dale cooper
|
martedì 13 febbraio 2007
|
per silvio e altri
|
|
|
|
I corti si trovano in rete, si scaricano ma manca il finale (esiste ? o sono davvero senza finale ?)
Dumbland non c'entra niente perchè è un cartone stile south park fatto da Lynch in età giovanile che fa sbudellare dalle risate (consiglio vivamente a tutti)
Darkened room e rabbits sembrano due grandi opere incompiute (grandi opere pur essendo corti!!!) perchè come dicevo non riesco a trovare il finale (rabbits lo consiglio perchè è davvero inquietante). non c'entra niente ma secondo me il corto migliore è alphabet...
Concordo con Silvio il fatto che Laura Dern vive la vita come se fosse un film nel quale si girano le scene senza cognizione di causa temporale (si può girare oggi il finale domani la prima scena ecc.
[+]
I corti si trovano in rete, si scaricano ma manca il finale (esiste ? o sono davvero senza finale ?)
Dumbland non c'entra niente perchè è un cartone stile south park fatto da Lynch in età giovanile che fa sbudellare dalle risate (consiglio vivamente a tutti)
Darkened room e rabbits sembrano due grandi opere incompiute (grandi opere pur essendo corti!!!) perchè come dicevo non riesco a trovare il finale (rabbits lo consiglio perchè è davvero inquietante). non c'entra niente ma secondo me il corto migliore è alphabet...
Concordo con Silvio il fatto che Laura Dern vive la vita come se fosse un film nel quale si girano le scene senza cognizione di causa temporale (si può girare oggi il finale domani la prima scena ecc...)
Saluti
[-]
[+] dumbland 2001
(di silvio)
[ - ] dumbland 2001
|
|
[+] lascia un commento a dale cooper »
[ - ] lascia un commento a dale cooper »
|
|
d'accordo? |
|
silvio
|
martedì 13 febbraio 2007
|
axxon n
|
|
|
|
Ho curiosato un pò su internet e cresce il timore che tutto quadri, che ci siano una logica, complessissima spiegazione in INLAND EMPIRE.
Forse e dico forse, bisogna collegarlo con i corti del sito di Lynch: Dumbland, Rabbits, Axxon N e Darkenedroom.
Pare che questi corti incompleti vadano a prendere vita e senso nel film. (Io non li ho visti)
Cazzo ci aspetta un sacco di lavoro!
|
|
[+] lascia un commento a silvio »
[ - ] lascia un commento a silvio »
|
|
d'accordo? |
|
silvio
|
martedì 13 febbraio 2007
|
l'esistenza del cinema
|
|
|
|
La butti lì,
un'altra interpretazione che mi sovviene a distanza di 3 giorni dalla visione è questa:
Laura Dern forse rappresenta nel film, il film stesso che si osserva e cerca di rendersi palese, di esistere e che raggiunge il suo scopo solo con l'incontro con l'osservatore, cioè lo spettatore.
Bisognerebbe trovare i corti Rabbits e DarknedrooM, pare che i dialoghi di Rabbits apparente incomprensibili si svelino e si completino con quelli della sitcom del film, come se Lynch nel 2002 avesse girato Rabbits pensando già a INLAND EMPIRE. Visto l'elemento è facile che sia così. Qualcuno ha i dialoghi in italiano di Rabbits?
Comunque che se ne dica quanti stimoli ci sta dando, solo per questo è un capolavoro.
[+]
La butti lì,
un'altra interpretazione che mi sovviene a distanza di 3 giorni dalla visione è questa:
Laura Dern forse rappresenta nel film, il film stesso che si osserva e cerca di rendersi palese, di esistere e che raggiunge il suo scopo solo con l'incontro con l'osservatore, cioè lo spettatore.
Bisognerebbe trovare i corti Rabbits e DarknedrooM, pare che i dialoghi di Rabbits apparente incomprensibili si svelino e si completino con quelli della sitcom del film, come se Lynch nel 2002 avesse girato Rabbits pensando già a INLAND EMPIRE. Visto l'elemento è facile che sia così. Qualcuno ha i dialoghi in italiano di Rabbits?
Comunque che se ne dica quanti stimoli ci sta dando, solo per questo è un capolavoro.
CIBO PER LA MENTE!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a silvio »
[ - ] lascia un commento a silvio »
|
|
d'accordo? |
|
dale cooper
|
martedì 13 febbraio 2007
|
ci provo...
|
|
|
|
Laura Dern scegliendo di interpretare il film si perde in una dimensione dove il continuum temporale scompare, oggi ieri e domani si sovrappongono nello stesso luogo (Laura Dern che entrando dalla porta nel vicolo vede Laura Dern che il giorno prima prova la parte con Justin Theroux) come la vecchia all'inizio (madre di Laura Palmer in Twin Peaks) annuncia : "Se oggi fosse domani tu saresti lì" indicando il divano. In quella stessa dimensione si era persa l'attrice precedente che Laura Dern infine trova e libera col bacio nel finale...
Non sono totalmente convinto di questa interpretazione (che poi è solo parziale) però potrebbe essere un input....
|
|
[+] lascia un commento a dale cooper »
[ - ] lascia un commento a dale cooper »
|
|
d'accordo? |
|
pat
|
martedì 13 febbraio 2007
|
girato in preda all'acido???
|
|
|
|
Secondo me è un delirio, girato in preda agli acidi!
Oltretutto, come ben si dice nella recensione, i 172 m. mettono alla prova chiunque...a tratti è veramente noioso!!!
L'ho trovato veramente sconclusionato, senza né capo, né coda e, per quel minimo di suggestioni che dà, sarebbe bastato metà del tempo impiegato.
voto. 5 (giusto perché si vede che c'è una mano abile dietro!)
Patrizia
[+] inland empire: niente acido solo empatia
(di pard)
[ - ] inland empire: niente acido solo empatia
|
|
[+] lascia un commento a pat »
[ - ] lascia un commento a pat »
|
|
d'accordo? |
|
luca
|
martedì 13 febbraio 2007
|
dei conigli e delle pene
|
|
|
|
Rinuncio a spiegare il film per due motivi: 1 spiegarlo non serve 2.sarebbe un'impresa titanica. Voglio però provare a spiegare una sola scena, poiché sono intimamente masochista e per apprezzare il film ho bisogno delle mie catarsi. Tema: conigli e pianti davanti alla tv. premessa: sono sicuro che il mio é solo uno dei percorsi possibili e che quindi é sicuramente riduttivo per il film.
Svolgimento: il pianto, come diceva de Martino, é uno dei momenti in cui siamo un corpo, e non abbiamo un corpo, ovvero uno dei momenti in cui lasciamo andare il nostro corpo all'incoscienza, non é un atto volontario. Esso é tematicamente contrapposto al riso, da una tradizione millenaria e mitologica, così come anche dal penultimo film di David Lynch Mulholland dr.
[+]
Rinuncio a spiegare il film per due motivi: 1 spiegarlo non serve 2.sarebbe un'impresa titanica. Voglio però provare a spiegare una sola scena, poiché sono intimamente masochista e per apprezzare il film ho bisogno delle mie catarsi. Tema: conigli e pianti davanti alla tv. premessa: sono sicuro che il mio é solo uno dei percorsi possibili e che quindi é sicuramente riduttivo per il film.
Svolgimento: il pianto, come diceva de Martino, é uno dei momenti in cui siamo un corpo, e non abbiamo un corpo, ovvero uno dei momenti in cui lasciamo andare il nostro corpo all'incoscienza, non é un atto volontario. Esso é tematicamente contrapposto al riso, da una tradizione millenaria e mitologica, così come anche dal penultimo film di David Lynch Mulholland dr.: infatti Rebeca canta Jorando (trad. piangendo) con una lacrima disegnata sul volto e sviene assieme a Naomi Watts che ha una specie di attacco epilettico. se implicitamente alla donna bruna é legato il pianto (Rebeca é bruna, la Harring che porta la Watts al club é bruna), viceversa alla Watts é legato il tema del riso, con i vecchietti che la aggrediscono ridendo in modo inquietante. Ora, pianto e riso fanno capo a sfere di significato diverse, il riso é legato alla dialettica e alla definizione del rapporto del singolo con la società: lo dice Bergson che il riso é un atto sociale, si ride di un qualcosa di diverso dal normale, della rottura di uno schema: si ride di ciò che fuoriesce dallo schema, e se ne sottolinea la diversità (es. uno che cammina tranquillo è uno schema, se sbatte la testa, si rompe lo schema e si ride). Il pianto viceversa é un atto di conforto, esprime ciò che é nascosto, o la volontà di occultarsi e non ciò che é esposto (come il riso): si piange per compensare una perdita, non per sottolinearla, o rifiutare un evento che tende a disgregare. Addirittura in un passo dell'odissea non si capisce bene se Ulisse pianga o si nasconda. anche in I. E. il riso e il pianto sono legati. c'é una specie di Sit. Com. con delle risate a caso, e c'é una donna (ancora bruna) che la guarda e piange. ma c'é di più: gli attori dello show hanno teste di conigli. Ora, siamo di fronte a uno spaesamento surrealista: una cosa che dovrebbe far ridere é privata non del riso ma del suo effetto comico, e addirittura chi la guarda piange. l'animale rimanda alla nudità e quindi all'esposizione, ma anche al culto morboso, come mito ancestrale, del feticcio e del totem. quindi il coniglio da un lato sottolinea l'esposizione teoretica di chi fa ridere, dall'altra l'attaccamento morboso di chi lo osserva. Esso é il luogo dove pianto e riso si conciliano attraverso una tabuizzazione, un mascheramento. Ovviamente questi campi semiotici possono essere associati ai temi più diversi, e perciò questo mio discorso non può definirsi un'interpretazione piena e totale: esse si associano allo schermo come velo, al conscio e all'inconscio, e tante altre sfere che trovano in questa rappresentazione una congruenza. Un primo punto può essere lo sguardo ai telefilm tipo Friends e al loro ruolo, come manipolazione e gestione del desiderio, nel senso che essi hanno funzione di feticcio e di mezzo di regressione per chi li guarda, che piange, a simbolizzare un eccesso di desiderio, perché il pianto, come detto, é un rifiuto di accettare un limite: così come i bambini, che piangono quando vogliono qualcosa; Il riso al contrario è il tentativo di determinare il limite. Questo riferimento, sottolineo, è parziale.
[-]
[+] ma che vi dice la testa?
(di andrea)
[ - ] ma che vi dice la testa?
[+] risp. ad andrea (i)
(di luca)
[ - ] risp. ad andrea (i)
[+] risp. a andrea
(di luca)
[ - ] risp. a andrea
[+] risp. ad andrea iii
(di luca)
[ - ] risp. ad andrea iii
[+] ottima analisi, luca!
(di stefano (roma))
[ - ] ottima analisi, luca!
[+] grazie!
(di luca)
[ - ] grazie!
[+] i:e.
(di mll)
[ - ] i:e.
|
|
[+] lascia un commento a luca »
[ - ] lascia un commento a luca »
|
|
d'accordo? |
|
dale cooper
|
martedì 13 febbraio 2007
|
enigma
|
|
|
|
ok ok il film può essere piaciuto o meno (io rientro nella seconda categoria) ma i film di Lynch hanno sempre avuto una chiave di lettura che una volta decodificata rendevano tutto comprensibile (come in mullholland drive o in strade perdute).Non ritengo che tutto ciò che non si capisce sia da ritenere opera d'arte come molti di voi su questo forum sostengono, gli enigmi di Lynch devono essere risolti.
Qualcuno di voi ha una chiave di lettura da proporre che non sia la solita pttnta tipo mythos o logos o realtà metafisica o zzte varie ???
[+] gentile...
(di luca)
[ - ] gentile...
[+] per luca
(di dale cooper)
[ - ] per luca
[+] scusato
(di luca)
[ - ] scusato
|
|
[+] lascia un commento a dale cooper »
[ - ] lascia un commento a dale cooper »
|
|
d'accordo? |
|
canidicoda
|
lunedì 12 febbraio 2007
|
la mia non può essere una recenzione
|
|
|
|
Non può essere una recenzione come quella che non possono fare tutte le altre persone che non possono accedere al film in quanto la B.I.M. lo distribuisce solo in 24 sale...Abbiamo già fatto una puntata(radiofonica) su David Lynch, e ne faremo un'altra nella speranza che si riesca a vedere il film.Abbiamo mandato una mail di protesta alla casa distributrice, eabbiamo già scritto in questa pagina per essere poi stati tolti come tutti gli altri protestatori, che avevano già espresso il loro dissenso....Bhà bon per chi lo ha visto bello o brutto nella speranza che per il prossimo natale tra un film da cassetta e l'alro si riesca a vedere anche il vincitore di palme e leoni...
Distinti saluti a tutti belli e brutti Canidicoda
[+] recenzione???
(di stefano)
[ - ] recenzione???
[+] hai ragione anche te
(di canidicoda)
[ - ] hai ragione anche te
[+] figurati, succede...
(di stefano)
[ - ] figurati, succede...
|
|
[+] lascia un commento a canidicoda »
[ - ] lascia un commento a canidicoda »
|
|
d'accordo? |
|
polynomialc
|
lunedì 12 febbraio 2007
|
col senno' di poi
|
|
|
|
entra dritto dentro di noi, scavando fino alle viscere ... E' marcio...... putrido...E' tutto cio' che quotidianamente viviamo... chi ha coscienza non si stupisce di dove il film porta.. chi invece chiude gli occhi e si tappa le orecchie tutti i giorni... non vedra' e si nascondera' dietro quel muro....fatto di paure e blocchi di sicurezza mentali... perche' la realta' fa paura.. ma nascondere la testa nella sabbia fa ancora piu' paura,.....
|
|
[+] lascia un commento a polynomialc »
[ - ] lascia un commento a polynomialc »
|
|
d'accordo? |
|
bobby perù
|
lunedì 12 febbraio 2007
|
lynch si perde nel suo film..
|
|
|
|
Lynch che gioca a fare Lynch. Sinceramente un vero peccato non ne avevamo bisogno. Esagerato e autocelebrativo. Che c'entra l'inserimento di rabbits nella struttura del film ? Mah....
[+] i rabbits
(di silvio)
[ - ] i rabbits
[+] i rabbits 2
(di silvio)
[ - ] i rabbits 2
[+] rabbits e bobby perù
(di silvio)
[ - ] rabbits e bobby perù
[+] per silvio
(di bobby perù)
[ - ] per silvio
[+] un link per te
(di silvio)
[ - ] un link per te
[+] niente è più patetico di un sogno patetico
(di roccobrindisi@virgilio.it)
[ - ] niente è più patetico di un sogno patetico
|
|
[+] lascia un commento a bobby perù »
[ - ] lascia un commento a bobby perù »
|
|
d'accordo? |
|
|