|
|
marco petrini
|
lunedì 2 luglio 2012
|
parere molto personale: film poco divertente,
|
|
|
|
Sarà un problema personale, ma Checco Zalone non è riuscito a farmi sorridere, nè con questo film, e, del resto, neppure con il precedente. Divertente negli sketch di Zelig, lo trovo pesante e ripetitivo nei film.
|
|
|
[+] lascia un commento a marco petrini »
[ - ] lascia un commento a marco petrini »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
birillo95
|
sabato 10 marzo 2012
|
da non perdere
|
|
|
|
ve lo consiglio assolutamente
|
|
|
[+] lascia un commento a birillo95 »
[ - ] lascia un commento a birillo95 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
el rey95
|
sabato 10 marzo 2012
|
da non perdere
|
|
|
|
molto divertente in cui si ride dall'inizio alla fine
|
|
|
[+] lascia un commento a el rey95 »
[ - ] lascia un commento a el rey95 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
donny97
|
domenica 8 gennaio 2012
|
zalone super
|
|
|
|
davvero ottimo film, meglio del primo. Apprazzo moltissimo il fatto che questa volta è riuscito ad affiancare ad un problema di attualità molto comune, una parte comica e non volgarissima come solito nei suoi show. Zalone super
|
|
|
[+] lascia un commento a donny97 »
[ - ] lascia un commento a donny97 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
francesco2
|
martedì 3 gennaio 2012
|
tra pieraccioni ed un pugliese di madre tarantina
|
|
|
|
A quindici anni dall'uscita del pieraccioniano "Ciclone", mi verrebbe da chiedermi dove sono finiti certi suoi detrattori di fronte a questo filmetto, sgangherato o simpatico secondo i punti di vista, o forse in fondo entrambe le cose.
Un Curzio Maltese che parlava di "Pieraccionate", pur criticando l'entusiasmo degli spettatori italiani, lo elogia definendolo "Più bello del primo". E che dire di Gianni Canova, che stroncò sia "I laureati" che "Il ciclone", e che ha definito questo film uno dei migliori
dell'anno?
Si accusò il comico toscano, in qualche caso, di non essere addiruttura un "Regista": ma lo è forse Zalone, con trovate come la canzone suonata anzi no in piazza, personaggi macchiette.
[+]
A quindici anni dall'uscita del pieraccioniano "Ciclone", mi verrebbe da chiedermi dove sono finiti certi suoi detrattori di fronte a questo filmetto, sgangherato o simpatico secondo i punti di vista, o forse in fondo entrambe le cose.
Un Curzio Maltese che parlava di "Pieraccionate", pur criticando l'entusiasmo degli spettatori italiani, lo elogia definendolo "Più bello del primo". E che dire di Gianni Canova, che stroncò sia "I laureati" che "Il ciclone", e che ha definito questo film uno dei migliori
dell'anno?
Si accusò il comico toscano, in qualche caso, di non essere addiruttura un "Regista": ma lo è forse Zalone, con trovate come la canzone suonata anzi no in piazza, personaggi macchiette.gag come quella su brown e la madre-Bina? Magari la sua storia ha un maggiore significato, probabilmente siste una maggiore ironia sull '"Utile idiota" cui Pieraccioni non accenna neanche. Ma tale ironia, se si eccettua la battuta finale tra i due terroristi, in cosa si concretizza? Pieraccioni descrive un'Italia da cartolina? Possibile, ma anzi probabile: ma allora questo Sud cos'è ( A parte, ma ciò non giustifica Pieraccioni come nessun altro, che quanto "Cinema italiano" NON è cartolinesco?
Il significato dell'amore, cui ho già accennato, viene descritto con un atteggiamento che oscilla tra la leggerezza e la semplificazione, anche se si evita il lieto fine. Qualcuno potrebbe obiettare che il comico pugliese, in certe situazioni, sa inserire la battuta giusta al momento giusto: ed in parte è vero, si pensi all'"Esplosione" finale inserita in quel contesto, o a quella precdente sull'"Amico giusto". Ma, anche se questo in parte è vero, basta questo per definire Pieraccioni un dilettante del cinema ed elogiare questo film (L'ottima Marianna Cappi gli dà addirittura tre stelle?)
P
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
passionforcinema
|
lunedì 19 dicembre 2011
|
risate assicurate!
|
|
|
|
Una volta uscita dal cinema ho pensato "Oh finalmente un bel film made in Italy". Già perchè negli ultimi tempi il cinema italiano non va a gonfie vele, soprattutto se dobbiamo parlare dei cinepanettoni, che sono sempre più scontati, volgari e banali! Per questo mi sono lasciata trasportare dai commenti positivi a questo film e ho deciso di vederlo insieme alla mia famiglia.. trovare dei posti è stata un'impresa ma alla fine sono riuscita a vederlo. Non c'è nulla da dire se non che è sicuramente il più bel film comico di natale realizzato negli ultimi anni. Checco Zalone spesso è volgare, ma in questo film la volgarità non c'entra assolutamente niente.. E' tutta una comicità da ridere, che piace a grandi e a piccini.
[+]
Una volta uscita dal cinema ho pensato "Oh finalmente un bel film made in Italy". Già perchè negli ultimi tempi il cinema italiano non va a gonfie vele, soprattutto se dobbiamo parlare dei cinepanettoni, che sono sempre più scontati, volgari e banali! Per questo mi sono lasciata trasportare dai commenti positivi a questo film e ho deciso di vederlo insieme alla mia famiglia.. trovare dei posti è stata un'impresa ma alla fine sono riuscita a vederlo. Non c'è nulla da dire se non che è sicuramente il più bel film comico di natale realizzato negli ultimi anni. Checco Zalone spesso è volgare, ma in questo film la volgarità non c'entra assolutamente niente.. E' tutta una comicità da ridere, che piace a grandi e a piccini. Non annoia e ha anche una morale. Insomma proprio un ottimo lavoro!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a passionforcinema »
[ - ] lascia un commento a passionforcinema »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
reattore74
|
lunedì 7 novembre 2011
|
un passo indietro, ma sempre sorridendo!
|
|
|
|
Checco Zalone continua a dispensare sorrisi e doppi sensi esilaranti, giocando sul malcostume del nepotismo e sull'ignoranza sana delle persone semplici. In questo film ci mette qualche doppio senso scontato di troppo e quel filo di esagerazione nel mostrare il suo personaggio GNORANTE con la GN maiuscola. Vedibile, per un paio di ore col sorriso sulla faccia, ma non pensate di sconquassarvi di risate com nel primo film.
|
|
|
[+] lascia un commento a reattore74 »
[ - ] lascia un commento a reattore74 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
andrew27
|
lunedì 7 novembre 2011
|
3 stelle????????
|
|
|
|
Io vorrei sapere come fa un "film" scadente come questo ad avere 3 stelle, le stesse che hanno Film come Fight Club o altri film di tutt'altra categoria e calibro.
|
|
|
[+] lascia un commento a andrew27 »
[ - ] lascia un commento a andrew27 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
birbo
|
venerdì 4 novembre 2011
|
mah......
|
|
|
|
l ho visto per capire come era possibile che mezza italia è andata a vedere questo film... delusione davvero, molto meglio ' Cado dalle Nubi ', qui il suo personaggio non mi riesce nemmeno simpatico, la storia non sta in piedi nemmeno un pò, c'è qualche momento simpatico e riuscito ma è davvero un mistero di come abbia avuto tutto questo successo.
[+] d'accordissimo
(di budmud)
[ - ] d'accordissimo
|
|
|
[+] lascia un commento a birbo »
[ - ] lascia un commento a birbo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lolciska
|
mercoledì 2 novembre 2011
|
si ride molto
|
|
|
|
anche se preferisco "cado dalle nubi",si ride molto anche in questo film...l'equilibrio tra la folle ironia e la volgarità è notevole,tanto che è difficile trovare momenti di noia!!! Papaleo è veramente spettacolare...da morire dalle risate,veramente!!!.
Ripeto,è un film divertente ma i soldi che ha incassato sono tantissimi. Non dico che sono immertitati ma sono troppi per la qualità della pellicola...bastavano 13 15 milioni per recuperare le spese...
|
|
|
[+] lascia un commento a lolciska »
[ - ] lascia un commento a lolciska »
|
|
d'accordo? |
|
|
|