Che bella giornata |
||||||||||||||
Un film di Gennaro Nunziante.
Con Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano.
continua»
Comico,
durata 97 min.
- Italia 2011.
- Medusa
uscita mercoledì 5 gennaio 2011.
MYMONETRO
Che bella giornata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risate e divertimento per temi non banali!
di EuronyatonFeedback: 105 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 26 gennaio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Parodia leggera e divertente della realtà italiana. Pellicola non banale ma ricca di sottili ma decise bordate all'"essere italiano". Checco Zalone ha saputo calare a pieno la frivolezza del suo personaggio, negli schemi, a volte rigidi, di un film che dopo tutto affronta un tema quando mai attuale e imbarazzante. Non puù passare inosservata le performance della bella Nabiha Akkari che con la sua dolce sensibilità riesce a dissimulare un ruolo pesante a tratti drammatico. E cosa dire dell'alter ego di Checco: Giovanni, interpretato da un bravissimo Luigi Luciano? "Giovanni" è un ruolo molto più importante di quello che appare; è come se Checco affidasse al suo amico "sfigato" tutte le difficoltà dei soliti rapporti con le donne, elevando, in questo modo, ancor di più il ruolo di Checco che travolge Farah in un vortice di irrazionale e ingenuo sentimento. Di alta scuola la parte di Don Ivano, il grillo parlante di Checco. Rocco Papaleo (ormai un mago nella parte del "terrone"), Annarita del Piano e un fiacco Tullio Solenghi (emarginato nella parte del cardinale) danno ulteriore spessore e divertimento alla pellicola. In conclusione: un bel film da vedere al cinema per passare una allegra serata in compagnia!
[+] lascia un commento a euronyaton »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||