte tensione, e che viene coinvolto anche troppo al livello personale su questo caso.
[+]
Prisoners è un film fortemente simbolico dove l’elemento religioso gioca un ruolo determinante.
Si apre con una preghiera che benedica la prima battuta di caccia del figlio del protagonista…..e prosegue con i festeggiamenti del giorno del Ringraziamento…… proprio in questo contesto si sviluppa il dramma del film dove due bambine di 7 anni appartenenti alla middle class scompaiono nel nulla forse rapite da un maniaco.
Pur mantenendo la struttura di un film noir, il film si pone l’interrogativo cosa si è disposti a fare in una situazione estrema e soprattutto cosa è disposto a fare un timorato di Dio di fronte a questo evento?
Dennis Villeneuve racconta questo dramma seguendo un percorso strutturato parallelamente seguendo le vicende dei due protagonisti maschili Hugh Jackman un povero falegname che chiedendo perdono a Dio sequestra e tortura il sospettato principale al rapimento e Jake Gyllenhaal il poliziotto specializzato in questo tipo di casi che è psicologicamente segnato dal suo lavoro, come provano i ripetuti tic nervosi degli occhi nei momenti di forte tensione, e che viene coinvolto anche troppo al livello personale su questo caso.
Come detto all’inizio la vera protagonista, vittima e colpevole del film è la cultura religioso-puritana di una certa America…… un padre che agisce nella logica di occhio per occhio e della sofferenza terrena come espiazione dei propri peccati…… un movente religioso è anche la causa di queste orrende sparizioni e le croci sono sparse in tutto il film da una ciondolo sulla macchina a tatuaggi sulle mani.
Se in molti hanno paragonato sia per ambientazione che per tematica Prisoners a Mystic River (sopratutto per gli effetti dell’esperienza pedofila ), io onestamente ci ho visto molto di Zodiac nella messa in scena…..un labirinto dove tutti i protagonisti nessuno escluso rimane imprigionato e che pagherà a caro prezzo la via di fuga.
I rumors danno per certa la candidatura agli oscar di Hugh Jackman ma io sottolinerei la magistrale interpretazione di Jake Gyllenhaal che ha reso alla perfezione la fragilità del suo personaggio con i suoi occhi battuti freneticamente quando è sottopressione fino all’esplosione emotiva finale pur di portare a termine il suo lavoro.
Un bravo al regista che ha rappresentato nel giusto ambiente il tormento interiore di ciascun individuo regalando a tutti gli interpreti del film un personaggio che non dimenticheremo in ogni sua sfaccettatura
Voto 8
[-]
[+] in tema di oscar...
(di hollyver07)
[ - ] in tema di oscar...
|
|
[+] lascia un commento a diomede917 »
[ - ] lascia un commento a diomede917 »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
martedì 12 novembre 2013
|
i mostri dell'america che non si conosce!
|
|
|
|
In Pennsylvania, il giorno del ringraziamento, le piccole Joy Birch e Anna Dover scompaiono. Rapimento? Fuga? Il primo sospetto cade su Alex Jones (Dano), che stava davanti a casa de Birch con il suo camper, ma quando la polizia lo rilascia per mancanza di prove il padre di Anna, Keller (Jackman), rapisce Jones e lo tortura per farlo parlare. Ma Alex non parla. È veramente innocente? Intanto nella cantina di un prete (Cariou) viene trovato un cadavere congelato. E un pazzo viene arrestato perché in casa sua sono stati trovati dei vestiti delle bambine sporchi di sangue. Alla fine si scopre il vero colpevole, ma la violenza ha già avuto il suo corso. Scritto da Aaron Guzikowski, è l’esordio americano del canadese Villeneuve, che aveva già dimostrato ampiamente le sue doti con precedenti buonissimi film (La donna che canta, 2010).
[+]
In Pennsylvania, il giorno del ringraziamento, le piccole Joy Birch e Anna Dover scompaiono. Rapimento? Fuga? Il primo sospetto cade su Alex Jones (Dano), che stava davanti a casa de Birch con il suo camper, ma quando la polizia lo rilascia per mancanza di prove il padre di Anna, Keller (Jackman), rapisce Jones e lo tortura per farlo parlare. Ma Alex non parla. È veramente innocente? Intanto nella cantina di un prete (Cariou) viene trovato un cadavere congelato. E un pazzo viene arrestato perché in casa sua sono stati trovati dei vestiti delle bambine sporchi di sangue. Alla fine si scopre il vero colpevole, ma la violenza ha già avuto il suo corso. Scritto da Aaron Guzikowski, è l’esordio americano del canadese Villeneuve, che aveva già dimostrato ampiamente le sue doti con precedenti buonissimi film (La donna che canta, 2010). È un crudo, violento e drammatico thriller-dramma hollywoodiano sul disfacimento della società, ricorda molto da vicino le riflessioni di Friedkin sull’uomo che diventa animale e sulla violenza che scoppia incontrollata. Film di estrema cattiveria, violentissimo (le scene di tortura sono ai limiti dell’inguardabile, il volto gonfio di Alex fa venire i conati) e pessimista, cosa insolita per i solitamente positivi thriller americani. Ricorda molto da vicino lo splendido Un gelido inverno della Granik,ma anche, perché no, il Mystic River di Eastwood. Film oltre che di silenzi, molto d’atmosfera, cui giova molto la splendida fotografia di Roger Deakins. Per quanto riguarda i personaggi, sono tutti ben caratterizzati e approfonditi, dal colpevole (che in fondo è anche innocente) alla folle madre-capo famiglia dell’organizzazione, di fatto composta da persone rapite a loro volta, interpretata da Melissa Leo. E qui val la pena di soffermarsi per elogiare le prove di tutti gli interpreti, in particolare Jackman, alle prese con i profondo buio di Keller, ma anche Gyllenhaal non è da meno e tutti i vari caratteristi sono eccezionali (Paul Dano, ormai vera punta di diamante degli attori giovani del cinema americano, su tutti). Incontestabile il divieto ai minori di quattordici anni.
[-]
[+] - spoiler - costa poco scriverlo
(di hollyver07)
[ - ] - spoiler - costa poco scriverlo
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
martedì 12 novembre 2013
|
finalmente un film!
|
|
|
|
Era da tempo che il cinema non proponeva un film veramente ben fatto con attori che sentono la parte e un regista capace di creare un'atmosfera di inquietudine e di tensione quale non si vedeva dai tempi di Seven. La lentezza, i silenzi mettono ancor più in rilievo la condizione di angoscia delle famiglie e forse dell'intera nazione americana che sembra aver perduto la fede nei propri valori: Ottima l'interpretazione di Hugh Jackman nella parte del padre disperato e vendicativo, ma forse ancora migliore quella di Jack Gillenhall che con i suoi silenzi esprime seppur in maniera implicita tutti i dubbi di una società ( avrà veramente torto il padre a comportarsi come sta facendo ? ).
[+]
Era da tempo che il cinema non proponeva un film veramente ben fatto con attori che sentono la parte e un regista capace di creare un'atmosfera di inquietudine e di tensione quale non si vedeva dai tempi di Seven. La lentezza, i silenzi mettono ancor più in rilievo la condizione di angoscia delle famiglie e forse dell'intera nazione americana che sembra aver perduto la fede nei propri valori: Ottima l'interpretazione di Hugh Jackman nella parte del padre disperato e vendicativo, ma forse ancora migliore quella di Jack Gillenhall che con i suoi silenzi esprime seppur in maniera implicita tutti i dubbi di una società ( avrà veramente torto il padre a comportarsi come sta facendo ? ). Da un tema abbastanza scontato e rivisto al cinema ( il rapimento di bambini ) un film che riconcilia con la sala e che fa sembrare breve anche la durata di due ore e mezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
luciacinefila
|
martedì 12 novembre 2013
|
claustrufobico ma perfetto!
|
|
|
|
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici.
[+]
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici...)solo, nella sua battaglia contro un crimine particolarmente odioso( il rapimento di bambini).Sicuramente non scevro da luoghi comuni particolarmente cari alle recenti produzioni americane con chiari intenti di aperta critica d un certo mondo cattolico o comunque di dichiarata fede cristiana, ciononostante il prodotto finale è qualcosa che si fa ricordare e che in un modo o nell'altro ti tiene incollato alla poltrona sino all'ultimo secondo di programmazione.Originale quanto basta e supportato da una ottima scelta del cast il fim è assolutamente da vedere anche se mi permetto di sconsigliarlo a quegli spettatori che magari si trovano in uno stato d'animo ansioso.....Buona visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciacinefila »
[ - ] lascia un commento a luciacinefila »
|
|
d'accordo? |
|
luciacinefila
|
martedì 12 novembre 2013
|
claustrufobico ma perfetto!
|
|
|
|
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici.
[+]
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici...)solo, nella sua battaglia contro un crimine particolarmente odioso( il rapimento di bambini).Sicuramente non scevro da luoghi comuni particolarmente cari alle recenti produzioni americane con chiari intenti di aperta critica d un certo mondo cattolico o comunque di dichiarata fede cristiana, ciononostante il prodotto finale è qualcosa che si fa ricordare e che in un modo o nell'altro ti tiene incollato alla poltrona sino all'ultimo secondo di programmazione.Originale quanto basta e supportato da una ottima scelta del cast il fim è assolutamente da vedere anche se mi permetto di sconsigliarlo a quegli spettatori che magari si trovano in uno stato d'animo ansioso.....Buona visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciacinefila »
[ - ] lascia un commento a luciacinefila »
|
|
d'accordo? |
|
luciacinefila
|
martedì 12 novembre 2013
|
claustrufobico ma perfetto!
|
|
|
|
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici.
[+]
Si tratta di una trama che poteva quasi certamente cadere nella ovvietà di tanti film già visti..ma così non è stato!La palma di miglior attore senza dubbio deve essere attribuita al bravissimo jake Gyllenhaal che è riuscito a dare vita ad un personaggio senza precedenti.Mi ha affascinato particolarmente il ruolo dell'investigatore caratterizzato da un profondo amore per la sua professione e al contempo da un attaccamento al dovere tale da portarlo inevitabilmente a trscurare la vita privata e a dare tutto se stesso nella risoluzione dei casi. A metà fra uno psicologo e un duro è quanto mai avvincente seguire le" gesta " di questo uomo comune alle prese con il peggio della popolazione americana ( ma anche noi in Italia non ci facciamo mancare niente in quanto a spicopatici...)solo, nella sua battaglia contro un crimine particolarmente odioso( il rapimento di bambini).Sicuramente non scevro da luoghi comuni particolarmente cari alle recenti produzioni americane con chiari intenti di aperta critica d un certo mondo cattolico o comunque di dichiarata fede cristiana, ciononostante il prodotto finale è qualcosa che si fa ricordare e che in un modo o nell'altro ti tiene incollato alla poltrona sino all'ultimo secondo di programmazione.Originale quanto basta e supportato da una ottima scelta del cast il fim è assolutamente da vedere anche se mi permetto di sconsigliarlo a quegli spettatori che magari si trovano in uno stato d'animo ansioso.....Buona visione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luciacinefila »
[ - ] lascia un commento a luciacinefila »
|
|
d'accordo? |
|
tanino38
|
martedì 12 novembre 2013
|
da vedere
|
|
|
|
NON SONO NE UN CRITICO NE UN ESPERTO MI PIACE IL CINEMA E NON MI PERDO UN FILM QUINDI MI PERMETTO DI DARE UN GIUDIZIO IL FILM SENZ'ALTRO E' DA VEDERE NON ANNOIA TI TIENE SEMPRE ATTENTO GLI ATTORI PROTAGONISTI VERAMENTE BRAVI
|
|
[+] lascia un commento a tanino38 »
[ - ] lascia un commento a tanino38 »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
martedì 12 novembre 2013
|
l'ignobile squallore dell'anima
|
|
|
|
Ciao. Film drammatico/thriller che racconta le squallide vicende connesse alla scomparsa di due bimbe. Il fatto narrato, avviene nell'ambito di una semplice ed amena comunità provinciale americana, coinvolgendo persone comuni che saranno drammaticamente stravolte dall'evento e dalle sue terribili conseguenze. L'ambientazione ed il contesto dell'azione si svolgono all'insegna di angoscia e tensione, ulteriormente accentuate dalla plumbea e sapiente fotografia di Roger Deakins (anche "A beautiful mind" - "The village" - "Le ali della libertà"). La regìa di Denis Villeneuve è chiaramente attratta ed orientata a stigmatizzare le due figure attoriali cardini della storia, Keller Dover (Hugh Jackman - il padre di Anna - disperatamente, rabbiosamente determinato) ed il detective Loki (Jake Gyllenhaal - interprete molto intonato al ruolo, capace di una notevole mimica espressiva).
[+]
Ciao. Film drammatico/thriller che racconta le squallide vicende connesse alla scomparsa di due bimbe. Il fatto narrato, avviene nell'ambito di una semplice ed amena comunità provinciale americana, coinvolgendo persone comuni che saranno drammaticamente stravolte dall'evento e dalle sue terribili conseguenze. L'ambientazione ed il contesto dell'azione si svolgono all'insegna di angoscia e tensione, ulteriormente accentuate dalla plumbea e sapiente fotografia di Roger Deakins (anche "A beautiful mind" - "The village" - "Le ali della libertà"). La regìa di Denis Villeneuve è chiaramente attratta ed orientata a stigmatizzare le due figure attoriali cardini della storia, Keller Dover (Hugh Jackman - il padre di Anna - disperatamente, rabbiosamente determinato) ed il detective Loki (Jake Gyllenhaal - interprete molto intonato al ruolo, capace di una notevole mimica espressiva). Le altre caratterizzazioni, compresa l'identificazione del male/distorsione (con un errore di cast quasi assurdo...) non sono parimenti accurate apparendo, in tutto il film, poco più che abbozzate (in merito vedasi i ruoli delle due rispettive famiglie ed il loro effettivo "peso" scenico). Il vero pregio del regista è quello di mantenere una sorta di distorsione percettiva degli eventi che sollecitano gli stato di relativa angoscia ed attesa di uno spettatore. Questo... è avvenuto (almeno) in buona parte del film, grazie anche ad un montaggio delle scene molto misurato, compassato, per nulla votato a deviare dal percorso prestabilito. In termini di sceneggiatura, sono più evidenti delle sostanziali pecche narrative, in particolar modo nella parte finale della storia; non mi è sembrata pienamente consona allo sviluppo degli eventi precedenti - Eviterò d'approffondire perchè dovrei giustificare troppi Spoiler -. Voce a parte nell'ambito del film sono le considerazioni etico-morali che si possono trarre dallo stesso. Una di queste la collego alla legittimità/liceità, oppure no, di azioni legate alla disperazione di Keller. In questo caso, sono vagamente indeciso nel definire un onesto giudizio, visto che se fosse una cosa personale... umanamente credo avrei severe difficoltà a non giustificare un mio simile comportamento. D'altro canto, questo film crea un ambiguo correre sul filo del rasoio che (presumibilmente) nella realtà d'origine (forse anche da noi) avrebbe una quasi certa ed univoca logica di sviluppo: "sei nel giusto ed hai il diritto di fare...!". Francamente, è una contrapposizione tra azioni le quali, indifferentemente legittime o illegittime esse siano, si sviluppano affette da plumbei contorni e finalizzate in esiti per i quali, raramente, si ottiene la legittima sensazione di equo assolvimento. Esaurite simili considerazioni, giusto o sbagliato che sia, la pellicola chiaramente propende, in parte assolve, il brutale comportamento di chi ha subito il torto (indipendentemente da quale sia la verità). Detta impressione personale ha parzialmente inficiato il mio gradimento nei confronti del film. Passando al cast, del quale ho già accennato le differenze di rilievo registico, poste tra i due attori principali e gli altri caratteristi, mi sento d'affermare che Jackman e Gyllenhaal (insieme) non siano una coppia affiatata. Vero che i ruoli erano quasi contrapposti ma, sopratutto nella scena girata in auto, entrambi appaiono impegnati a recitare in film diversi (una sorta di diatopia linguistica). Ad ogni buon conto, dei due attori, la caratterizzazione più convincente mi è sembrata quella fornita da Gyllenhaal. Jackman, si...! Bravo quando disperato e furibondo ma incompleto nel manifestare le dilanianti emozioni che possono avvolgerci in simili situazioni (e non è una questione di sole lacrime...). In definitiva, ho avuto modo d'apprezzare un film, intenso, angoscioso, adeguatamente interpretato ma non privo di difetti... magari più "etici" che in termini di forma espressiva e sostanza. Un "3,5" stelle sarebbe più corretto ma mezzo punto in più lo regalo per l'eccellente fotografia. Per quanto inutile sia un mio suggerimento, mi sento di consigliarne la visione, gustandosi sopratutto le ottime sfumature interpretative proposte da Jake. Saluti e buona visione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
|