Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
angelo lunedì 12 febbraio 2007
oniriche immersioni nell'inconscio. Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%

La glorificazione del riscatto, il rapporto ricchezza-povertà, l'integrazione razziale, il vivere l'altro, l'immedesimarsi, la punizione, la redenzione, il senso di colpa, il cinema, il cinemarte, il metafisico, la vita del caso e l'essere tutti, la fuga di Lynch da Lynch, il punto di congiunzione tra l'essere e avere, Lolita di Kubrick, la perdizione, quello che siamo e quello che vorremmo essere, la stella cadente tra i diseredati, la prostituta immanente nell'animo umano, la fertilità del male noncurante, la strada giusta ingiusta, l'errore, ad un passo dalla fertilità del male, chiudere la porta della coscienza alla realtà, esame di coscienza, svegliati che la vita è altra, dislivelli finanziari, Lynch parte offesa, il pianto della sostanza e la vacuità delle luci da palcoscenico, sto facendo una cazzata per insegnare alle grandi produzioni, che differenza passa tra il vendere il proprio corpo e il glorificarsi del nulla, il giudizio universale, chi è meglio (?), stai solo morendo come tutti. [+]

[+] grandioso (di erika)
[+] ben fatto (di luca)
[+] l'assoluto? (di ema)
[+] meglio la recensione del film (di ....)
[+] scontato... (di mallory)
[+] esaltato!! (di gina)
[+] il piacere del caos? (di francesco)
[+] lascia un commento a angelo »
d'accordo?
adalberto lunedì 12 febbraio 2007
ma lynch......ci è o ci fa ? Valutazione 1 stelle su cinque
41%
No
59%

Pur rischiando si sembrare una “voce fuori dal coro”, devo ammettere che, lynchiano di prima ora, sin dai tempi di ERASERHEAD, ho avuto l’impressione che in INLAND EMPIRE, il nostro si sia perso totalmente nei suoi sogni/incubi, al punto da far sembrare che, giunto sui set, si sia sbizzarrito ad ordinare alla troupe di girare quello che gli veniva in mente, salvo poi divertirsi al montaggio. E qualcuno potrebbe anche essersi chiesto: ma Lynch ci è o ci fa ? Concepito e strutturato nei termini in cui è mostrato, il film, già di per se disturbante ed interminabile, potrebbe durare all’infinito (e non sarebbe certo un’accezione positiva!).

[+] lascia un commento a adalberto »
d'accordo?
silvio lunedì 12 febbraio 2007
banali e ripetitive le critiche Valutazione 0 stelle su cinque
80%
No
20%

Scusate ma trovo le critiche e gli insulti banali e peggio ancora ripetitivi, mi sembra di tornare alla prime considerazioni su Mulholland Drive: "Esercizio di stile", "Autocelebrazione", "Puro divertesment". Dopo tutti in coro: "E' un capolavoro" Tristi Guardate che non bisogna sentirsi stupidi perchè non si capisce, non c'è da capire, bisogna solo percepire, se non vi ha trasmesso nulla, forse è perchè non avete assolto al vostro ruolo di spettatore, il film è fatto bene, gli attori ottimi (Laura Dern monumentale)il film fa la sua parte, ma gli spettatori forse no. Anche l'illogico è in grado di trasmettere sensazioni e concetti. Provate ad impegnarvi un pò di più, lo so che è faticoso per le nostre menti addormenate dalla logica routine. [+]

[+] mi associo (di polynomialc)
[+] non ordondo in pieno... (di massimo)
[+] anfandoni (di bubez)
[+] repetition (di david lynch)
[+] per bubez (di patz)
[+] per massimo (di patz)
[+] lynch e l' angoscia (di elisa)
[+] lynch dà fastidio perchè sa denudarci (di silensio)
[+] concordo (di gurdulu)
[+] che nn si dica che è un capolavoro (di miki)
[+] ah genio (di mava va)
[+] bella risposta (di daniele)
[+] lascia un commento a silvio »
d'accordo?
max "the teacher" lunedì 12 febbraio 2007
un esperienza enigmatica! anche troppo! Valutazione 1 stelle su cinque
62%
No
38%

Questa volta penso proprio che Lynch abbia volutamente esagerato prendendosi gioco di critica e pubblico!L' angoscia e il senso di inquietudine che ho provato nel vedere films come "Strade perdute", "Mulholland Drive" o "Il fuoco cammina con me", in questo film non l' ho provato! Quello che ho visto è un film del tutto incomprensibile, senza senso e claustrofobico! Da quando ha imboccato la "strada perduta" del cinema arty sembra che realizzare un film con una trama a dir poco lineare sia diventato un taboo.Un vero peccato! penso con nostalgia a film come "Cuore selvaggio" o "Velluto blu" dove usava dei simbolismi molto più accessibili e comprensibili! Reasta comunque un Maestro per quanto riguarda l' uso di luci,suoni,musica e fotografia! peccato che questa volta sia riuscito solo ad anno [+]

[+] sulla "famigliola..." (di bruce harper)
[+] conigli: hai presente la societas? (di raffaello sanzio)
[+] lascia un commento a max "the teacher" »
d'accordo?
n lunedì 12 febbraio 2007
non ci siamo Valutazione 2 stelle su cinque
61%
No
39%

Lo seguivo fino a "Mulholland Drive", che ho trovato bellissimo, ma qui non ci siamo proprio. La scatolina blu è diventato un frullatore e la realta non è più capovolta ma schizzata qua è la sui muri della cucina. Troppo anche per i più volenterosi. Mettere assieme degli spezzoni a casaccio, per quanto singolarmente pregevoli, non è né destrutturazione né "stream of consciousness". E' soltanto un divertissement narcisistico ed un tantinello truffaldino. E sarebbe andata ancora bene se il tutto fosse stato contenuto in limiti temporali accettabili. Eraserhead, che aveva, quello sì, una fotografia meravigliosa e delle immagini di una bellezza struggente (altro che digitale...), durava 90 minuti. [+]

[+] questo è un capolavoro, per ora non per tutti (di thegoodson)
[+] davanti all'ultima porta c'è chi si scacazza (di l'inquilinodelterzopiano)
[+] bravo (di betty)
[+] tecnica (di gigi)
[+] sperimentazione (di armanesh)
[+] sublime (di lux)
[+] vedo che anche te dertione.... (di mr.kubr!ck)
[+] il trionfo degli pseudo intellettuali (di betty blue)
[+] inland empire non è un capolavoro, è il capolavoro (di eraser-head)
[+] lascia un commento a n »
d'accordo?
david liciolo lunedì 12 febbraio 2007
decisamente sotto le aspettative Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

Poco altro oltre al titolo

[+] lascia un commento a david liciolo »
d'accordo?
piddu lunedì 12 febbraio 2007
bruttino Valutazione 1 stelle su cinque
20%
No
80%

mah...

[+] lascia un commento a piddu »
d'accordo?
silvio domenica 11 febbraio 2007
il tempo del cinema Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Avete presente quando una telecamera riprende un’altra telecamera che sta inquadrando la scena con dietro un enorme videowall o una foto di uno specchio che riflette davanti ad un altro specchio? La scena si ripete all’infinito, fino a perdersi e ciò che testimonia la scena diventa, allo stesso momento, parte della scena, un mondo dentro altri mondi infiniti che si perdono all’orizzonte dello sguardo, scatole cinesi che si autocontengono, la più grande contiene una più piccola che ne contiene un’altra fino ad una piccolissima, che però, riesce a contenere la prima che a sua volta le conteneva tutte. INLAND EMPIRE forse è questo, è lo ieri, l’oggi, il domani, l’adesso, il dopo, il mentre, il sempre e il mai. [+]

[+] mah ?? (di bobby perù)
[+] rabbits per silvio (di bobby perù )
[+] lascia un commento a silvio »
d'accordo?
ema domenica 11 febbraio 2007
lynch non stupisce più Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

E' stato definito un'esperienza, qualcosa a cui lasciarsi andare, ma anche considerandolo così il film resta comunque noioso: non spaventa, non crea mistero, non disorienta, e gli espedienti a cui ricorre Lynch suonano datati, una celebrazione di se stesso, in conclusione è semplicemente tempo perso. In questo Inland Empire è come trovare frammenti dei suoi precedenti film: stupiva venti anni fa in Velluto Blu, il culmine dell'evoluzione era Mulholland Drive del 2001, ma alla fine ci si abitua a tutto, e i 180 minuti risultano davvero noiosi. I film di Lynch sono "spiazzanti", ma terminano di esserlo nel momento in cui sai cosa ti aspetti. Basta Lynch, regalaci esperienze nuove.

[+] completamente d'accordo (di bobby perù)
[+] pensaci (di ercole)
[+] esattamente l'opposto (di axxon n)
[+] lascia un commento a ema »
d'accordo?
paolino domenica 11 febbraio 2007
bleah Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Ma a qualcuno è piaciuto? Voglio nome e numero telefonico

[+] lascia un commento a paolino »
d'accordo?
pagina: « 14 15 16 17 18 19 20 21 »
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità