Dopo Robert McNamara, oggetto di analisi in The Fog of War, Errol Morris intervista Donald Rumsfeld. Espandi ▽
Donald Rumsfeld risponde alle domande di Errol Morris sui punti più ambigui e spinosi della sua parabola governativa, a partire dal suo ruolo nell'amministrazione Nixon per arrivare alle sue dimissioni dopo gli insuccessi della guerra in Iraq. Figlio del successo incredibile di pubblico e critica di Fog of War, Errol Morris ci riprova con un altro obiettivo che appartenga al cuore strategico-istituzionale del lato più aggressivo e patriottico degli Stati Uniti d'America: Donald Rumsfeld, incaricato alla Difesa durante l'amministrazione George W. Bush e artefice della guerra in Iraq. Un'occasione per un terzo grado spietato che metta in difficoltà la vecchia volpe repubblicana e insieme gli consenta di raccontare la sua versione dei fatti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dal romanzo "Flores Raras, Banalíssimas" di Carolina Kotscho, il film racconta la vita della poetessa americana Elizabeth Bishop e dell'architetto brasiliano Lota de Macedo Soares Espandi ▽
Tratto dal romanzo "Flores Raras, Banalíssimas" di Carolina Kotscho, il film racconta la vita della poetessa americana Elizabeth Bishop e dell'architetto brasiliano Lota de Macedo Soares sullo sfondo della Rio de Janeiro degli anni '50 e '60. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni orfani provenienti dalla Prussia dell'Est si organizzano per sopravvivere alla guerra, nascondendosi dagli occupanti sovietici. Espandi ▽
Germania, seconda guerra mondiale. Alcuni orfani provenienti dalla Prussia dell'Est si organizzano per sopravvivere, nascondendosi dagli occupanti sovietici e vivendo ai margini della società, fra boschi e luoghi abbandonati. Tra questi wolf children c'è il quattordicenne Hans, alla ricerca del fratello minore separatosi da lui durante una fuga dai soldati. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I capi del servizio segreto israeliano davanti alle telecamere, in una sorprendente sessione di autocritica sul proprio operato. Documentario, Israele2012. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dror Moreh intervista sei ex-capi dello Shin Bet, il servizio segreto israeliano preposto alla prevenzione di atti di terrorismo. Espandi ▽
Sei comandanti in capo dei servizi antiterrorismo israeliani, il
temuto Shin Bet, raccontano per la prima volta la loro verità.
Osserviamo il conflitto che ha insanguinato il Medioriente "da
dietro le quinte", con la guida eccezionale di chi ha tenuto
in mano il bandolo della matassa più intricata del mondo.
Squarciando lo schermo del segreto di Stato, i sei protagonisti
ci regalano un racconto diretto, brutale, a tratti terrificante
nella sua cieca logica della "ragione superiore". Le interviste,
alternate a rari materiali d'archivio, formano una controstoria in
cui l'autorevolezza dei protagonisti non lascia illusioni. Un film
che ha fatto discutere anche in Israele. Documentario candidato
all'Oscar®, campione d'incassi negli USA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kali, ragazzina 10 anni, scompare mentre sta trascorrendo la giornata con suo padre Rahul. Espandi ▽
Rahul è un attore che aspetta ancora la grande occasione. Dal precedente matrimonio con Salini, alcolista depressa risposatasi con il potente commissario di polizia Bose, è nata la piccola Kali. Bose, nonostante l'aria onesta e irreprensibile, è in realtà un uomo autoritario e pericoloso, tanto per la moglie quanto per i suoi nemici. La scomparsa di Kali, sparita nel nulla mentre si trovava con il padre, scoperchierà un vaso di Pandora in cui realtà e menzogna, amore e cupidigia, convivono pericolosamente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio quietamente emozionante nella memoria. Il ricordo di un mondo che sta per scomparire, fatto di buona educazione, senso civico, dirittura morale. Documentario, Italia2013. Durata 75 Minuti.
Un racconto che sprofonda nella memoria della Guerra e della Resistenza, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti. Espandi ▽
La memoria degli ultimi è la storia di un viaggio. Partendo dal difficile contesto odierno del nostro Paese, questo racconto sprofonda nella memoria della Guerra e della Resistenza, attraverso le vite e gli sguardi di sette ex-partigiani combattenti: gli "ultimi" non solo per anagrafica ma anche per riconoscimenti storico/sociali da parte del nostro Paese. Sono loro i protagonisti di un viaggio nel passato e nei luoghi che hanno segnato per sempre il loro animo, pagine di vita vissuta, dolorosamente intima, ma parte di ognuno di noi. Ritratto indiretto, dunque, di un presente tragico e amaro che sembra aver dimenticato le origini della propria Storia e perduto il senso di quei valori, fondamenta del cammino di un popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è presentato in anteprima al Festival di Cannes 2013 nella sezione Settimana della Critica. Espandi ▽
Nel cuore della notte, una giovane coppia e la loro governante travestita preparano un'orgia. Saranno presenti la Cagna, la Star, lo stallone e l'adolescente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rapporto tra una famiglia di Singapore e la domestica Teresa, appena arrivata dalle Filippine che, come molti dei suoi compatrioti, aspira a una vita migliore. Espandi ▽
Ilo Ilo racconta il rapporto tra una famiglia di Singapore e la domestica Teresa, appena arrivata dalle Filippine che, come molti dei suoi compatrioti, aspira a una vita migliore. L'arrivo di Teresa complica ulteriormente i rapporti già tesi tra i genitori e il loro giovane e indomabile figlio Jiale, di cui Teresa si occupa: tra la domestica e il piccolo Jiale nasce così una profonda amicizia. Con il passare del tempo, la giovane donna diventa un membro ufficiale della famiglia. Ma la crisi finanziaria asiatica del 1997 ha cominciato a far sentire i suoi effetti in tutta la regione... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tim Hetherington è caduto sul campo, nel 2011 in Libia, durante la rivolta civile che ha abbattuto il regime di Gheddafi. Aveva sempre sfidato la morte e fotografato la guerra. Espandi ▽
Il fotoreporter e regista Tim Hetherington è stato sempre alla ricerca dell'umanità all'interno del contesto bellico, come evidenziato dal suo pluripremiato lavoro. Quando lui e Sebastian Junger ripresero per un anno la quotidianità di un plotone di soldati americani in Afghanistan (Restrepo, film candidato all'Oscar), non erano semplicemente alla ricerca di azione, ma volevano concentrarsi su quei piccoli e apparentemente insignificanti momenti che rendono tale una guerra. Il film è un omaggio a Hetherington, che nonostante trascorse la maggior parte del suo tempo viaggiando per le zone di guerra, era sempre alla ricerca della verità, prima che dell'avventura. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film racconta le vite di alcuni nativi americani che vivono nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota. Espandi ▽
Il diciannovenne Bert siede all'ombra di un albero, presso lo Yo Park, Cassandra Warrior nutre sua figlia Diamond Rose mentre Daniel Runs Close suda sotto il sole cocente del Wounded Knee Memorial: il film racconta le vite di alcuni nativi americani che vivono nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera efficacissima nel descrivere l'evoluzione di un popolo intero. Documentario, Italia2013. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'opera corale che raccoglie molteplici punti di vista sul modo in cui si vivono oggi i rapporti d'amore e di separazione. Espandi ▽
L'amore prima di ogni altra cosa. Un insieme di interviste, incontri, opinioni e sguardi sull'argomento compongono un documento strettamente aderente alla realtà contemporanea sul senso primo di un sentimento che non sempre fa rima con felicità. Persone incontrate per strada, coppie di intellettuali, ragazzi, adulti e anziani esprimono il proprio sguardo lasciando trasparire quanto il tessuto politico-sociale sia intimamente legato ai mutamenti sulla percezione e sul senso primo dell'amarsi e dello stare insieme, tra incanto e disincanto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentarismo puro aiutato da uno spirito non comune nel saper piazzare la videocamera e la felice scoperta di quattro soggetti clamorosi. Documentario, Italia2013. Durata 58 Minuti.
In terra sarda, tra le montagne della Barbagia, le vedove della comunità sono le portavoci dei defunti. Espandi ▽
Nel cuore della Sardegna, in un paesino tra le montagne della Barbagia, un gruppo di vedove racconta il proprio legame con il mondo dei morti. Per secoli le donne sono state la voce del paese, hanno custodito storie e segreti di guerre tra famiglie e vendette sanguinarie. Le faide e gli omicidi s'intrecciano alle visioni dei defunti, ai contatti con l'aldilà e ai sogni, soglie di una realtà invisibile e anticipatori di sventure. Il documentario raccoglie i frammenti di un mondo perduto in cui morte e violenza sono elementi ricorrenti e quotidiani. Un immaginario disperso dall'arrivo della modernità o, nella visione di alcuni, dal momento in cui l'uomo ha messo piede sulla luna. Uno sguardo ironico e curioso su un mondo atavico e fuori dal tempo, dal quale gli uomini sembrano essere scomparsi per lasciare alle donne il compito di conservate e tramandare credenze e leggende. Antropologia e fiaba si incrociano in un film che, con grande sensibilità, riesce a spalancare porte che difficilmente si aprono verso l'esterno. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni studenti si recano nella regione del Caspio per una manifestazione di aquiloni. Vicino al loro campeggio vivono tre strani cuochi. Espandi ▽
Alcuni studenti si recano nella regione del Caspio per una manifestazione di aquiloni. Vicino al loro campeggio vivono tre cuochi che condividono la stessa capanna. I tre stanno cercando della carne per il ristorante per cui lavorano e nei dintorni l'unica carne presente è quella degli studenti. Un film girato in un unico piano sequenza basato su una storia vera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2013, il film racconta la storia di due operai stradali che passano l'estate del 1988 lontano dalle loro città. Espandi ▽
Una commedia on the road, remake a stelle e strisce di un film islandese. Alvin e il cognato Lance sono due operai che si occupano di manutenzione autostradale. Costretti a trascorrere l'estate del 1988 lontani dalla città in cui vivono, si ritrovano spesso a litigare, immersi in un paesaggio desolato e lastricato di ostacoli. Doverli affrontare insieme li costringerà a una convivenza che, pian piano, si trasformerà in amicizia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.