Inland Empire - L'impero della mente

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Inland Empire - L'impero della mente   Dvd Inland Empire - L'impero della mente   Blu-Ray Inland Empire - L'impero della mente  
Un film di David Lynch. Con Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Julia Ormond.
continua»
Titolo originale Inland Empire. Drammatico, durata 172 min. - USA, Polonia, Francia 2006. - Bim Distribuzione uscita venerdì 9 febbraio 2007. MYMONETRO Inland Empire - L'impero della mente * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
m. mercoledì 7 febbraio 2007
c'è tutto lynch in questo film Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

...a tutti i lynchiani........non ho parole!!! Ho visto degli spezzoni e già tremo! Meno male che a Palermo esiste un cinema intelligente come l'Aurora, altrimenti avremmo dovuto sopportare Muccino, Avati (deluidente l'ultimo), e altre fiction-cinema, per la gran fetta di italiani, rinunciando, appunto a questo gran capolavoro!

[+] lascia un commento a m. »
d'accordo?
giuliana martedì 6 febbraio 2007
laura dern è una dea Valutazione 4 stelle su cinque
42%
No
58%

Ragazzi, mettete da parte i pregiudizi e vedetevi il film anche solamente per le stupende interpretazioni degli attori (molti sono già comparsi in diversi film di Lynch, e qui tornano nel loro splendore sotto una luce completamente diversa). Il film è innovativo e allo stesso tempo riassume tutta la poetica lynchana. E' davvero un piccolo capolavoro, un gioiello del cinema contemporaneo che rimarrà impresso forse addirittura più degli altri suoi film, anche per il magico connubio di due mondi che prima nella sua filmografia non si erano mai incontrati veramente, se non verbalmente: parlo degli Stati uniti e dell'Europa. Un pensierino da parte mia: il link a un sito francese in cui potete visionare un altro trailer (bande-annonce) e 3 spezzoni dal film in lingua originale, sottotitolati in francese. [+]

[+] é vero! (di luca)
[+] grazie (di bruce harper)
[+] lascia un commento a giuliana »
d'accordo?
cybking domenica 4 febbraio 2007
data/sala torino? Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

Qualcuno conosce la data e la sala della prima proiezione a Torino ?

[+] non so (di m.)
[+] uscita (di a.)
[+] sì sì (di darko)
[+] darko... (di a.)
[+] alle ore 18 di oggi! (di m.)
[+] lascia un commento a cybking »
d'accordo?
matt venerdì 2 febbraio 2007
recensione? Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Ma questa di Mattia Nicoletti è una recensione? Mi pare piuttosto la rinuncia a recensire (descrivere, spiegare, valutare) il film di Lynch! (Il mio voto è 0 perché non ho visto il film.)

[+] lascia un commento a matt »
d'accordo?
fidelio domenica 21 gennaio 2007
un viaggio all'inferno Valutazione 5 stelle su cinque
86%
No
14%

Fottutamnte sacrosanto quello che hai detto... Sei sceso nell'inutile compromesso della critics che si spacca, specula, delira e spara cazzate su una vera e propria espolarazione(meta)visiva... E' un grandissimo film... chi lo vuole odiare può farlo, ma ricordiamoci che odiarlo è una soluzione che nn fa altro che elevare la sua forza.

[+] lascia un commento a fidelio »
d'accordo?
nicolò domenica 21 gennaio 2007
una possibile fine del cinema..(?).. Valutazione 5 stelle su cinque
50%
No
50%

l'impressione che mi ha dato INLAND EMPIRE è che mi trovassi davanti ad una ipotetica "fine del cinema", e che a visione conclusa (perchè non si può parlare di film, ma di VISIONE) lo scermo potesse soltanto più prendere fuoco, come ultima performance di Lynch per stupirci, dopo questa incessante carrellata di immagini, nella quale sono racchiusi infiniti discorsi diretti/indiretti sul cinema, sulla visione, sulla realtà e sulla sua negazione. il tutto mi è sembrato un correre incessante tra stanze; un allontanarsi sempre di più dal punto di partenza e, giunti alla fine, di riuscire solo in parte a scorgerne la sua conclusione... qui lynch raggiunge a pieno l'idea di cinema che da sempre cerca di portare avanti, la creazione del film-sogno, e che fino ad oggi era forse solo in parte riuscito a creare con Eraserhead. [+]

[+] lascia un commento a nicolò »
d'accordo?
redmond barry sabato 20 gennaio 2007
fruendo del nulla.. Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Quanto visto dal posto 7 fila 3 della Sala Grande a Venezia & rivisto ieri dalla fila 3 della Sala 1 al Massimo di Torino si è confermata come la suggestione di massa più riuscita da tanti anni a questa parte.. Confermo quindi la spiacevole senzazione che Lynch non sia più il regista che una quindicina d'anni fa ho imparato a conoscere,amare,quello che un tempo faceva del suo cinema un Persephone dei Cocteau Twins ora è come Rock the House dei Gorillaz.. Bramavo,come si fa proprio con certi album che,dopo esserti costati tanti euri,non ti rassegni a lasciar prender polvere sulla mensola,una seconda chance, volevo esser davvero certo che una sua opera non fosse nella mie corde,volevo provare oltre ogni dubbio che quell'impatto lagunare non fosse stato falsato dal contesto. [+]

[+] sarà... (di golan)
[+] molto d'accordo (di ciao)
[+] che commenti penosi tocca leggere! (di redmond barry)
[+] lascia un commento a redmond barry »
d'accordo?
misterk sabato 20 gennaio 2007
un'opera (troppo?) surrealista Valutazione 0 stelle su cinque
60%
No
40%

I migliori film di Lynch hanno sempre avuto una parte "sensata" e lineare, ed una parte di "deragliamento narrativo" che mette in dubbio tutto, che ti porta a discutere e a ragionare su ogni singolo aspetto di quello che hai visto. Questa per me è sempre stata la vera forza dei film di David Lynch. In INLAND EMPIRE Lynch fa un ulteriore passo avanti, elimina del tutto la linearità e ci mette di fronte a tre ore di scene apparentemente slegate tra loro, con pochi appigli per tentare di riordinare tutto. Un vortice di elementi, personaggi, in cui tutto e il contrario di tutto si snodano nella vicenda (a proposito: quale vicenda? neanche i più esperti critici hanno saputo riassumerla). E questo non è un punto di forza del film, anzi, si è chiaramente capito che i due mondi di cui parlavo prima (chiamiamoli, semplificando, del "senso" e del "non senso") sono tutti e due indispensabili, che si reggono e si danno senso a vicenda (ne sono una prova i capolavori "Strade perdute" e "Mulholland Drive"). [+]

[+] arrrrghh (di ste)
[+] lascia un commento a misterk »
d'accordo?
darko domenica 17 dicembre 2006
data d'uscita Valutazione 0 stelle su cinque
71%
No
29%

Il film dovrebbe uscire nelle sale italiane, distribuito dalla BIM, intorno ai primi di gennaio. La versione che uscirà sarà quella integrale, anche se molto probabilmente doppiata...e questo fa temere poichè il film potrebbe perdere molto del suo fascino in un tentativo dei doppiatori di rendere più "comprensibile" l'opera. Nel cast, oltre ai nomi già presenti in questo sito nella scheda tecnica (DERN, IRONS, STANTON e THEROUX) sono presenti anche,le due attrici Grace Zabriskie e Diane Ladd, già presenti nella filmografia di Lynch: la prima ha interpretato con grazia e originalità la madre turbata di Laura Palmer nella fortunata serie tv TWIN PEAKS e nel film che ne fa da prequel, FUOCO CAMMINA CON ME; la seconda è la madre di Laura Dern, che in CUORE SELVAGGIO interpreta Marietta, la madre di Lula. [+]

[+] uscita ufficiale (di abarat82)
[+] grande david (di tart)
[+] lascia un commento a darko »
d'accordo?
darko domenica 23 aprile 2006
il più ardito e sperimentale dopo eraserhead Valutazione 0 stelle su cinque
56%
No
44%

Preparatevi fan di Lynch, questo film sarà una cosa mai vista... Il cineasta americano è ormai agli sgoccioli: il suo ultimo film INLAND EMPIRE - che è il curioso nome d'una zona residenziale di Los Angeles - è stato girato liberamente, lontano dai vincoli degli studios hollywoodiani. Da ormai i tempi di FUOCO, CAMMINA CON ME (1992) e STRADE PERDUTE (1997), i suoi film vengono finanziati dalla Francia, che lo lascia lavorare per quanto tempo vuole e in piena libertà creativa. Della trama non si sa nulla o sarebbe meglio dire che non è una vera trama. Per la prima volta nella sua carriera infatti Lynch ha voluto girare il film senza l'ausilio di una sceneggiatura e sopratutto ha abolito l'uso delle normali pellicole cinematografiche. [+]

[+] aggiornamenti (di darko)
[+] lascia un commento a darko »
d'accordo?
pagina: « 16 17 18 19 20 21
Inland Empire - L'impero della mente | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità