Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
marcel proust sabato 3 marzo 2007
alla ricerca del tempo perduto Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

Dell'universo abbiamo solo visioni informi, frammentate, che completiamo con associazioni di idee arbitrarie, creatrici di suggestioni pericolose.

[+] lascia un commento a marcel proust »
d'accordo?
stemar venerdì 2 marzo 2007
i sogni anche se non comprensibili sono precisi. Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

La storia c'è. Ed è perfetta. nulla è lasciato al caso, simbologia compresa. Una donna e un uomo, polacchi, un marito e una moglie. Lui all'insaputa di lei è sterile. Il vero dramma accade quando lei confessa al marito di essere incinta, al che lui le rivela la sua sterilità. Lei infatti aveva una relazione extraconiugale con Billy. Lui parte con un gruppo di circensi e attraverso la magia di uno di essi, denominato fantasma, una donna qualunque viene ipnotizzata e mandata ad uccidere con un cacciavite la moglie. A questo punto parte la trasfigurazione della donna morente che proietta, nel momento del trapasso, la sua vita nella facoltosa e borghese hollywood e Laura Dern può essere una bella e ricca attrice che sta per mettere in scena il remake della sua vita vera, un film mai completato per la morte dei protagonisti. [+]

[+] buono (di dale cooper)
[+] mah.. (di berto)
[+] lascia un commento a stemar »
d'accordo?
francesco spinucci venerdì 2 marzo 2007
i labirinti narrativi non hanno vie d'uscita Valutazione 5 stelle su cinque
82%
No
18%

La rappresentazione cinematografica è un artificio complesso, al quale, attraverso un duro lavoro di taglia e cuci in fase di montaggio, viene conferita una coerenza temporale che ne rende possibile la comprensione. Nelle opere di David Lynch l'impressione è che il regista non si preoccupi più di tanto di questo aspetto, al quale è strettamente vincolata la fruizione dello spettatore: le sequenze temporali vengono scomposte e ricomposte secondo criteri personali, e il risultato che si offre al pubblico è interpretabile secondo paradigmi differenti. Inland Empire non rispetta la struttura compositiva imposta dal buon senso, anzi si prende gioco di essa, evidenziandola in modo caricaturale ogni qual volta vi faccia ricorso. [+]

[+] d'accordo (di adelaide)
[+] si ottima recensione!! (di furettorosso)
[+] eh? (di thira)
[+] bravo, ma dimentichi... (di guido zichichi)
[+] non l'ho dimenticato (di francesco spinucci)
[+] assolutamente sconvolgente (di roberto)
[+] lascia un commento a francesco spinucci »
d'accordo?
federico mercoledì 28 febbraio 2007
non esageriamo Valutazione 3 stelle su cinque
74%
No
26%

Sicuramente un bel prodotto, ma stavolta Lynch ha tritato solo un pò di vecchie esperienze. Dalla critica al mondo di Hollywood e alle lesbiche di Mulholland, all'uomo coniglio di heraserhead, al sogno amaramente contraddetto dalla realtà ecc... ecc... Tutte le sue più belle idee ripescate e frullate insieme. Trama pretestuosa e compiaciuta nella sua cripticità: una prostituta dell'est si trasferisce a hollywood in cerca di fama nel mondo del cinema, ma i suoi fantasmi giovanili le rinfacciano continuamente nella maturità il suo debito con la sua coscienza. E poi Lynch ci viene a raccontare che "non esiste una spiegazione", compiacendosene e pensando che noi poveri idioti non possiamo comprendere i disegni della sua mente superiore. [+]

[+] lascia un commento a federico »
d'accordo?
baotzebao mercoledì 28 febbraio 2007
tutto ciò che c'è da dire Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

la proiezione è tutto.

[+] lascia un commento a baotzebao »
d'accordo?
giuseppe marino martedì 27 febbraio 2007
anche i morti sognano Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Il vecchio Bukowski avrebbe definito “troppo sensibili” molti rappresentanti della critica e del pubblico cinematografico. Persone che hanno una paura fottuta di potersi annoiare al cinema, di non comprendere ogni passaggio narrativo, di trovarsi di fronte a ripetizioni, digressioni, mutismi. Il cinema non deve necessariamente divertire, coinvolgere, distrarre. In fondo nessuno dà per scontato di dover spegnere il cervello quando vede una mostra, o ascolta un concerto, o legge un saggio. Lo fa per acquisire qualcosa e, quando va bene, per provare piacere. Con Inland Empire Lynch accentua l’elemento puramente visivo e la costruzione onirica che infettano in maniera più o meno profonda gran parte delle sue opere, restituendo quello che è sia il suo film più personale, in quanto espressione di un talento meramente cinematografico, sia quello meno originale, in quanto approfondimento di suggestioni già proposte. [+]

[+] lascia un commento a giuseppe marino »
d'accordo?
lucio lunedì 26 febbraio 2007
il fascino del mistero e del sogno Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Sono andato a vederlo in un giorno feriale . La sala era semivuota . Al termine del film un signore , uscendo dalla sala , ha detto : " Lynch ha superato se stesso " . E' vero . Questo lungometraggio è una esperienza filosofica . Stavo seduto in una comoda poltrona e mi sembrava di volare oltre i confini dello spazio e del tempo . Ho visto da vicino le galassie , le stelle , i buchi neri . Diamine : la mente umana non ha limiti . Inland Empire non è un capolavoro . E' qualche cosa di più che non so spiegare .

[+] lascia un commento a lucio »
d'accordo?
marco domenica 25 febbraio 2007
lynch, tra budda e matte blanco. Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Ma il film non è solo un bombardamento di immagini e suoni, esiste una storia, eccome, solo narrata scardinando le categorie della logica classica, avvicinando lo spettatore al linguaggio bi-logico che combina pensiero asimmetrico e simmetrico. Una donna nei guai...questo il sottotitolo, infatti si tratta di una storia di sperdimento, come accade nella vita e come tante volte cinema e letteratura hanno narrato. Una vicenda di innamoramento e adulterio che coinvolge un'attrice e, come in un gioco di specchi o di scatole cinesi, anche il personaggio che interpreta e, ancora, la donna della leggenda da cui il film in lavorazione trae spunto. Il labirinto e i sentieri inestricabli che ne derivano descrivono benissimo la disintegrazione di un'anima lacerata tra amore familiare e passione extraconiugale, fino alla moltiplicazione della protagonista nelle prostitute che la accompagnano in questa sua discesa agli inferi come un coro da tragedia greca. [+]

[+] lascia un commento a marco »
d'accordo?
patro sabato 24 febbraio 2007
un film che turba Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Ritengo che qualsiasi analisi del film sia limitata e limitante. Credo sia un film inestricabile da non analizzare con parametri intellettivi convenzionali, è un film che agisce sullo stomaco, non sulla testa. E' un film che mi ha turbato. Un film che sconvolge nell'accezione più stretta della parola.

[+] lascia un commento a patro »
d'accordo?
bobtheheat sabato 24 febbraio 2007
lynch torna a fare il cineasta, please. Valutazione 1 stelle su cinque
54%
No
46%

Per molti e' gia' un cult. Ma in realta' e' solo una provocazione, una burla (assai poco divertente) di (un troppo presuntuoso) Mister Lynch ai danni della quasi totalita' degli spettatori. "INLAND EMPIRE" e' infatti, e' bene dirlo senza esitazione, un film (troppa grazia) appetibile (molto?) solo ed esclusivamente per i numerosi fans del suo Autore. Ma per alcuni suoi grandi estimatori (vedi il sottoscritto) e per la quasi totalita' del resto degli spettatori, e' soprattutto un "lungo ed interminabile video" di circa tre ore (poteva...doveva...durare la meta'...come pure una giornata intera...tanto per come e' montato e scritto...) di una noia mortale, che non regala mai un brivido e una vera emozione. [+]

[+] assolutamente condivisibile (di n)
[+] alighieri (di roberto vecchioni)
[+] inland empire (di agodev)
[+] volete solo sentirvi dire che avete ragione (di elenion)
[+] e qui ti sbagli (di zumusi)
[+] boutade (di alessandro)
[+] ....ciao tipo curioso.... (di cineamatore)
[+] ciao...strano tizio..ciaoo (di cineamatore)
[+] lascia un commento a bobtheheat »
d'accordo?
pagina: « 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 »
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità