Che bella giornata |
||||||||||||||
Un film di Gennaro Nunziante.
Con Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano.
continua»
Comico,
durata 97 min.
- Italia 2011.
- Medusa
uscita mercoledì 5 gennaio 2011.
MYMONETRO
Che bella giornata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
buona la seconda ma meno della prima
di emiliano83Feedback: 330 | altri commenti e recensioni di emiliano83 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 7 gennaio 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Che bella giornata” è meno incisivo e divertente del precedente “Cado dalle nubi”. Intendiamoci, le risate di pancia sono comunque garantite ma si fanno più rade per lasciare spazio a risate più timide dovute al fatto che è come se si intuisse il finale della battuta o della situazione divertente. In qualche modo é come conoscere il finale di una barzelletta… non è che faccia ridere poi molto! Detto questo bisogna altresì ammettere che il secondo film comico nel giro di un anno di un protagonista seppur originale come Checcho Zalone non può che presentare una certa flessione. Non hanno smentito tale regola nemmeno Pieraccioni o il trio Aldo Giovanni e Giacomo e quindi perché dovrebbe il seppur bravo attore pugliese? La storia viene adagiata sulla falsa riga del precedente “Cado dalle Nubi”: Zalone che si crede il migliore nel suo campo quando in realtà non lo è affatto, Zalone che è un ignorante patentato ma sfrutta questa sua “qualità” per far ridere il pubblico e l’immancabile bella giovine di cui si innamora, Zalone che vorrebbe esplicitare i suoi sentimenti ma non ce la fa, Zalone che verso la fine del film subisce un duro colpo ai propri sogni che lo fa ritornare con i piedi per terra, Zalone che però alla fine si riprende e vissero tutti felici e contenti….ecco un attimo, la fine è in realtà un po’meno banale del previsto e almeno presenta un qualche barlume di diversità rispetto alla solita solfa d’amore da Biancaneve o Cenerentola style. Dunque, trama davvero simile al precedente film e a cambiare sono solo gli elementi di contesto che, nel periodo del politicaly-religiously correct si affacciano (non sempre in maniera corretta però) sui fondamentalismi religiosi e il terrorismo, sul contrasto Occidente-Islam e sulle missioni militari italiane all’estero. Sullo sfondo la società che forse più di tutte si presta alla farsa da commedia: signori, l’Italia dove raccomandazioni, scambi di favore, Chiesa cattolica e politica, clientelismo e falso patriottismo, “nordisti” e “sudisti” ognuno con i suoi pregi e i suoi difetti imperano magnificamente a far del nostro il paese delle banane per eccellenza!! Sventurati quei comici stranieri che non hanno la fortuna di avere un Capobianco cui fare riferimento o un cardinale che dispensa raccomandazioni come ostie alla domenica mattina! Insomma, se andate a vedere Che bella giornata non perdete certo tempo. Vi divertite, vi fate due risate, vi scompisciate meno di “Cado dalle Nubi” ma sicuramente di più e con più intelligenza dei cinepanettoni. Non immaginatevi nulla di nuovo come detto ma forse quel che Zalone ha già mostrato in precedenza tra cinema e tv basta a strappare più di una sincera ristata. Un consiglio al caro Checco che forse dovrebbe aspettare un po’per il terzo episodio.. un nuovo film al prossimo gennaio correrebbe il rischio di un’ulteriore discesa e sarebbe un peccato. Ultima menzione ad un grandissimo Caparezza che canta “Che confusione”…quello da solo vale il prezzo del biglietto!
[+] lascia un commento a emiliano83 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di emiliano83:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||