The Reader - A voce alta

Un film di Stephen Daldry. Con Kate Winslet, Ralph Fiennes, David Kross, Lena Olin, Bruno Ganz.
continua»
Titolo originale The Reader. Drammatico, durata 124 min. - USA, Germania 2008. - 01 Distribution uscita venerdì 20 febbraio 2009. MYMONETRO The Reader - A voce alta * * * - - valutazione media: 3,23 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
pipay lunedì 2 marzo 2009
le parole, l'amore, la solitudine. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Finalmente una storia originale (anche se un po' forzata e in alcuni punti poco credibile) che accomuna sentimenti e rapporti interpersonali e "privati" in contrasto con le crude leggi razziali e con le crudeli leggi della guerra. Una nota di amarezza scaturisce dal fatto che le "parole", così importanti e essenziali nella nostra vita non siano in grado di far sublimare un amore: di avvicinare due persone in fondo molto diverse. Lui e lei prenderanno strade molto diverse, com'è giusto che sia, anche per la differenza di istruzione e di età che esiste tra Older e Hanna. Ralph Fiennes troppo "ingessato", troppo freddo (anche se è chiaro il suo intento di non voler riallacciare rapporti stretti con la donna che ha conosciuto da ragazzo), non giova alla riuscita del film. [+]

[+] i testi in inglese: esigenza commerciale (di pipay)
[+] kate winslet ok! (di pipay)
[+] ciao pipay (di mary)
[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
goldy martedì 3 marzo 2009
e' cinema quando c'è una storia Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

. L’iniziazione amorosa del ragazzo ha la purezza del cristallo che incanta. Una fisicità arricchita dall’emozione della mente che scopre la bellezza della parola letteraria condivisa con Hanna. . Cosa chiedere di più alla vita? . Poi la vicendas si allarga a una dimensione storica e ripropone per l’ennesima volta il tema della responsabilità individuale nell’Olocausto. Davvero si può incolpare la sorvegliante analfabeta Hanna di non essere stata capace di rifiutarsi agli ordini ? Crede nel proprio paese la donna e lo serve come le viene richiesto. Punto. Non le si chieda, non si pretenda di più.. L’Olocausto è una colpa collettiva, universale . Una lettura dell’Olocausto visto dagli occhi dei semplici che non scagiona l’individuo ma induce a riflessioni meno emotive e più meditate. [+]

[+] un complimento: ottima recensione (di pipay)
[+] concordo con pipay (di mary)
[+] è cinema quando c'è un punto di vista innanzitutto (di giorgia)
[+] l'olocausto non è una colpa solo collettiva... (di tomaqui)
[+] meflio cautelarsi (di goldy)
[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
abo giovedì 5 marzo 2009
bello ma lascia l'amaro in bocca Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Michael, in fondo, ha sempre continuato ad amare Hanna, che è stata, in assoluto, il suo primo vero e più grande amore. Quando scopre il crimine di cui si è macchiata, commesso quando lei era appena ventenne, dapprima rimane incredulo e, successivamente, diventa un severo giudice. Una cosa che pochi mettono in evidenza, infatti, è che lui, se volesse, potrebbe parzialmente salvare Hanna. Infatti lui solo sa che Hanna è totalmente analfabeta e che, quindi, non poteva aver poteri decisionali circa la strage e, materialmente, non poteva aver redatto il rapporto del crimine ai suoi superiori. Invece Hanna viene condannata all'ergastolo, mentre le altre cinque donne imputate vengono condannate, ognuna, a soli quattro anni di reclusione. [+]

[+] eh sì..via col vento (di mary)
[+] lascia un commento a abo »
d'accordo?
marcos domenica 8 marzo 2009
opinione generale Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Come tutte le cose che incontriamo nella vita e dalle quali si impara qualcosa,questo qualcosa ci viene rivelato nn sotto la sua forma,ma celato dall’abito della riflessione,del dubbio,della considerazione di cio’che fino a quel momento nn era considerato. The reader nn ha una morale e nn vuole essere un esempio,descrive due situazioni che si intrecciano e dalle quali una prima considerazione scaturisce dal fatto che le “parole”,così importanti e essenziali nella nostra vita nn siano in grado di far sublimare un amore:di avvicinare due persone in fondo molto diverse. Micheal rappresenta l’uomo reale,riduttivamente normale,in cui ogni persona si puo’riconoscere,ieri come oggi, Anna è un soggetto a se stante,privo di cultura,di emozioni,di ragione,per certi versi istintivo,il cui unico residuo di umanità è l’essere affascinato da cio’che nn conosce,e dal quale,forse perché a se estraneo riesce a trarre piacere. [+]

[+] scusa ma sei italiano? (di mary)
[+] per mary (di pipay)
[+] no pipay (di mary)
[+] lascia un commento a marcos »
d'accordo?
ed tom bell domenica 8 marzo 2009
riuscito (a metà) Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Film elegante, validamente interpretato (meritato l'Oscar a Kate Winslet), che raggiunge - soprattutto nella prima parte - momenti di non banale autenticità. In seguito la narrazione tende a farsi meno fluida, la sceneggiatura inanella parentesi su parentesi - probabilmente per rispettare l'intreccio del romanzo originale - a scapito del ritmo, e Daldry preferisce, forse saggiamente, sfiorare soltanto il tema dell'Olocausto, mantenendo il film sui binari di un robusto bildungsroman a tinte melodrammatiche. Oltre alla già citata Winslet, meritano una menzione Lena Olin (in due parti) e il giovane David Kross. Imperdonabile che la corrispondenza fra Peter Berg adulto e la Schmitz avvenga in lingua inglese.

[+] lascia un commento a ed tom bell »
d'accordo?
domenico argondizzo venerdì 13 marzo 2009
spunti tratti dalla visione di the reader Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Una visuale diversa per rivivere l’Olocausto, come “fenomeno sociale” che coinvolse l’intera Germania/Europa. Il dilemma classico tra giusto e legale. La giustizia legale, spesso fallace come la mera legalità, ed in più tragicamente tardiva ed arida. Quando ignoranza (in seno stretto) e povertà di senso critico, fanno fare nella vita le cose sbagliate. Quindi, la conoscenza come un sentiero da percorrere per provare a trovare una impossibile riconciliazione con il sé e con il prossimo. Il sentimento tra singoli individui, anche se formatosi in condizioni di non piena libertà psicologica (chi può dire di fare le sue scelte in questo campo - come in altri - in piena libertà?), come salvezza, se non dell’anima, di incerta realtà, del senso della propria vita che accompagna ognuno di noi finché avvengono sinapsi cerebrali. [+]

[+] lascia un commento a domenico argondizzo »
d'accordo?
ivan91 martedì 22 settembre 2009
toccante e profondo Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Bellissimo e toccante fim interpretato dalla magnifica kate winslet che finalalmente vince l'oscar come miglior attrice ed e ambientato dopo la fine della 2 guerra mondiale Questa storia parla di un rapporto tra micheal e hanna, una donna che ha il doppio dei suoi anni, questo rapporto si trasforma in qualcosa di molto profondo quando micheal legge ad Hanna alcuni libri ma lei alcuni giorni dopo scompare misterisamente lasciando il ragazzo confuso e addolrato.Otto anni piu tardi Micheal e diventato studente di legge e segue i processi contro in crimini nazisti ed è sconvolto nel vedre hanna tornare sulla sua vita questa volta per essere accusata di aver ucciso 300 ebrei durante la guerra(lei era una delle SS)ma micheal scoprirà un terrbile segreto che cambierà per sempre la sua vita e quella di hanna. [+]

[+] lascia un commento a ivan91 »
d'accordo?
amandagriss mercoledì 27 marzo 2013
l'amore ai tempi del nazismo Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Storia d'amore e di reciproco abbandono in tempi,luoghi,circostanze,età differenti,sotto lo spettro del nazismo,prima,ed i suoi indelebili strascichi,dopo.I quali riaprono vecchie ferite e ne provocano nuove,altrettanto profonde e dolorose,frutto del senno di poi,di una nuova consapevolezza,della giusta distanza (nel guardare gli eventi) finalmente acquisite.Lei è Hanna (un'eccellente Kate Winslet,premiata con Golden Globe e Oscar),giovane donna,bella,sola,dal carattere ruvido che fa da scudo ad un animo sensibile e a tanta paura del mondo,lui è Michael (da ragazzo è il promettente David Kross,da adulto avrà il volto del dolente Ralph Fiennes),adolescente di buona famiglia alle prese col suo primo vero (ed ultimo?) amore. [+]

[+] lascia un commento a amandagriss »
d'accordo?
jacopo b98 giovedì 2 maggio 2013
un ottimo film che indaga nel profondo l'uomo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Nel 1995 l’avvocato Michael Berg (Fiennes da adulto, Kross da giovane) ricorda la giovinezza e quando, nel 1958, solo quindicenne, era stato introdotto ai piaceri del sesso dalla trentaseienne Hanna Shmitz (Winslet). Durante i loro appuntamenti erotici, prima di fare l’amore, lei gli chiede di leggerle dei libri a voce alta. Un giorno la donna scompare e, otto anni dopo Michael la rincontra da studente di Legge, imputata con altre cinque per l’omicidio di trecento persone quando era una SS nazista. Quando le viene chiesto di mostrare la propria calligrafia per fare un confronto con quella di un verbale, Hanna, per la vergogna di essere analfabeta, si rifiuta di scrivere e si assume responsabilità solo parzialmente sue. [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
shiningeyes venerdì 19 luglio 2013
altra ottima regia di daldry. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Stephen Daldry ci aveva già dimostrato le sue ottime capacità di regia nei precedenti “Billy Eliott” e “The Hours”, ce le dimostra anche in “The Reader”, sebbene il film non sia certo all'altezza di un grande film come “The Hours”.

Bisogna dire comunque che “The Reader” è un piccolo capolavoro che coniuga sapientemente temi come, l'amore giovanile, il rimorso e la vergogna, in un'operazione filmica che non sembra voler giungere a grandi traguardi, ma che soddisfa per bene le pretese di un certo pubblico che ama film ben fatti e diretti.

Un traguardo lo ha raggiunto la nostra bravissima Kate Winslet, vincitrice di Oscar, Globe e Bafta. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 »
The Reader - A voce alta | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | alessio
  2° | olgadicom
  3° | andrea
  4° | francesca meneghetti
  5° | giovanna
  6° | camillo triolo
  7° | paride86
  8° | ilovekate
  9° | brucemyhero
10° | luigi chierico
11° | franco68
12° | yris2002
13° | lomax
14° | luciano
15° | lisbeth
16° | costanza
17° | marty
18° | pietro berti
19° | teo '93
20° | pipay
21° | sergio
22° | ciccio capozzi
23° | pg
24° | everyone
25° | paperino
26° | stefanocapasso
27° | tag129
28° | roberto
29° | aragorn82
30° | falcotto56
31° | ivan91
32° | domenico argondizzo
33° | amandagriss
34° | jacopo b98
35° | shiningeyes
36° | carloalbertoalbrigo
37° | marcos
38° | abo
39° | goldy
40° | pipay
41° | ed tom bell
42° | ronks
43° | gigi87
44° | obees
45° | marzaghetti
46° | mahleriano
47° | caesar
48° | teo '93
49° | summer
50° | luciana
Rassegna stampa
Peter Travers
Giorgio Nerone
SAG Awards (2)
Premio Oscar (6)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (1)
Golden Globes (5)
European Film Awards (4)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 20 febbraio 2009
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità