Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
nicola cappai giovedì 12 aprile 2007
capolavoro assoluto essenziale necessario Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

capolavoro assoluto essenziale necessario per ogni appassionato di cinema d'autore.Ok non e' un film per tutti ma e' un film che dovrebbero vedere tutti in quanto si fonda sull'idea di cinema come foma d'arte pura,assoluta,senza limiti,cinema che e' solo stesso.Dov e' c'e' scritto che un film deve avere una trama,deve seguire un filo logico,deve seguire coerentemente la storia?dove?Lynch ci fa capire proprio questo creando uno dei film piu' inquietanti,emozionanti degli ultimi anni.Ci sono delle scene che fanno veramente paura che creano vera angoscia;altro che filmettini horror degli ultimi anni.Gli appassionati di Lynch riconosceranno nel film le analogie stilistiche e tematiche con strade perdute,mullholand drive:sdoppiamenti di persona,stessa scena rivista da angolazioni diverse,film nel film etc. [+]

[+] titoli di coda buoni (di zio mimmo)
[+] lascia un commento a nicola cappai »
d'accordo?
fughir mercoledì 11 aprile 2007
un'esperienza drammatica... Valutazione 1 stelle su cinque
25%
No
75%

3 ore senza una storia, un filo logico sono decisamente pesanti! Film terribile... sfido chiunque a dire che gli è piaciuto!

[+] mmh (di crudo)
[+] lascia un commento a fughir »
d'accordo?
darjus mercoledì 11 aprile 2007
la vita non ha senso,xchè dovrebbe averne un film? Valutazione 4 stelle su cinque
46%
No
54%

Lynch moltiplica esponenzialmente la tetra-tomia chiasmica sogno/veglia – finzione/realtà, attraverso la tecnica del meta-linguaggio e usando un approccio antinarrativo, atemporale ed illogico, proprio dello stato del sogno. “Inland Empire” è, in tutta la sua evidente schizofrenia, un incubo di pulsioni che strazia ogni residuo di purezza, dilaniando le carni del vivere comune. I continui paradossi tra reale, simbolico ed immaginario si perdono nei labirinti della mente ed i vari livelli si contaminano, mescolandosi ed influenzandosi in maniera reciproca. E così un film ritrae eventi reali accaduti durante la lavorazione di un altro film che condiziona la trama del primo film che, a sua volta, determina diverse realtà. [+]

[+] lascia un commento a darjus »
d'accordo?
filippi sabato 24 marzo 2007
verso un cinema quantistico? Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Vedendo il film mi sono venuti in mente Wittgenstein e Heisenberg. Relativamente ai limiti del linguaggio e al principio di indeterminazione, alla possibilità della raffigurazione del mondo e alla fisica quantistica. Un’impresa titanica quella di David Lynch o forse un semplice fraintendimento?

[+] ... (di maria de)
[+] lascia un commento a filippi »
d'accordo?
berto giovedì 22 marzo 2007
genio e (falsa) sregolatezza Valutazione 5 stelle su cinque
31%
No
69%

**CHI NON HA VISTO IL FILM E LO VUOL VEDERE NON LEGGA** Credo che sia la storia della vicina di laura che la va a trovare e le racconta di quando era giovane e che il marito era sterile. il cacciavite se lo infilò lei da sola in pancia per uccidere il feto. noi vediamo dern perchè mentre la vecchia racconta intanto dern immagina e trasfigura e mischia la vita della vecchia col film che sta per fare e mischia le sue fantasie con quelle della vecchia e gli adulteri (immaginari) di lei e (quelli veri)della vecchia e la vecchia che da giovane dopo diventa puttana.. però poi lynch mischia tutto.. passato e presente personaggi che interpretano altri personaggi.. un omicidio in polonia (l'uomo morto sulle scale chi è? il padre del nascituro? l'amante della vecchia?) e insomma è un gran casino. [+]

[+] lascia un commento a berto »
d'accordo?
furettorosso sabato 17 marzo 2007
inland empire....la rivolta della ragione. Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

un vero capolavoro, Inland Empire è già storia del cinema. Che dire... attesa ... suspence paura ... angoscia rabbia inconscio lotta resistenza razzismo sopruso razionalità sistema è sicuramente un film che fa pensare, ridà allo spettatore forza e capacità di ragionare, e di lottare con se stessi, con il proprio inconscio e con la propria razionalità e con ciò che ci circonda!!! è la rivolta della ragione....

[+] ... (di ruby)
[+] lascia un commento a furettorosso »
d'accordo?
elio mercoledì 14 marzo 2007
stiamo solo morendo... Valutazione 5 stelle su cinque
93%
No
7%

Per non sapere più che posizione prendere nel cinema. Come riuscire a stare nello spazio fisico determinato dalle file di poltrone, nel buio della sala, e nello spazio immateriale della mente, di cui quel buio pulviscolare, ferito dal raggio di proiezione è un'eco. Lynch mette in crisi, ma non per sadismo o per amor di virtuosismo, quel patto che regolava la nostra fruizione di quel mondo narrativo... attori, storie, luci, scenografia, tecnica, reale, finzionale... come suggerisce da anni Slavoj Zizek siamo vittime di un'epidemia dell'immaginario in cui non c'è piu spazio per il simbolico, per le corrispondenze fra cose e parole, per un linguaggio binario e razionale. è l'oscena vitalità del Reale che ha invaso le nostre vite, la sua a-morfa presenza. [+]

[+] lascia un commento a elio »
d'accordo?
avicenna domenica 11 marzo 2007
lynch:l'imperatore della mente Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

Sono pochi i film che riescono a farti sconvolgere,che ti lasciano letteralmente a bocca aperta,che riescono a toccare le corde più nascoste del tuo inconscio,Inland Empire è uno di questi.Criticatelo,distruggetelo,parlatene male,ma per piacere non mi dite che questo film vi lascia indifferenti,perchè se non volete baciare terra per averlo visto al cinema,almeno un'invettiva contro chi vi a venduto il biglietto la scaturisce senz'altro,quindi una piccola reazione la produce questo film.Per quanto riguarda il significato secondo me lynch voleva descrivere da un lato il sentimento di empatia che avviene tra lo spettatore,in questo caso la ragazza polacca che guarda un film in tv,e il regista del film in questione(secondo me espresso dal vinile che gira sullo sfondo),dall'altro il contatto col film stesso che viene quindi stravolto a seconda di chi lo guarda,il tutto intriso di scene onirice alla lynch,una summa della filmografia di lynch e panoramiche spettacolari che solo lynch può fare. [+]

[+] lascia un commento a avicenna »
d'accordo?
space venerdì 9 marzo 2007
la trama spiegata Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Così come Mulholland Drive , anche questo film è l’ultimo sogno di un personaggio morente. La prima parte del film presenta una sua apparente linearità dal momento in cui la vicina di casa di Nikki si reca a farle visita, fino al momento in cui Nikki e Davon ( o Susan e Billy se si preferisce) fanno l'amore sotto alle coperte in una stanza non identificabile, osservati dal marito in penombra. La vicina le svela ben presto episodi della sua vita professionale dei quali l’attrice è assolutamente ignara. Nonostante stia per ottenere una parte nel suo film “Il buio cielo del domani”, e nonostante dimostri di conoscere e aver letto il copione (“E’ un film che riguarda il matrimonio?”, le viene chiesto. [+]

[+] lascia un commento a space »
d'accordo?
dafne 77 giovedì 8 marzo 2007
il paradosso dei sensi Valutazione 0 stelle su cinque
43%
No
57%

Ogni volta che vado al cinema cerco di liberare la mente dai rigidi schemi della critica e dalle sovrastrutture razionali a beneficio dei sensi, ma stavolta i miei sensi sono stati investiti da un flusso di immagini e suoni assolutamente privi di una logica immediata. Magari la logica qualcuno l'ha trovata...io non sono riuscita a fare ordine nelle mie emozioni e ancor meno nei miei pensieri e poi ho capito che non c'era nulla da ordinare. C'è chi ha detto che il film è un capolavoro proprio perché la logica tradizionale viene sconvolta e ad essere esaltata è la parte irrazionale e oscura della mente umana. A mio parere un film valido deve lasciare un messaggio, una sensazione concreta, un ricordo, deve accendere la mente, interessarla, adularla e anche inquietarla se è il caso. [+]

[+] completamente d'accordo (di cry baby)
[+] lascia un commento a dafne 77 »
d'accordo?
pagina: « 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 »
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità