Non è un paese per vecchi |
||||||||||||||
Un film di Ethan Coen, Joel Coen.
Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald.
continua»
Titolo originale No Country for Old Men.
Thriller,
durata 122 min.
- USA 2007.
- Universal Pictures
uscita venerdì 22 febbraio 2008.
MYMONETRO
Non è un paese per vecchi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Isteria collettiva? o l'impeccabile "già visto"?
di Giacomo VezzaniFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film dei fratelli Coen ha entusiasmato pubblico e critica, finalmente ci sorprende, perchè in passato non avevamo mai trovato un consenso così compatto che ha messo d'accordo tutti. eppure non capisco come è potuto accadere considerando che di solito questo genere di film non piace al pubblico ne tanto meno all' Accademy che in quest'occasione l'ha pure coronato film dell'anno alla passata cerimonia degli Oscar. Nonostante tutto, questo film non ci porta niente di nuovo sia per quanto riguarda il livello sintattico: i fratelli Coen girano come sempre in maniera magistrale un film western/thriller, tutto si svolge seguendo struttura drammatica del road/movie con incursioni nel thriller e nel western strizzando gli occhi a Don Siegel, con la trovata hitchcookiana dell'albergo etc, etc. Ma la novità non si presenta neppure a livello di intreccio narrativo: Il romanzo di McCormac è uno dei più crudi e intensi scritti degli ultimi anni. Il nuovo west, o meglio il vecchio west che non esiste più è mirabilmente interpretato esteticamente dai due registi, ma solo a livello estetico.Tanto che riescono a farne un film su una vaga allegoria dell'America violenta di oggi senza affondare nella vera essenza delle cose e sopratutto riducendo la storia a qualcosa che ha il sapore del "già visto". Non è infatti la prima volta che ci troviamo davanti all'inseguimento per una valigia piena di dolari: Ci troviamo di fronte a un'isteria collettiva? oppute l'etetica basta a rendere questo film indimenticabile? o meglio dire dimenticare tutti i Road movie degli anni 70 che già infrangevano le regole del tempo?Il film forse rispecchia quello che siamo oggi, siamo vittime del vuoto ma con un senso estetico spiccato.
[+] lascia un commento a giacomo vezzani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||