Prisoners |
||||||||||||||
|
Un film di Denis Villeneuve.
Con Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Viola Davis, Maria Bello, Terrence Howard.
continua»
Titolo originale Prisoners.
Drammatico,
durata 153 min.
- USA 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 7 novembre 2013.
- VM 14 -
MYMONETRO
Prisoners
valutazione media:
3,48
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La giustizia secondo Keller.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 25 febbraio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Keller Dover, nel giorno del Ringraziamento, cade nel baratro, poiché la sua figlioletta scompare con la propria amica. Dover non si fida del detective che conduce le indagini e per questo decide di farsi giustizia da solo, sequestrando e torturando un balordo prima arrestato e poi rilasciato. I temi principali di questo thriller oscuro sono essenzialmente colpa, redenzione e vendetta, man mano che la storia procede si trasforma in un dramma morale tesissimo che va ad esplorare territori che Hollywood negli ultimi anni evita accuratamente, partendo da una sceneggiatura coraggiosa, ambiziosa, estremamente complessa e con una riflessione di fondo: cosa è concesso di fare a un uomo (e magari a un'intera nazione) per difende la propria famiglia? Il regista Denis Villeneuve si arma di immenso coraggio per sfiancare, anzi "torturare" (come fa il suo protagonista) lo spettatore per due ore e mezza di pura e crescente tensione per lunghi tratti insostenibile grazie anche alle perfette interpretazioni del quartetto formato da Jackman, Gyllenhaal, Leo e Dano. La pellicola riesce ad esporre i lati più oscuri e nascosti di Jackman, gli scrolla di dosso con decisione l'immagine di Wolverine e i panni dell'eroe per fargli vestire quelli di un sopravvissuto che ha bisogno di qualcosa per diventare una copia migliore di se stesso, un uomo perso nel labirinto di una disperazione impossibile da controllare. Film che scava in profondità nel suo protagonista ma anche nelle menti e nei cuori di chi guarda che per tutto il film si chiede se tutto ciò sia giusto e se si siano oltrepassati i limiti di un qualche codice morale, rimanda a "Mystic river" di Eastwood ma anche a "Seven" di Fincher e si iscrive al filone di thriller "molto adulto". Pellicola che spalanca un abisso grazie anche alle immagini fredde meravigliosamente illuminate da Roger Deakins, geniale storico direttore della fotografia dei Coen che muta il mite e cattolico falegname Keller nel borghese piccolo piccolo di monicelliana memoria che di fronte al dolore diventa uno spietato aguzzino.
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ultimoboyscout:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | andyzerosettesette 3° | francesco ionadi 4° | jaylee 5° | filippo catani 6° | beppe baiocchi 7° | catcarlo 8° | salvo gulizia 9° | mattrix46 10° | hollyver07 11° | marinabelinda 12° | romifran 13° | sev7en 14° | claudiofedele93 15° | the thin red line 16° | jacopo b98 17° | trammina93 18° | alberto pezzi 19° | lucap96 20° | gianleo67 21° | diomede917 22° | khaleb83 23° | fabal 24° | jonnylogan 25° | giovanni morandi 26° | luca scialo 27° | ultimoboyscout 28° | matteo 29° | gabbro91 30° | pietro viola 31° | flyanto 32° | matteo manganelli 33° | peninsula.eu 34° | sands 35° | germano f. 36° | des esseintes |
Premio Oscar (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |